Archivi delle etichette: lettura

Tony & Susan, di Austin Wright

Qualche giorno fa, in un tweet, ho descritto sconsolata la mancanza di entusiasmo suscitata dalle mie ultime letture: quei momenti grigi in cui leggi perché ti è necessario, come ingoiando cibo insapore, senza una vera soddisfazione, se non quella di rispondere ad un bisogno primario. La risposta quasi immediata della Biblioteca Civica di Verona, mi ha […]

Continua a leggere

Chi non legge è più meglio – #nonleggeteperché

    Voglio qui trattare un argomento dolente, oltre a fare pubblica confessione di una mia terribile colpa e del mio tentativo di riabilitarmi. Ma procediamo con ordine. In Italia ci sono sempre meno lettori, pare. A questa positiva tendenza tentano di contrapporsi pochi scellerati con iniziative mediatiche fortunatamente di scarso rilievo. Ma voglio qui […]

Continua a leggere

Quando si ha davvero fame. In risposta ad un articolo di Officina Masterpiece

Brevissima riflessione suscitata dalla testimonianza di Roberto Donelli, capo redattore della redazione Motori del Corriere della Sera, riportata sul blog Officina Masterpiece a sostegno di una “analisi sul perché non si legge più o si legge meno“. Non so che tipo di lettore sia stato -ove mai lo sia stato davvero, e permettetemi di dubitarne- […]

Continua a leggere

Cinque trucchi per formare dei lettori selvaggi

Si legge poco, lo dicono tutti. Ancora meno sembrano leggere le nuove generazioni, distratte principalmente da mondi di canali televisivi, universi di tecnologia, galassie di videogiochi e social network. Proclami e appelli –persino programmi televisivi- apparentemente restano senza risposta, e forse è arrivato il momento di chiedersene il motivo. Se un bambino è inappetente non […]

Continua a leggere

Neil Gaiman @neilhimself sugli obblighi nei confronti dei bambini (quarta e ultima parte)

Ritengo che abbiamo delle responsabilità verso il futuro. Responsabilità e obblighi nei confronti dei bambini, degli adulti che i bambini diverranno, del mondo che abiteranno. Tutti noi, come scrittori, lettori, cittadini, abbiamo degli obblighi. Pensavo di elencarne alcuni. Credo che abbiamo l’obbligo di leggere per il puro piacere, in luoghi pubblici e privati. Se leggiamo […]

Continua a leggere

Ritorno dal viaggio della lettura

[…] Non si guarisce da questa metamorfosi. Non si torna indenni da un simile viaggio. A ogni lettura presiede, per quanto inibito, il piacere di leggere; e per la sua stessa natura – questa gioia da alchimista – il piacere di leggere non ha nulla da temere dall’immagine, anche televisiva, e anche sotto forma di […]

Continua a leggere

Daniel Pennac ladro di tempo

Il tempo per leggere è sempre tempo rubato. (Proprio come il tempo per scrivere, d’altronde, o il tempo per amare). Rubato a cosa? Diciamo al dovere di vivere. È senz’altro questa la ragione per cui la metropolitana –simbolo stantio del suddetto dovere- si trova ad essere la più grande biblioteca del mondo. Il tempo per […]

Continua a leggere

Neil Gaiman @neilhimself sulle biblioteche e sulla lettura: parte 1

È importante che le persone dicano da che parte stanno e perché, e se sono di parte. Una dichiarazione di interessi, per così dire. Così, vi parlerò della lettura. Vi dirò che le biblioteche sono fondamentali.  Suggerirò che leggere narrativa, leggere per il piacere di farlo, è una delle cose più importanti che si possano […]

Continua a leggere

Silenzio, si legge.

  La parola letta non è uno spettacolo che può essere seguito distrattamente, parlando d’altro. Leggere è un’attività che ci impegna, che mobilita le nostre risorse interne, che esige il nostro giudizio intimo. Gianni Rodari                                

Continua a leggere

Quel che dice monsieur Pennac

L’uomo costruisce case perché è vivo, ma scrive libri perché si sa mortale. Vive in gruppo perché è gregario, ma legge perché si sa solo. La lettura è per lui una compagnia che non prende il posto di nessun’altra, ma che nessun’altra potrebbe sostituire.   Daniel Pennac, Come un romanzo

Continua a leggere

Questione di tordi e di libri

Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro? da Il buio oltre la siepe, Nelle Harper Lee, 1960

Continua a leggere

I limiti della lettura

Quando leggo con intensità, sento una leggera levitazione, che può diventare addirittura una sensazione di assenza di gravità, al punto da godere di uno stato di ebbrezza. Ho pure notato che dopo essermi concentrato molto in una lettura rischio degli incidenti. Inciampo per le scale, mi taglio un dito mentre affetto il pane, attraverso la […]

Continua a leggere

La lettrice

La lettura, la lettura! … va bene la lettura, ma non è certo un alibi per qualunque cosa… (cit. da La lectrice, film di M. Deville)

Continua a leggere

Avviso ai naviganti

Come in un film di Godard, nessun indizio, men che meno una donna che legge, è senza conseguenze.  

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare