Archivi delle etichette: libro

E vissero tutti feriti e contenti, di Ettore Zanca.

  sono io che dipingo i contorni di una storia che condividiamo e con quello che tu mi racconti è già nato il racconto di quello che siamo Enrico Ruggeri, Sono io quello per strada     Fermi tutti. Alt, stop. Posate il cappotto e smettete per un attimo di fingere di essere felici ad […]

Continua a leggere

La storia infinita, oggi.

  “Tutto ciò che accade, tu lo scrivi”, disse. “Tutto ciò che io scrivo accade”, fu la risposta. L’Infanta Imperatrice e il Vecchio della Montagna Vagante   Andrea Angelo Adelfi non era contento: il fatto che il nonno Bastiano fosse venuto a prenderlo all’uscita di scuola per portarlo a fare una “straordinaria scoperta” significava perlomeno […]

Continua a leggere

L’avversario di Emmanuel Carrère

A vent’anni io, ma forse pure voi, ripetevo come un mantra le parole di Trainspotting, Scegliete la vita; scegliete un lavoro; scegliete una carriera; scegliete la famiglia; scegliete un maxitelevisore del cazzo; ricordate? Non è che volessi diventare una tossicomane che fa viaggi nei water, ma l’idea di una vita ordinaria non mi allettava. E […]

Continua a leggere

Non sono Sòle, cronaca di un successo annunciato – Tutto ebbe inizio una domenica uggiosa

Non sono Sòle, un successo travolgente. Migliaia di persone hanno preso d’assalto la libreria che ha ospitato l’evento. Letture, sconsigli e tanto divertimento. Il bilancio dei fondatori: “Siamo all’altezza di una manifestazione mondiale come il Salone del Libro di Torino” Dalla vostra inviata a Roma Nord G.B. Roma, Ponte Milvio – “Mai vista una presenza […]

Continua a leggere

Sette ottimi motivi (più uno) per non vivere con una lettrice

Pochi giorni fa ho ricevuto una buona notizia: un mio amico convola a giusta convivenza con la sua ragazza, dopo diversi anni di estenuante fidanzamento. Gli ho fatto mille congratulazioni e con tono entusiastico gli ho assicurato un futuro pieno di gioie coniugali, anche perché sotto la sua felicità sentivo covare un pizzico di perplessità. […]

Continua a leggere

Buone notizie: a Palermo i libri come biglietto per il cinema

Dal 27 marzo scorso il film Storia di una ladra di libri è arrivato nelle nostre sale. Il film è tratto dal romanzo La bambina che salvava i libri, Markus Zusak, del 2005. Cinema e libri si incontrano, toccano, sfiorano molto spesso, ma è in Sicilia che lo fanno fisicamente. L’ associazione ExtroArt (associazione no […]

Continua a leggere

Io, lettore, e gli altri.

Capita, a volte, di sentirsi pirandellianamente uno, nessuno e centomila. A voi no?  

Continua a leggere

Tutta colpa del libraio – Circonvenzione di un’incapace (di resistere)

Non posso incolpare nessuno (o, al limite, giusto la bravura di Elena Ferrante) se stanotte invece di dormire sono rimasta fino alle due a leggere Storia di chi fugge e di chi resta. Non posso incolpare nessuno, o forse solo il gusto per la lettura di una madre che non ha mai potuto studiare, e la […]

Continua a leggere

Tutti cercano ancora di cavarsela, caro maestro

Marcello D’Orta, il maestro di Arzano, se n’è andato oggi. La sua raccolta di temi di bambini delle elementari nel 1990 ci fece conoscere una Napoli sgarrupata che la Milano da bere tentava di nascondere all’Italia. Se fossi miliardario… Se fossi miliardario non farei come Berlusconi, che si tiene tutto per sé e non dà […]

Continua a leggere

Pippi Calzelunghe è cresciuta

Quando mi imbatto nel nome di Astrid Lindgren, di cui oggi ricorre il compleanno, parte in sottofondo la canzoncina che ha accompagnato buona parte della mia infanzia, e mi appare nitida la copertina cartonata rosso arancio dell’edizione della Vallecchi con il disegno della bambina prodigio. Quanto ho amato Pippi Calzelunghe e quanto fosse dirompente l’incontro […]

Continua a leggere

Quando i libri spiano dentro casa: le famiglie scombinate

Una famiglia è un’accolita di persone di età e sesso diversi tese ad occultare rigorosamente imbarazzanti segreti comuni. La definizione di Christa Wolf pare rendere perfettamente l’idea che vien fuori se si guarda al nucleo familiare dall’esterno: un coacervo di emozioni e risentimenti, gelosie e affetti, tenuto talvolta assieme dalle convenzioni, talvolta dalle convinzioni. Un […]

Continua a leggere

Avreste voluto non saperlo, ma perché devo soffrire solo io?

Sono una persona fondamentalmente curiosa, amo la lettura ( ma va’? ) e, godendo delle infinite possibilità del mare della rete, cerco, esploro, navigo, mi informo. Parole chiave libro, scrittore, casa editrice e cultura. Ebbene, credete forse che ricerche così specifiche, di settore, mi tengano al riparo dalla massa di informazioni davanti alle quali esclamare […]

Continua a leggere

Il paradosso del coraggio: poesie di donne afghane

Prova ad immaginare di voler declamare per strada un tuo pensiero. Semplicemente. Cosa vuoi che ti accada? Qualcuno al limite ti prenderebbe per pazza. Immagina invece che ti imbavaglino e ti impediscano di fare tante, troppe cose per tanti, troppi anni. Cosa saresti disposta a fare per riacquistare la tua libertà negata? Tutto, ogni parte […]

Continua a leggere

Daniel Pennac ladro di tempo

Il tempo per leggere è sempre tempo rubato. (Proprio come il tempo per scrivere, d’altronde, o il tempo per amare). Rubato a cosa? Diciamo al dovere di vivere. È senz’altro questa la ragione per cui la metropolitana –simbolo stantio del suddetto dovere- si trova ad essere la più grande biblioteca del mondo. Il tempo per […]

Continua a leggere

Neil Gaiman @neilhimself sulle biblioteche e sulla lettura: parte 1

È importante che le persone dicano da che parte stanno e perché, e se sono di parte. Una dichiarazione di interessi, per così dire. Così, vi parlerò della lettura. Vi dirò che le biblioteche sono fondamentali.  Suggerirò che leggere narrativa, leggere per il piacere di farlo, è una delle cose più importanti che si possano […]

Continua a leggere

Chi ben comincia…

  La prima frase di un libro è una stretta di mano, magari un abbraccio. Stile e personalità sono irrilevanti: possono essere formali o informali, alti o bassi, grassi o magri. Possono rispettare le regole o infrangerle. Ma devono avere una carica, una corrente viva che scuote e illumina.   Jhumpa Lahiri

Continua a leggere

Topo Tip va in televisione

Conoscete Topo Tip? Un simpatico topino creato da Marco Campanella con i capricci e le dolcezze di un bambino in età prescolare, che come molti bambini ha paura del buio, non vuol andare a fare la nanna o non vuol mangiare quello che la mamma prepara. Nei bei libretti editi da Giunti Editore, Topo Tip […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare