Archivi delle etichette: violenza sulle donne

Paura

La donna ha iniziato a fatica. È magra, consumata, un viso desertico, senza sangue, senza linfa. Non so cosa fare, faccio fatica ad ascoltarla, devo ascoltarla. Vorrei farmi sostituire, ma chi vorrebbe stare qui, in questa stanza, al mio posto? La lascio parlare, il mio silenzio forse sembra comprensione, ma una parte di me cerca […]

Continua a leggere

Dove sono le sorelle, di Simona Baldelli

Cos’è successo alla tua memoria, vorrei domandare. In quale fessura si sono nascosti i ricordi, i sogni, i pensieri. Dove sono finite le lacrime, la rabbia. Tutte le volte in cui hai sentito che non eri adatta, non eri abbastanza, non all’altezza, che fine hanno fatto, dimmi. Ogni momento in cui ti è stata tolto […]

Continua a leggere

13 settembre, sottovoce

Quando la notizia di cronaca è arrivata, poche ore fa, esattamente come l’aspettavo, la giornalista ha letto il suo copione, ripetuto senza tempo fino alla banalità. Ma le parole, pur consumate, avevano unghielli aguzzi che si sono aggrappati al cuore prima ancora che alle orecchie. Mi hai puntato occhi allagati di consapevolezza. Una ragazza della […]

Continua a leggere

Non mi volto più – Una storia vera

Qui le serate sono umide, hanno un odore simile a quello delle patate crude e scivolano dentro notti dominate da un immenso silenzio. Nel cielo nero brillano sciami interi di stelle e la luna è di un bianco nuovo, assoluto. Se guardi in alto ti sembra di perderti, ma poi capisci chi sei…     […]

Continua a leggere

Pasta e patate

      –          Che cuciniamo oggi? Mia madre fuma seduta al tavolo e getta con aria distratta la cenere per terra. Io la guardo cadere e mi sento tremare i polsi dalla rabbia. Mi giro alla ricerca di un posacenere, ma trovo solo una tazzina sporca che faccio sbattere sul marmo. Lei la ignora, […]

Continua a leggere

Il libro che non avrò il coraggio di leggere – Muganga. La guerra del dottor Mukwege

È una sera d’ottobre. Cinque uomini armati si introducono nell’abitazione del dottore e costringono al silenzio sotto minaccia le due figlie del medico e una loro amica fino al ritorno del padre. Quando l’uomo arriva, gli sconosciuti escono dalla casa e trascinano il medico fuori dal veicolo; un cameriere esce urlando in cerca di aiuto, […]

Continua a leggere

Lettera al mio giudice, Georges Simenon

Può un essere umano vivere senza cibo? I bimbi denutriti che attraversano i nostri schermi costringendoci ad abbassare lo sguardo su pance prominenti e piatti colmi affermano che di fame –inesorabilmente- si muore. E per paradosso estremo, se a quegli stessi bambini agonizzanti venisse offerto un pranzo completo per salvarli, con ogni probabilità morrebbero proprio […]

Continua a leggere

Quando parlavamo con i morti di Mariana Enriquez

Soffro di insonnia, da sempre. Morfeo mi odia e io lo ricambio con lo stesso sentimento, non mi prende tra le sue braccia ma al più mi prende per i fondelli dandomi di tanto in tanto la sensazione che sì, ecco, ce la posso fare, ora mi addormento e.. niente, ancora un’ora o due poi […]

Continua a leggere

Le parole sono pietre, muri, chiodi: la violenza invisibile dei pregiudizi

Una serata tranquilla, in due al ristorante, proprio pochi giorni fa: luci chiare, voci basse, tintinnio di bicchieri. E nell’attesa tra l’antipasto e il piatto, il mio commensale si guarda attorno. –          Quanti tavoli di donne sole… –          …come? (ho fatto la vaga, lo ammetto) –          Quanti tavoli di donne sole, dico. Non accompagnate. –          […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare