Archivi delle etichette: Rizzoli

Sbirritudine, di Giorgio Glaviano

Ci sono libri che si leggono perché l’argomento è di moda, perché la storia è piccante, perché sono l’ultimo prodotto di quel grande scrittore che seguiamo da sempre. Ci sono libri che si leggono perché si impongono. Libri che insinuano come un sotterfugio molesto. E libri che vanno letti per incazzarsi. Scusate il termine aulico, […]

Continua a leggere

Costruire dignità nelle favelas: un impegno fatto anche di filastrocche

      C’era una volta un amico perso di vista per molto tempo. Oggi quell’amico insegna diritto, tra l’altro; ma io continuerò a chiamarlo Michele, come quando eravamo ragazzini. Ho ricevuto una sua lettera che pubblico eliminando alcune parti che potrebbero renderlo riconoscibile. E non perché non voglia render merito a quello che fa, anzi. In questa […]

Continua a leggere

Il Piccolo Amico, di Donna Tartt

                            Tutto è accaduto quando il malefico e-reader si è bloccato mentre stavo per iniziare a leggere Il Cardellino di Donna Tartt (ma se vogliamo è accaduto prima, quando preparavo la stramalefica valigia e per la prima volta nella mia vita non […]

Continua a leggere

La vigna di uve nere – Livia De Stefani

Là dov’è la vigna di uve nere, non ci sono strade. È per questo che non si odono voci né cigolii di carri, né picchiettii di zoccoli di bestie. Il mare è troppo lontano perché il rumore che la tempesta fa quando sbatte contro la costa arricciandola di bianco possa salire fin lassù. Se il […]

Continua a leggere

Le dimensioni non contano… in libreria

Ci sono dei libri così piccini che, istintivamente, non ti sembra possano avere poi molto da dire e ti fai fregare, molte volte. Eh già perché, per quanto allenato uno possa essere, per quanti libri possa avere letto, le poche pagine traggono in inganno. Le dimensioni però non contano, ma è vero solo in questo […]

Continua a leggere

Addio, Rizzoli Bookstore – Quando la (grande) mela è avvelenata

Tutti gli edifici di New York sono lettere d’amore ad una città incomparabile. Nel cuore di New York City una di queste lettere è scritta con un inchiostro azzurro pallido, in un’elegante grafia appena antiquata. Un palazzo tra la Quinta e la Sesta Avenue, icona dell’architettura newyorkese e uno dei più eleganti spazi commerciali degli […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare