Archivi delle etichette: Eduardo Savarese

Consigli di lettura per aspiranti scrittori (dopo gli USA, l’Italia)

Quando, qualche giorno fa, ho pubblicato la traduzione dell’articolo sugli 11 libri consigliati ad aspiranti scrittori ho giocoforza notato – e non sono stata la sola – che quei consigli riguardano quasi esclusivamente la letteratura angloamericana. Allora mi son chiesta quali sarebbero stati i libri da consigliare ad aspiranti scrittori italiani, partendo da una premessa non scontata: che […]

Continua a leggere

Due anni…di Letti e Riletti

  Il 19 settembre, esattamente due anni fa, questo piccolo blog ha iniziato la sua piccola piccola strada pubblicando una breve citazione,  e non eravamo neanche sicure di saperlo fare. Due anni in cui letture e opinioni – ma anche gusti e disgusti, divagazioni, ringraziamenti e talvolta imprecazioni – di Marina e mie si sono riversate in questo spazio lilla. […]

Continua a leggere

Le inutili vergogne – Eduardo Savarese

PRELUDIO Il tempo si presta volentieri a indossare i panni del becchino. Spala terra, ogni anno una vangata, sino a che la memoria giace senza più respiro. Le storie degli amori affaticati, compressi e claudicanti, sono poi seppellimenti privilegiati. Una congiura tra il becchino inesorabile e gli uomini, impazienti di dimenticare, le relega lontano e le […]

Continua a leggere

Di cosa è fatto l’amore: Le inutili vergogne di Eduardo Savarese

Iniziamo con una banalità: leggere significa anche immergersi in vite altrui, che non hanno punti in comune con la nostra e che tuttavia, attraverso la scrittura, con la nostra entrano in comunione. È così che ci si compenetra con questo o quel personaggio che nel viaggio dalla carta ai nostri occhi diventa carne, carne dolente […]

Continua a leggere

Le inutili vergogne: conversazione con Eduardo Savarese

Magistrato, scrittore e melomane (lui stesso si definisce così), Eduardo Savarese è da pochi giorni in libreria con il suo secondo romanzo, Le inutili vergogne, edito all’interno della collezione Sabot/age di Edizioni E/O. Religione e omosessualità ma non solo, una storia che parla di silenzi, del corpo, di rimpianti, rimorsi e rivelazioni. Ci siamo incontrati […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare