archivio | diBuoneNotizie Feed RSS per l'archivio

23 aprile – Una leggenda catalana di petali e carta

  C’era una volta un drago che, come ogni drago che si rispetti, seminava morte e distruzione se non riceveva la sua dose di carne fresca. E c’era la principessa della Cappadocia che, come talvolta accade alle principesse, era stata offerta al drago per placarne la ferocia. Ma c’era Jordi, un giovane cavaliere senza paura, […]

Continua a leggere

Lovers Hotel, il noir di Carlotto e Pulixi in radio

La drammaturgia radiofonica è un’operazione complessa che fonde l’espressione teatrale con la narrazione esclusivamente orale: il risultato permette all’ascoltatore, senza ausilio di immagini né di presenze sceniche, di vivere un’esperienza intensa e coinvolgente, soprattutto se si immerge nel suono attraverso le cuffie. Se già la scrittura di un’opera per la radio è delicata, possiamo immaginare […]

Continua a leggere

#Librainstand al #SalTo16: Exòrma apre lo stand ai librai italiani

Avete presente quando tutti, tutti i vostri amici si incontrano per una festa, una serata speciale e voi non potete raggiungerli perché la vita, gli impicci, le cose da fare, il lavoro, la famiglia? Ecco, io mi sento così. Il fatto è che inizia il Salone Internazionale del Libro di Torino (il ventinovesimo, per la […]

Continua a leggere

#romasecretstore, l’isolachenonc’è dei libri

Piove. Ma proprio come si deve, una pioggia fitta, rumorosa, a goccioloni. Piove e scendo dalla macchina. Piove, mannaggia, e la porta è chiusa. Segreto, è segreto. Ma ho ricevuto l’invito che appare e scompare –un invito magico– e quasi subito la porta si apre. Ecco ci sono, il segreto non è più un segreto: lo […]

Continua a leggere

Due anni…di Letti e Riletti

  Il 19 settembre, esattamente due anni fa, questo piccolo blog ha iniziato la sua piccola piccola strada pubblicando una breve citazione,  e non eravamo neanche sicure di saperlo fare. Due anni in cui letture e opinioni – ma anche gusti e disgusti, divagazioni, ringraziamenti e talvolta imprecazioni – di Marina e mie si sono riversate in questo spazio lilla. […]

Continua a leggere

Alla Central Library di Los Angeles: andiamo? Andiamo.

  Un paio di anni fa, mentre traducevo l’intervento di Neil Gaiman a favore della lettura in generale e delle biblioteche in particolare, ho iniziato a fantasticare su un giro del mondo che mi portasse da un Paese a un altro, di biblioteca in biblioteca: ero certa, e lo sono tuttora, che questo “viaggio interbibliotecario” […]

Continua a leggere

18 giugno: tre librai e un appuntamento al buio

Qualcuno potrebbe dire che nutro un’insana passione per i librai. Come negarlo? Non posso farci niente, sono malattie che ti prendono da piccolo e, come l’herpes, non guariscono mai del tutto. Il libraio è il mio personale spacciatore di emozioni e, in quanto tale, è mio e basta.  Ma soprattutto, sopra ogni altra cosa, un […]

Continua a leggere

Sorelle, nevrosi e matrimonio – Il concorso fotografico di Non sono Sòle

Per la seconda edizione di Non sono Sòle, abbiamo organizzato un concorso fotografico liberamente ispirato al romanzo “Cassandra al matrimonio” di Dorothy Baker (Fazi Editore). Qui di seguito le semplici regole da seguire. Il concorso è aperto a tutti. Ogni partecipante potrà inviare alla pagina Facebook di Non sono Sòle in forma di messaggio privato […]

Continua a leggere

Parole e musica a Ponte Milvio – l’autunno è alle porte ma non disperate

Secondo quanto affermato dal  presidente dell’AIE (Associazione Italiana Editori) il mercato del libro in Italia, più che fermo è in crollo: dopo di noi, la Grecia e il diluvio. Ma prima di preparare l’arca, facciamo un piccolo punto della situazione e chiariamo quanto detto sopra. Non è che gli italiani non leggano affatto, bensì non […]

Continua a leggere

Gnanca na busìa – le vite d’Italia archiviate a Pieve Santo Stefano

Borgo Flora 5 novembre 1981 (Presentazione) Caro quaderno, ti accorgerai subito che sono un pò tocca, già solo per il fatto che alla mia età con un marito e 2 figli da badare, una grande casa a due piani da pulire, galline, conigli e maiale quando manca mio marito e mio figlio, devo badare, orto […]

Continua a leggere

Ricomincio dai libri il 20 e il 21 settembre a San Giorgio a Cremano

I capelli riccetti, gli occhi scuri e profondi, quella timidezza che conquistava: è a lui, a Massimo Troisi, che “Ricomincio dai libri. Prima Fiera del libro di San Giorgio a Cremano” rende omaggio. E fa molto, molto di più. Porta al Sud la cultura, l’editoria, i libri, i lettori. Diceva Massimo, nel celebre film da […]

Continua a leggere

Campeggio libro a Vasto, il Giro d’Italia si ferma qui!

I grilli avevano cominciato a cantare nella penombra verde. Alzai lo sguardo verso la striscia di cielo visibile sopra il taglio della ferrovia e vidi che l’azzurro era ora avviato verso il viola. Vedere quel preannuncio di tramonto mi rese triste e calmo allo  stesso tempo, coraggioso ma non proprio coraggioso, confortevolmente malinconico. Ci trovammo […]

Continua a leggere

Letti a mollo: l’estate a Ponte Milvio

In uno dei quartieri più conosciuti di Roma, in particolare per la sua vita notturna e i tanti ragazzi che la sera bevono in compagnia al fresco del lungotevere, la sinergia tra il Chioschetto Ponte Milvio e la Libri & Bar Pallotta ha dato vita dal 27 giugno ad un’iniziativa: Letti a mollo. L’aperitivo cambia […]

Continua a leggere

Il Parlamento francese adotta in via definitiva la legge “anti Amazon”

Il Parlamento francese ha adottato giovedì 26 giugno, in via definitiva, il testo sul prezzo dei libri su internet, noto come legge anti-Amazon. Tale testo, in effetti, è nato per impedire agli operatori di commercio elettronico -come appunto il gigante di Seattle- di soffocare la vendita nelle librerie, che faticano sempre più a sostenerne la concorrenza. […]

Continua a leggere

Le meravigliose eccezioni: Una marina di libri a Palermo

Partiamo da un dato: il Salone del libro di Torino di quest’anno è stato da record. O così dicono le statistiche: un incremento del 3% di visitatori e un incremento fra il 10 e il 20% delle vendite non sono certo numeri da poco, e lungi da me voler fare piagnistei però…però. Due questioni non […]

Continua a leggere

Concorso di narrazione minima: Racconti letti di notte

Libri & Bar Pallotta con Non sono Sòle (@LeggendoLibri @dilettieriletti) in occasione di Letti di notte 2014, la notte bianca dei libri, indice un CONCORSO DI NARRAZIONE MINIMA aperto ad amanti della penna che si vogliano cimentare nella stesura di un racconto breve, ispirato alla seguente frase, tratta dall’ultimo romanzo di Murakami Haruki, L’incolore Tasaki Tsukuru […]

Continua a leggere

Non sono Sòle, cronaca di un successo annunciato – Tutto ebbe inizio una domenica uggiosa

Non sono Sòle, un successo travolgente. Migliaia di persone hanno preso d’assalto la libreria che ha ospitato l’evento. Letture, sconsigli e tanto divertimento. Il bilancio dei fondatori: “Siamo all’altezza di una manifestazione mondiale come il Salone del Libro di Torino” Dalla vostra inviata a Roma Nord G.B. Roma, Ponte Milvio – “Mai vista una presenza […]

Continua a leggere

#NonsonoSòle: divertiamoci di libri!

Se non hai niente di carino da dire, allora non dire nulla. Buon consiglio, no? Ecco, considerate che per indole e carattere, se lo seguissi, dovrei tenere la bocca chiusa per buona parte del tempo: avrei parecchi amici in più, ma insomma… se “mi scarabocchiano così” sarà mica colpa mia? E allora capita, più spesso […]

Continua a leggere

Buone notizie: a Palermo i libri come biglietto per il cinema

Dal 27 marzo scorso il film Storia di una ladra di libri è arrivato nelle nostre sale. Il film è tratto dal romanzo La bambina che salvava i libri, Markus Zusak, del 2005. Cinema e libri si incontrano, toccano, sfiorano molto spesso, ma è in Sicilia che lo fanno fisicamente. L’ associazione ExtroArt (associazione no […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare