Archivi delle etichette: lettera

Lettera a zio Steve dopo aver letto The Outsider

Caro Zio, ti sono vicina da quanto ? non saprei, avevo circa 13 anni quando ti ho incontrato e da allora non ti ho lasciato mai. Fa un bel po’ di tempo e di fedeltà, non trovi? Ho iniziato a leggere The Outsider in inglese e, nonostante le mie lentezze dovute alla scarsa conoscenza della lingua, […]

Continua a leggere

Lettera a Dareen Tatour, da Simona Baldelli

Dareen Tatour, poetessa palestinese, è stata condannata per incitamento alla violenza e sostegno ad una organizzazione terroristica a causa di un suo componimento intitolato “Resisti, popolo mio, resisti a loro“. La poesia fa riferimento alle violenze dell’esercito israeliano contro il popolo palestinese. A lei, simbolo di altri scrittori cui la politica vuole sia tolta la voce, […]

Continua a leggere

Lettera a Azimzhan Askarov da Domenico Dara

Il dipartimento di stato degli Stati Uniti d’America ha conferito allo scrittore kirghizo Azimzhan Askarov il suo premio per la difesa dei diritti umani (Human Rights Defenders Award). Lo scrittore è stato condannato nel 2010  all’ergastolo e alla confisca dei propri beni per aver organizzato manifestazioni di protesta contro la brutalità della polizia nel proprio Paese. Domenico […]

Continua a leggere

Lettera a Babbo Natale

                        Caro Babbo Natale, non prendiamoci in giro, noi due non ci siamo mai capiti troppo. Intanto perché secondo me uno che lavora una volta all’anno non fa abbastanza per rilanciare l’economia del Paese. E non è che si possa considerare un lavoro precario, visto […]

Continua a leggere

Gnanca na busìa – le vite d’Italia archiviate a Pieve Santo Stefano

Borgo Flora 5 novembre 1981 (Presentazione) Caro quaderno, ti accorgerai subito che sono un pò tocca, già solo per il fatto che alla mia età con un marito e 2 figli da badare, una grande casa a due piani da pulire, galline, conigli e maiale quando manca mio marito e mio figlio, devo badare, orto […]

Continua a leggere

Rifiuti eccellenti – Quando l’editore dice no

Avete quarant’anni, poca esperienza, un manoscritto di più di 700 pagine che recano tracce di lacrime e notti insonni e ora, come minimo, vi aspettate che qualcuno lo pubblichi. Lo legga. Vi risponda, almeno. Ma proprio le attese riposte arrecano colpi ferali alla vostra autostima. [questo manoscritto] Che cosa significa? Dove vuole arrivare? Impossibile saperlo. […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare