Questo blog, non avendo finalità commerciali, non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici necessari alla navigazione e alla condivisione. Per questa ragione, e secondo i recenti chiarimenti resi dal Garante della Privacy, non è necessario il banner richiesto dalla cosiddetta Cookie Law.
Privacy Policy – Informativa all’utente
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Articoli recenti
Commenti recenti
Categorie
Seguiamoci su Twitter
I miei CinguettiiBlog che seguo
Tag
2014 2015 2016 amore biblioteche Bompiani camorra Charles Dickens citazione d'Inediti Daniel Pennac Dante Alighieri diLetti diScritti in dispensa Domenico Dara donne Edgar Allan Poe editore editori editoria Edizioni E/O Eduardo Savarese Einaudi Elena Ferrante Feltrinelli Editore fiabe film foto Francesca Schipa Giallo incipit inedito intervista J.K. Rowling lettera lettore lettori lettura letture libreria librerie libri libro Luca Poldelmengo Marcel Proust Marco Malvaldi Marina Vitale Massimo Carlotto Minimum Fax Mondadori Natale Neil Gaiman Nobel noir Non sono Sòle notte Oscar Wilde Piergiorgio Pulixi poesia poesie racconti racconto recensione ricetta Rizzoli roma romanzo Sabot/age scrittore Sellerio Stephen King traduzione violenza violenza sulle donne William Shakespeare
diLetti e riLetti
- Le librerie che chiudono: riflessioni e proposte – di Ornella Gaudio 30 gennaio 2020Capita spesso che si commenti una notizia tutti insieme e nello stesso momento, portando a una saturazione che abbassa l’attenzione sulla notizia stessa. Si attiva così un circolo vizioso: “più se ne parla meno ci interessa”, a meno che tu non sia un addetto ai lavori. Ho letto moltissimo in merito alla chiusura di questa […]diLetti e Riletti
- Io sono la bestia, di Andrea Donaera 28 settembre 2019Quando ho chiuso il libro era notte. E ho pensato non dormirò mai, mai. Poi ho dormito, ma prima: il libro di Donaera è di quei libri che non scivolano, aggrappati con unghielli di gatto terrorizzato alla pelle. Leggo molto, penso che chi mi conosce lo sappia bene. Ma una parte dei libri che leggo […]diLetti e Riletti
- Lu pacciu 14 Maggio 2019E mi ricordo ancora. Mi ricordo che la strada era sterrata e quando pioveva si formavano pozzanghere bordate di fango argilloso, denso. Mi ricordo che dalle finestre del salone (la casa non era ancora finita, ma era già salone), dalle finestre, dunque, si vedevano muretti a secco e campi. Ricordo i mandorli fioriti come nuvole […]diLetti e Riletti
- Tutto da solo 17 dicembre 2018Lo scricchiolio del parquet bastò a svegliare Mario, 11 anni, che per la prima volta era rimasto in casa da solo. Poche ore, certo: i suoi avevano una cena con i colleghi e avrebbero solo fatto un po’ più tardi. Sei grande, ormai, aveva sorriso la tata, infilandogli il pigiama di flanella. Grande abbastanza da […]diLetti e Riletti
- L’estate del cane bambino, di M. Pistacchio e L. Toffanello 11 dicembre 2018Tutti abbiamo sogni inutili, inutili perché irrealizzabili, e comunque tenuti in caldo con tenera ostinazione; e forse uno dei sogni più frequenti e più inutili è il desiderio di tornare indietro nel tempo, maneggiare il passato modificandolo a nostro piacimento. Tornare indietro con le esperienze acquisite, con altro senno e capacità. Ma il passato non […] […]diLetti e Riletti
- Cinque domande per Nathalie Bauer – Ragazzi di belle speranze 4 novembre 2018Qualche anno fa, ho avuto modo di porre alcune domande a Nathalie Bauer – scrittrice e traduttrice in francese di autori come Primo Levi, Natalia Ginzburg, Giovanni Arpino e Mario Soldati- in occasione dell’uscita del suo romanzo Ragazzi di belle speranze, edito da Cavallo di Ferro. Mi sembra la giornata adatta per ricordare -anche attraverso la […]diLetti e Riletti
- Elevation, il nuovo romanzo di Stephen King – Incipit 31 ottobre 2018Perder peso Scott Carey bussò alla porta dell’appartamento degli Ellis e Bob Ellis (tutti a Highland Acres lo chiamavano ancora dottor Bob, nonostante fosse in pensione da cinque anni) lo fece entrare. “Be’, Scott, eccoti qua. Le dieci in punto. Cosa posso fare per te ?” Scott era un uomo alto, più di un metro e […]diLetti e Riletti
- Lettera a zio Steve dopo aver letto The Outsider 30 ottobre 2018Caro Zio, ti sono vicina da quanto ? non saprei, avevo circa 13 anni quando ti ho incontrato e da allora non ti ho lasciato mai. Fa un bel po’ di tempo e di fedeltà, non trovi? Ho iniziato a leggere The Outsider in inglese e, nonostante le mie lentezze dovute alla scarsa conoscenza della lingua, […]diLetti e Riletti
- Mia madre non ha mai visto il Colosseo 13 ottobre 2018Mia madre non ha mai visto il Colosseo. Quando ne parlano, sbuffa, alza le spalle, a far vedere quanto la annoia sentirne parlare, troppo. E cambia discorso. Ha passato la vita sulla piana, tra le chiuse e le fornaci, a preparare caffè, panini e un peroncino, tra operai che vanno e vengono e alla fine […]diLetti e Riletti
- Peccato mortale, di Carlo Lucarelli 1 ottobre 2018Pochi giorni fa, ascoltando Liliana Segre, un’amica e io siamo state raggelate da un pensiero: e quando i testimoni non ci saranno più? Quando a raccontare di leggi razziali, deportazioni, lager e occupazione non ci saranno più quei pochi che ancora portano un tatuaggio sbiadito sul polso o le cicatrici fisiche e morali di un […]diLetti e Riletti
Gli articoli più letti
- Chiedi alla polvere, di John Fante
- Proibiti e famosi: alcuni casi di censura letteraria
- Il mestiere del venditore di storie
- Stephen King, la dipendenza da droghe e la scrittura- intervista a Rolling Stone
- Vittorio Bodini - Un poeta dimenticato vola tra gli alberi
- Tracce di umanità: Oltre il giardino, di Jerzy Kosinski
E tu cosa ne pensi?