L’estate del cane bambino, di M. Pistacchio e L. Toffanello

Tutti abbiamo sogni inutili, inutili perché irrealizzabili, e comunque tenuti in caldo con tenera ostinazione; e forse uno dei sogni più frequenti e più inutili è il desiderio di tornare indietro nel tempo, maneggiare il passato modificandolo a nostro piacimento. Tornare indietro con le esperienze acquisite, con altro senno e capacità.

Ma il passato non è materia che si lasci modellare, e ai piedi di questo muro desideri e sogni si arenano.

A meno che.

A meno che un giorno un avvenimento non riporti alla luce il passato, e permetta -se non di modificarlo- quanto meno di coglierlo e forse anche di riparare, in qualche modo, al male fatto e subìto.

La voce narrante de L’estate del cane bambino è Vittorio, un capitano dei carabinieri, che si dipinge fin dalle prime righe, uomo distaccato, solitario, che neanche sa più di avere quel sogno, neanche ci spera. E invece riceve

una pagina di quaderno mangiata dal tempo. Sopra non c’è scritto niente, non una riga, non una parola. La carta è fragile, i quadretti sono stinti. Il muro al margine del foglio, il giardino abbandonato, il sole che scende, le ombre che si allungano, la breccia aperta dal tempo, abbastanza larga perché qualcuno riesca a passarci.

Eccola, la breccia che trasporta Vittorio e noi in un’estate del 1961, anno dell’esordio di Sandro Mazzola in serie A, anno in cui la luminosa estate di sei ragazzini precipita in un buio infinito.

Vittorio, Michele, Ercole, Stalino, Menego -tra i dodici e i quattordici anni- guardano l’estate e l’estate appare loro infinita, ricca di promesse ed emozioni. Anche di piccole seccature, è vero: Brondolo è un paesino della provincia veneta vicino Chioggia, bisogna dare una mano ai genitori nei campi, fare delle consegne, Ercole deve badare al fratello piccolo Narciso, una vera palla al piede. Ma sono dettagli che non possono scalfire la gioia di tre mesi lontano da scuola, da passare con gli amici, le prime sigarette, le ragazze da spiare, le radiocronache strillate da chi si crede Sandro Ciotti durante partite di calcio senza fine, dove un terreno incolto vicino al delta del Brenta si trasforma nello stadio di San Siro.

Giorni tranquilli in un tranquillo paesino, dove tutti sanno tutto di chiunque, o credono di sapere. O fanno finta di non sapere, con buona pace di tutti. Così dev’essere e così sarà.

A meno che. 

A meno che un giorno non sparisca un bambino, e quel bambino è Narciso, il fratellino di Ercole, insopportabile e amato. Scomparso. Lo si cerca ovunque, non lo si troverà. Al suo posto, come nella leggenda di nonno Cestilio, appare un cane nero e gentile, che i ragazzi adottano con naturalezza, convinti che sia la reincarnazione di Narciso, perché è il momento magico della vita in cui si crede alle estati senza fine, all’amicizia e alle leggende

e se qualcuno ci avesse detto che non era possibile che un bambino si trasformasse in cane, ci saremmo stretti nelle spalle, infischiandocene.

Scomparso Narciso, scompare la quiete, quello che fino a quel momento si sussurrava è urlato, offese e accuse diventano frecce scagliate alla cieca. Il gruppo dei ragazzini è scosso, accusato e infine diviso senza che nessuno degli amici ne comprenda davvero la ragione: sono i grandi che decidono per loro, e la ribellione non è prevista, o è considerata pazzia. Tutto finisce: l’estate, l’amicizia, l’adolescenza. Per alcuni la vita. Non si torna indietro.

A meno che.

A meno che il passato non decida di lasciarsi cambiare.

In questo senso L’estate del cane bambino è un noir che ha un finale, se non lieto, almeno positivo: molti anni dopo la scomparsa di Narciso, gli amici si ritrovano, i nodi sono sciolti, una luce permette di vedere e capire ciò che prima sfuggiva -sia per la giovane età dei protagonisti, sia per lo stagno di ipocrisia in cui il paesino di Brondolo sprofonda- e, se non di fare giustizia, di comporre un puzzle che nessuno all’epoca aveva interesse o desiderio di vedere.

L’incontro con il romanzo di Laura Toffanello e Mario Pistacchio -dovuto, com’è giusto, al suggerimento di un bravo libraio- è stato amore a prima vista. I giochi e le rivalità tra adolescenti, che ricordano quelli (a me molto cari) de Il corpo-Stand by me di Stephen King e de I ragazzi della via Pál di Molnár, sono impiantati in una provincia veneta che pare lontana nel tempo e nello spazio, tremolante di umidità e calore. Descritta dagli sguardi di chi non comprende i comportamenti degli adulti e per questo, allo sgretolarsi delle certezze infantili, subisce e soffre, la vita di un paesino all’apparenza tranquillo mostra tutte le sue trame, intessute di menzogne, pettegolezzi, calunnie e pura malvagità, precipitando verso un finale tragico.

La voce adolescente e malinconica (che non risente mai della “doppia penna” degli autori) racconta senza pudori o affettazioni gli avvenimenti che portano al precipitare, ferendo i protagonisti senza rimedio, perché i sogni di gioventù finiscono e cambiare il passato è un desiderio irrealizzabile.

A meno che.

Tag:, , , , , , ,

Categorie: diLetti

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: