Archivi delle etichette: recensione

La Dora dei miei sogni, di Massimo Torre

Sogna il ricco le sue ricchezze, che tanti grattacapi gli danno; sogna il povero di patire la sua miseria e povertà; sogna colui che a prosperare comincia, sogna chi s’affanna e anela, sogna chi insulta e offende, e al mondo, in conclusione, tutti sognano ciò che sono benchè nessuno lo sappia. Io sogno che me […]

Continua a leggere

E vissero tutti feriti e contenti, di Ettore Zanca.

  sono io che dipingo i contorni di una storia che condividiamo e con quello che tu mi racconti è già nato il racconto di quello che siamo Enrico Ruggeri, Sono io quello per strada     Fermi tutti. Alt, stop. Posate il cappotto e smettete per un attimo di fingere di essere felici ad […]

Continua a leggere

Blues per cuori solitari e vecchie puttane, di Massimo Carlotto

Cosa scrivere di un libro che già dalla copertina ti fa piacere tenere tra le mani, che già dal titolo ti suggerisce una malinconia senza fine, disegnando un mondo di uomini e donne dai cuori feriti ma non domi, cosa aggiungere sul romanzo di un Maestro che mantiene le promesse. Difficoltoso, lasciatemelo dire, parlarvi del […]

Continua a leggere

La scelta del buio, di Piergiorgio Pulixi

Si può scivolare nel buio per viverci dentro, affondare nel fango in maniera lenta e consapevole, scavarsi una tana calda. Si può scegliere di vivere ai margini, talora costretti dalla vita, dalle occasioni mancate. Si può precipitare nel buio, vittime quasi senza nome, senza aver colpa che quella di aver sbagliato strada, ed essere dimenticati, […]

Continua a leggere

Tony & Susan, di Austin Wright

Qualche giorno fa, in un tweet, ho descritto sconsolata la mancanza di entusiasmo suscitata dalle mie ultime letture: quei momenti grigi in cui leggi perché ti è necessario, come ingoiando cibo insapore, senza una vera soddisfazione, se non quella di rispondere ad un bisogno primario. La risposta quasi immediata della Biblioteca Civica di Verona, mi ha […]

Continua a leggere

Lettera d’amore allo yeti, di Enrico Macioci

    Potrei dire molte cose sul libro di Enrico Macioci, Lettera d’amore allo yeti. Potrei iniziare col dire che è il libro di un amico, e leggere il libro di un amico mi crea sempre una lieve tensione, perché non so come andrà a finire. Se non mi piacesse, dovrei trovare delle frasi che […]

Continua a leggere

Non mi volto più – Una storia vera

Qui le serate sono umide, hanno un odore simile a quello delle patate crude e scivolano dentro notti dominate da un immenso silenzio. Nel cielo nero brillano sciami interi di stelle e la luna è di un bianco nuovo, assoluto. Se guardi in alto ti sembra di perderti, ma poi capisci chi sei…     […]

Continua a leggere

Appunti di meccanica celeste, di Domenico Dara

È complicato scrivere di Domenico Dara. Sono anzi convinta che bisognerebbe interdire ogni recensione sui suoi romanzi, qualsiasi discussione, qualunque forma di lode e di tributo. Ma vi prego di pazientare, vi spiegherò come sono arrivata a questa conclusione. Lessi Il breve trattato sulle coincidenze appena uscito: seguivo gli esiti del Premio Calvino e di conseguenza […]

Continua a leggere

Angelo che sei il mio custode, di Giorgia Lepore

Volevamo vedere un fatto di vita, e abbiamo visto un fatto di morte. Ci siamo arresi, abbiamo continuato fino all’ultimo. Ci domanderemo a lungo prossimamente a cosa è servito tutto questo, che cosa abbiamo voluto dimenticare, che cosa ci dovremmo ricordare, che cosa dovremo amare, che cosa dobbiamo odiare. È stata la registrazione di una […]

Continua a leggere

La Gentilezza, di Polly Samson

Sono una persona, temo, ne sono anzi certa, insicura. Quando mi è stato chiesto di presentare un libro durante l’evento organizzato dal Roma Secret Store, ecco, ho detto sì, ma me ne sono pentita subito dopo. Non solo per la presenza dell’autrice e del suo famosissimo consorte, ma anche per il lavoro e per l’importanza […]

Continua a leggere

A galla, di Alessandro Toso

Non è la prima volta che mi capita di parlare del libro di un amico. Esercizio non semplice, in realtà, tanto da spingermi ad evitarlo per quanto possibile: mantenermi equilibrata, critica ma non troppo, amichevole ma capace di sottolineare senza remore eventuali difetti, insomma…devo proprio farlo? In questo caso sì, devo. E non per “obbligo” […]

Continua a leggere

Un caso come gli altri, di Pasquale Ruju

Si apre il sipario. Una stanza nuda, un tavolo. Da qualche parte, delle telecamere nascoste. E una donna. Ancora molto bella, ancora giovane. La tensione si amplifica nel silenzio che la giovane, la bella donna seduta al tavolo porta con sé, dentro di sé e attorno; un silenzio chiuso, compatto, carico di riflessione e di attesa. Dopo […]

Continua a leggere

Ancora, di Hakan Günday

Hakan Günday è nato a Rodi nel 1976, ma vive a Istanbul. “Ancora” ha vinto nel 2015 il premio Médicis in Francia come miglior romanzo straniero. Arriva ora in Italia, nella traduzione di Fulvio Bertuccelli, edito da Marcos y Marcos. Leggiamo, ormai da mesi,  titoli sui quotidiani sui migranti, ascoltiamo giornalisti e politici e commentatori […]

Continua a leggere

Il posto giusto, di Simona Garbarini

  Il campo della Falchera è qualcosa di incancellabile. Fa dimenticare qualsiasi sensazione di bellezza estetica che si può mai aver provato nella vita. È come se fosse ancora di fronte a me. A due passi dalla tangenziale, fracasso di camion più forte dei fischi dell’arbitro, macchine che ti sfrecciano addosso spiandoti ai centotrenta all’ora. […]

Continua a leggere

Carne viva, di Merritt Tierce

Ho aspettato a lungo prima di parlare di questo romanzo, e questo perché Carne viva –benché sia abbastanza breve e si legga velocemente- ha prodotto su di me un impatto molto forte, e ha richiesto una lunga decantazione per lasciare che i pensieri che mi turbinavano nella testa durante la lettura si depositassero. Non molto […]

Continua a leggere

Uccidete Pulcinella, di Massimo Torre

Napoli, covo di malfattori e alcova di mille bellezze; gente onesta che vive gomito a gomito con infami e profittatori. Città-mito incomprensibile e splendida, composito mosaico dove la rabbia si mischia e trova sfogo nel dileggio, e lo sberleffo risponde alla sopraffazione. E chi può rappresentare questo improbabile connubio meglio di Pulcinella, la maschera cinquecentesca dell’antieroe […]

Continua a leggere

Adamante, di Maria Silvia Avanzato

  Da qualche parte, sperduto tra la Bassa e gli Appennini, c’è un piccolo borgo. Sua sola gloria, suo tormento e unico ricordo felice è un cinema, ormai in rovina. Il cinema Adamante è il cuore scuro ma ancora pulsante di Case Adamo, il mantice che soffia sui rancori, i desideri e gli istinti più nascosti […]

Continua a leggere

Due anni…di Letti e Riletti

  Il 19 settembre, esattamente due anni fa, questo piccolo blog ha iniziato la sua piccola piccola strada pubblicando una breve citazione,  e non eravamo neanche sicure di saperlo fare. Due anni in cui letture e opinioni – ma anche gusti e disgusti, divagazioni, ringraziamenti e talvolta imprecazioni – di Marina e mie si sono riversate in questo spazio lilla. […]

Continua a leggere

Sbirritudine, di Giorgio Glaviano

Ci sono libri che si leggono perché l’argomento è di moda, perché la storia è piccante, perché sono l’ultimo prodotto di quel grande scrittore che seguiamo da sempre. Ci sono libri che si leggono perché si impongono. Libri che insinuano come un sotterfugio molesto. E libri che vanno letti per incazzarsi. Scusate il termine aulico, […]

Continua a leggere

Soli eravamo, di Fabrizio Coscia

Come scegli i libri da leggere? È una domanda che mi fanno spesso, almeno quelli che conoscono la mia passione e il mio principale interesse. Di solito resto sul vago, perché sul comodino (chiamiamo così il luogo virtuale dove si accumulano decine di volumi in attesa) ho davvero di tutto: dai fumetti ai saggi, passando per un’ampia […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare