Archivi delle etichette: traduzione

Elevation, il nuovo romanzo di Stephen King – Incipit

Perder peso Scott Carey bussò alla porta dell’appartamento degli Ellis e Bob Ellis (tutti a Highland Acres lo chiamavano ancora dottor Bob, nonostante fosse in pensione da cinque anni) lo fece entrare. “Be’, Scott, eccoti qua. Le dieci in punto. Cosa posso fare per te ?” Scott era un uomo alto, più di un metro e […]

Continua a leggere

Al Fedele Lettore: da Il Bazar dei Brutti Sogni di Stephen King

Il bazar dei brutti sogni, ultima raccolta di racconti di Stephen King, sta per uscire anche in Italia (data annunciata il 22 marzo), ma poiché c’è sempre un amico tentatore e io sono impaziente di natura, non ho saputo aspettare e ho iniziato a leggerlo in inglese. Peccatucci a parte, però, non sono egoista e, anche se i […]

Continua a leggere

Il ritorno del Duca Bianco – un racconto di Neil Gaiman per David Bowie (parte II)

(qui la prima parte del racconto) “Salvare la Regina?” risero. “La tua testa sarà su un vassoio prima che lei possa vederti. Molti sono venuti a salvarla, negli anni. Le loro teste giacciono su vassoi dorati nel suo palazzo. Tu sarai solo la più recente.” C’erano uomini che sembravano angeli caduti e donne che sembravano […]

Continua a leggere

Il ritorno del Duca Bianco – un racconto di Neil Gaiman per David Bowie (parte I)

Trigger  Warning è una raccolta di racconti di Neil Gaiman ancora non tradotta in italiano (ma che dovrebbe esserlo a breve); tra questi ce n’è uno dedicato a David Bowie. L’incontro mai avvenuto -se non in un universo Oltre- tra la stella creativa di Bowie e quella dello scrittore , mi ha talmente colpita, in […]

Continua a leggere

Anche i poeti piangono- Paul Eluard e gli occhi di Gala

  Anche i poeti soffrono per amore, ma quando accade -diversamente dai comuni mortali- distillano versi: dopo la rottura con Héléna -la musa Gala- che lo abbandona per seguire Dalì, Paul conosce la solitudine, la tristezza senza fine, la depressione. Tormentato dal ricordo della curva dei suoi occhi dal colore ineffabile e puro, trova conforto nella purissima poesia. […]

Continua a leggere

Consigli ad uno scrittore (The Faith of a Writer- Joyce Carol Oates)

        Scrivi col cuore in mano. Non vergognarti mai dell’argomento che hai scelto, né della tua passione per quell’argomento. Le tue passioni “proibite” probabilmente saranno il carburante della tua scrittura. Com’è accaduto al nostro grande drammaturgo americano Eugene O’Neill, furente per tutta la vita contro il padre da tempo defunto; come per […]

Continua a leggere

The Whole Family- La grande famiglia dei traduttori

        Se “un romanzo scritto da dodici autori è come un cocktail party” (per citare Anatole Broyard nella recensione a The Whole Family sul NY Times), cosa può diventare  lo stesso romanzo tradotto da dodici traduttori diversi? Si potrebbe pensare ad un convivio molto rumoroso, vista la folla degli invitati. E in effetti, la […]

Continua a leggere

Revival di Stephen King – l’incipit

Oggi è uscito Revival, il nuovo romanzo di Stephen King, il secondo quest’anno, dopo Mr. Mercedes in giugno. E, come si può immaginare, sono curiosa e impaziente di leggerlo. Quindi, ecco, mi sarei permessa…beh, questo è l’incipit. Lo apprezzerete meglio in lingua originale: la traduzione è mia e miei quindi eventuali errori (inevitabili nonostante i consigli […]

Continua a leggere

Stephen King intervistato su Rolling Stone: gli inizi, i critici, i generi letterari

                      Sul nuovo numero di Rolling Stone, Andy Greene riporta il suo incontro con Stephen King nello studio dello scrittore, situato in un anonimo edificio di Bangor, nel Maine, fra cimeli e nuovi progetti letterari. E la lunga intervista che ne scaturisce ha il tono […]

Continua a leggere

Neil Gaiman @neilhimself sugli obblighi nei confronti dei bambini (quarta e ultima parte)

Ritengo che abbiamo delle responsabilità verso il futuro. Responsabilità e obblighi nei confronti dei bambini, degli adulti che i bambini diverranno, del mondo che abiteranno. Tutti noi, come scrittori, lettori, cittadini, abbiamo degli obblighi. Pensavo di elencarne alcuni. Credo che abbiamo l’obbligo di leggere per il puro piacere, in luoghi pubblici e privati. Se leggiamo […]

Continua a leggere

Neil Gaiman @neilhimself sui luoghi dove imparare a navigare nel mondo

Un altro modo per distruggere l’amore per la lettura in un bambino è, ovviamente, assicurarsi che non abbia attorno libri di nessun genere. E non offrire loro un luogo dove leggere quei libri. Io sono stato fortunato. Sono cresciuto con una eccellente biblioteca nei paraggi. Avevo il tipo di genitori che non si facevano problemi […]

Continua a leggere

Neil Gaiman @neilhimself su libri “cattivi” e letteratura d’evasione – parte 2

(Qui trovate la prima parte se non l’avete ancora letta) Non penso che esista un libro per bambini “cattivo”. Ogni tanto torna di moda tra alcuni adulti il prendere di mira un insieme di libri per bambini, un genere, magari, o un autore, e dichiarare che sono che sono cattivi, libri che dovremmo impedire ai […]

Continua a leggere

Neil Gaiman @neilhimself sulle biblioteche e sulla lettura: parte 1

È importante che le persone dicano da che parte stanno e perché, e se sono di parte. Una dichiarazione di interessi, per così dire. Così, vi parlerò della lettura. Vi dirò che le biblioteche sono fondamentali.  Suggerirò che leggere narrativa, leggere per il piacere di farlo, è una delle cose più importanti che si possano […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare