Lettera a Babbo Natale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caro Babbo Natale,

non prendiamoci in giro, noi due non ci siamo mai capiti troppo. Intanto perché secondo me uno che lavora una volta all’anno non fa abbastanza per rilanciare l’economia del Paese. E non è che si possa considerare un lavoro precario, visto che sei lì  da… be’, non scendiamo in dettagli, un bel pezzo, direi. In una scuola qualunque avrebbero già mandato tremila supplenti a sostituirti. E lo so, ho la mia parte di torto a non averti scritto mai in tutti questi anni , ma che pretendi? Non ti sei fatto vedere mai.

Comunque, sia chiaro, io non te ne voglio. E penso che tu abbia un minimo di rimorsi per come mi hai trattata e starai lì a dirti “ma guardala, poverina, come l’ho trascurata, in fin dei conti non è cattiva, sono stato ingiusto nei suoi confronti” e altre ammissioni di colpevolezza.

Se questa mia sensazione non mi inganna, quindi, mettiamo una pietra su passato e ricominciamo su basi più solide. Veniamoci incontro. Ritroviamoci.

Cosa potrei chiederti? Non che mi manchi nulla, sia chiaro. Ma quest’anno ho davvero fatto la brava. Ho dato sempre una moneta all’omino del supermercato, sempre fatto la raccolta differenziata, ho detto pochissime parolacce al volante (comunque penso di essere rimasta nei limiti tollerati per un normoconducente romano) e ho cercato di essere più gentile con quasi tutti, ma senza scivolare nell’esagerazione. Con sobrietà, direi.

Lo ammetto, ho comprato più libri di quanti riesca a leggerne, ma meno vestiti. Qualcuno in meno, sicuro. Insomma, almeno uno in meno. E forse ho esagerato con trucchi e profumi, ma non possiamo considerarlo un peccato veniale? Quindi ora veniamo a noi, cioè, ai regali che ritengo di meritare e che, come vedrai, sono piccole cose che non comportano alcun impegno economico.

Vorrei come primo regalo ritrovare delle cose che ho perso non so quando, in un momento di distrazione: la pazienza, la taglia 42, la capacità di imparare a memoria qualunque cosa in tre minuti, le ore di sonno. Ti giuro che se me le riporti, stavolta farò molta più attenzione.

Per continuare, vorrei che chiarissimo un malinteso. Quando dicevo che se fossi tornata indietro avrei studiato di più al liceo, non dicevo sul serio. E comunque sia chiaro che non intendo studiare matematica e scienze con le mie figlie ORA senza tornare ad essere anch’io una soda adolescente. “Se fossi tornata indietro”, appunto. Se.

Come ultima cosa, caro babbo Natale, vorrei che nel mondo nessuno soffrisse più la fame, che ci fosse la pace ovunque e che i politici non rubassero più.

Ma siccome mi rendo conto che questi sono regali molto impegnativi, per non dire irrealizzabili, mi accontenterò di un bel lifting.

Un abbraccio,

Francesca

 

 

 

 

 

Tag:, , ,

Categorie: d'Inediti, diVagazioni

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: