Archivi delle etichette: editoria

Le librerie che chiudono: riflessioni e proposte – di Ornella Gaudio

Capita spesso che si commenti una notizia tutti insieme e nello stesso momento, portando a una saturazione che abbassa l’attenzione sulla notizia stessa. Si attiva così un circolo vizioso: “più se ne parla meno ci interessa”, a meno che tu non sia un addetto ai lavori. Ho letto moltissimo in merito alla chiusura di questa […]

Continua a leggere

Inge Feltrinelli, fare il futuro – di Chiara Calò

Inge Feltrinelli non ha attraversato un’epoca. L’ha fatta. È come se me ne accorgessi solo stamattina, nei primi gesti storditi dopo la notizia della sua morte. Bisogna ricacciare indietro la tentazione di pacificarci con l’idea che sia il tempo a plasmare le persone, e lasciarci finalmente inquietare dalla consapevolezza che è esattamente il contrario. L’ […]

Continua a leggere

La crisi dell’editoria – risposta per le rime

    “Ah, se fossi un editore” pensa sempre con gran tedio quando legge un grande autore l’italiano, quello medio. A me piace legger tante storie belle e ben descritte, con la trama interessante, e non cose già rifritte. Se troviamo sul giornale che in Italia non si legge è un errore madornale: è l’offerta […]

Continua a leggere

Vita da editore: buon compleanno, Fratelli Frilli!

Spesso il mio interesse per le case editrici indipendenti mi porta a scoprire delle vere perle, e anche delle persone squisite e appassionate. Una di queste è Carlo Frilli, uno dei soci della Fratelli Frilli Editori, cui ho rivolto alcune domande per comprendere meglio la sua “vita da editore”. Quando e come è nata la tua casa editrice: qual […]

Continua a leggere

Dal post al libro, come si rinnova da solo il mercato editoriale

Nel corso del tempo il percorso per giungere alla realizzazione dell’oggetto “libro” è fortemente cambiato, giungendo persino in molti casi a snaturarsi. Allontanandosi sempre più dal modello classico, la nascita di un testo ha preso vie sempre diverse. Il nascente fenomeno del self publishing, a prescindere dai giudizi di merito, ha scavalcato ed eliminato tutta […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare