Mia madre non ha mai visto il Colosseo

Mia madre non ha mai visto il Colosseo. Quando ne parlano, sbuffa, alza le spalle, a far vedere quanto la annoia sentirne parlare, troppo. E cambia discorso.

Ha passato la vita sulla piana, tra le chiuse e le fornaci, a preparare caffè, panini e un peroncino, tra operai che vanno e vengono e alla fine li saluti come amici, rumeni e moldavi, perché gli hai preparato un panino e un caffè e un peroncino per anni. Per alcuni mia madre ci ha pure pianto, quando sono finiti nei giornali che mettiamo sui tavoli di plastica: a volte le impalcature non reggono gli uomini e altre volte gli uomini non reggono l’alcol.

Ogni giorno inchiodata al bar, dall’alba fino a sera, senza agosto e senza dicembre. Mia madre a casa non ci vuol stare, perché sente troppo il silenzio che ha lasciato mio padre. Di notte le grucce vuote ballano nell’armadio come ossa di morto, dice. I ricordi fanno rumore quando tornano. E mio padre, da quando è andato via, non ha fatto che tornare.

La piana è distesa e verde, e non regala niente, neanche in estate. L’ombra della fornace grande, gli aloni umidi delle alluvioni, le strade che scappano sulla collina: questo è l’indirizzo della tristezza. Fiori selvatici e pecore al pascolo non bastano a far sorridere la piana. D’estate i pescatori che tornano dai laghi artificiali, morsicati a sangue dalle zanzare, si incontrano alla fontana con le zingare che riempiono d’acqua fusti di plastica e i corridori che scendono dalla pista assetati. Tutti lo stesso gregge, alla fine.

Mia madre ci ha passato la vita in questa tristezza, e non ha mai visto il Colosseo. Ma se glielo chiedi fa finta di sì, perché un poco se ne vergogna. E quando dico Sali sul motorino, ma’-secondo me ha già capito. È la sera dei santi patroni: Labaro sembra svenuto dal caldo e quando glielo dico Eddai, ma’- si toglie la parannanza e mi guarda un po’ storta, con la faccia di quando mio padre stava lì. Una faccia senza tristezza.

Sulla Flaminia soffia aria asciutta nei vestiti, un attimo e stiamo a Ponte Mollo: il fiume è lì affianco, come un dito verde mostra la strada.

Mi fa strano sentire mia madre attaccata, m’ero dimenticato com’è quando sei piccolo e ci hai i brividi nella pancia. Allora mi giro: Te piace, ma’? le mostro l’isola che pare una nave: allarga un attimo le braccia, ooohhh, ma poi ha paura di cadere e si stringe più forte.

Qui anche il sole che affoga nell’acqua, tra rosso e foglie, sembra più vero- invece lei mi tira una manica, Famme scende. Si affaccia sul fiume, respira l’aria che sa di piana, di marcio e di verde, e mi fa Lascia stare, Cla’.

Giro il motorino e torniamo abbracciati verso la tristezza.

Tag:, , , , , ,

Categorie: diLetti

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: