I libri quando diventano film (e un consiglio per un regalo)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Iniziamo dal consiglio: la casa editrice Valigie Rosse ha da poco pubblicato uno stuzzicante libro che trovo perfetto come regalo ad un amico che non legge molto, a uno che legge moltissimo, o ancora ad una persona appassionata di cinema: “Ho visto il film -Capolavori senza tempo raccontati a chi ha poco tempo“.

Ho visto il film, Dario Pontuale - Valigie Rosse Ed., 2014

Ho visto il film, Dario Pontuale – Valigie Rosse Ed., 2014

L’autore, Dario Pontuale, riesce a raccontare con leggerezza e passione alcuni “suoi”classici (Camus, Rigoni Stern, Zola e Orwell, FlaubertSalgari) rivolgendosi a chi degli stessi magari ha visto la trasposizione cinematografica, senza averne mai aperto pagina.

La settima arte ha infatti attinto -fin dai suoi esordi- a storie già narrate su carta, ma la differenza di mezzi, linguaggio e pubblico tra cinema e letteratura ha spesso creato problemi nella trasposizione, stravolgendo o comunque modificando profondamente l’opera d’origine: per questa ragione gli scrittori tendono oggi a controllare in maggior misura l’operato di sceneggiatori e registi.

E a volte con risultati apprezzabili in termini di collaborazione e soddisfazione: Alice Sebold partecipa alla stesura della sceneggiatura di “Amabili resti”; lo stesso fa Kathryn Stockett per il pluripremiato “The Help”, che appare in un cameo con una bella cotonatura d’epoca. Anche Stephenie Meyer apprezza la trasposizione cinematografica

Il prigioniero di Azkaban, J.K.Rowling - Salani Ed.

Il prigioniero di Azkaban, J.K.Rowling – Salani Ed.

del best-seller “Twilight”, è anzi talmente d’accordo da voler comparire nel film in diverse riprese, esattamente come J. K. Rowling, celeberrima autrice della serie di “Harry Potter“.

Un atteggiamento più equidistante è invece all’origine di un apparente “distacco” dell’autore dalla sua opera, distacco che pare comprendere le differenti necessità e modalità di narrazione di quel mix di immagini e parole che è esclusivo della settima arte. Don DeLillo volutamente evita di intervenire sul copione di “Cosmopolis” di Quentin Tarantino, affermando “era il mio romanzo, ma era anche il suo film”.

Gli sarà costata fatica trattenersi? Non lo sapremo mai, temo.

Tuttavia, non sempre gli scrittori riescono a conservare questa nonchalance né tutto fila così liscio: un esempio notevole è il film “Shining” di Stanley Kubrick. Chi non ricorda la magistrale interpretazione di Jack Nicholson nei panni di Jack Torrance? Eppure Stephen King  è stato del tutto in disaccordo con la lettura del suo best-seller da parte del regista, che aveva sottolineato l’aspetto soprannaturale come causa della paranoia omicida, mentre l’autore la attribuisce in prevalenza all’alcolismo del protagonista.

Il film è freddo, e io non sono un tipo freddo. Penso che una delle cose che la gente trova nei miei libri è il calore umano. Con Kubrick ho sentito che era tutto molto freddo, noi guardiamo queste persone, ma come formiche in un formicaio.

Dopo questa bella dichiarazione, King ha deciso di fornire di Shining la “sua” versione, lavorando all’adattamento per una mini-serie televisiva che rispettasse i “suoi” personaggi.

Agota Kristof ammette di aver discusso a lungo con Silvio Soldini per l’adattamento del suo racconto “Ieri” da cui è tratto il film “Brucio nel vento”:

Nel complesso mi è piaciuto molto, ma trovo che alla fine ha rovinato tutto. Ho discusso molto con lui quando è venuto qui, da me, a causa di questo happy end che nel libro non c’è, e gli ho detto che non andava bene; comunque ha fatto come voleva lui ed è peccato perché è diventato come se fosse un altro film.

Molto esplicita, vero? Al contrario, Muriel Barbéry, autrice de “L’eleganza del riccio” – caso editoriale forse sopravvalutato del 2006- ha preso le distanze con un silenzio sdegnoso dal film di Mona Achache (ma una scritta cubitale in chiusura sottolinea come il film sia “liberamente ispirato” al romanzo). Alcuni insinuano che tale silenzio sia dovuto ad un contratto poco remunerativo stipulato prima del successo editoriale, ma io preferisco pensare che il motivo sia prettamente artistico.

La schiuma dei giorni, Boris Vian - Marcos y Marcos

La schiuma dei giorni, Boris Vian – Marcos y Marcos

A volte invece tradurre un universo letterario può portare ad un vero e proprio flop, come ben sa Michel Gondry, che ha affrontato un lungo, costoso e fallimentare adattamento pur di trasformare in immagini il mondo psichedelico-romantico e delicatamente folle de “La schiuma dei giorni” di Boris Vian: i botteghini hanno letteralmente pianto. E questo nonostante gli eredi abbiano scrupolosamente seguito la stesura della sceneggiatura e le scelte del regista per evitare che fosse tradito lo spirito dell’opera di Vian.

Insomma, il rapporto tra la pellicola e la carta stampata sembra ricalcare gli alti e i bassi di una coppia di lungo corso, ma il problema non sorge soltanto tra autori e realizzatori; le cose come sempre peggiorano quando ci si mette di mezzo il terzo incomodo, cioè noi, i lettori/spettatori. In questa duplice veste chissà quante volte abbiamo criticato la trasposizione di un libro che abbiamo amato, vedendo traditi i tratti dell’eroe che abbiamo sì immaginato a nostro piacimento, negando però al regista la nostra stessa libertà.

In tale flagranza di contraddizione ci coglie con la consueta sottigliezza Alfred Hitchcock:

La gente diventa furiosa se si modifica il romanzo… Lei conosce sicuramente la storia delle due capre che stanno mangiando le bobine di un film tratto da un best-seller e una capra dice all’altra: “Personalmente preferisco il libro” .

Ecco un paragone quanto mai lusinghiero.

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Categorie: diGressioni, diLetti

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: