archivio | d’Inizi Feed RSS per l'archivio

Incipit famosi e meno famosi

Elevation, il nuovo romanzo di Stephen King – Incipit

Perder peso Scott Carey bussò alla porta dell’appartamento degli Ellis e Bob Ellis (tutti a Highland Acres lo chiamavano ancora dottor Bob, nonostante fosse in pensione da cinque anni) lo fece entrare. “Be’, Scott, eccoti qua. Le dieci in punto. Cosa posso fare per te ?” Scott era un uomo alto, più di un metro e […]

Continua a leggere

Un tentativo – Patti Smith

Ho sempre immaginato di scrivere un libro, quantomeno un libriccino, capace di trasportare il lettore lontano, in un regno inaccessibile alle misurazioni e persino al ricordo. Immaginavo un sacco di cose. Che avrei brillato. Che sarei stata in gamba. Avrei abitato a capo scoperto su una vetta, girando una ruota che avrebbe fatto girare la […]

Continua a leggere

I pregiudizi di Dio, di Luca Poldelmengo – #Incipit

A volte bastano poche parole, poche righe (certo, a volte non basta tutto il libro, ma non è questo il caso). Qui basta poco per farsi prendere. E siccome apprezzo molto la scrittura di Luca Poldelmengo -già autore di Nel posto sbagliato, pubblicato nella collana Sabot/Age (E/O)- non vedo l’ora che arrivi aprile! Tutto questo per […]

Continua a leggere

La via del pepe, di Massimo Carlotto – L’incipit

Uscito da pochi giorni, il libro di Massimo Carlotto, arricchito dalle belle illustrazioni di Alessandro Sanna, è una favola amara che mantiene però in vita un filo di speranza. E “speranza” è anche il significato del nome del protagonista, il giovane Amal che, seduto a prua, dialoga con la Morte. Qui di seguito l’incipit corredato […]

Continua a leggere

Revival di Stephen King – l’incipit

Oggi è uscito Revival, il nuovo romanzo di Stephen King, il secondo quest’anno, dopo Mr. Mercedes in giugno. E, come si può immaginare, sono curiosa e impaziente di leggerlo. Quindi, ecco, mi sarei permessa…beh, questo è l’incipit. Lo apprezzerete meglio in lingua originale: la traduzione è mia e miei quindi eventuali errori (inevitabili nonostante i consigli […]

Continua a leggere

Buon compleanno, Steve!

Sì che ci sei stato. Sicuro. Io non dimentico mai una faccia. Vieni, vieni, qua la mano! Ti dirò, guarda, ti ho riconosciuto da come camminavi prima ancora di vederti bene in faccia. Non avresti potuto scegliere un giorno migliore per tornare a Castle Rock. Non è un bijou? Manca poco all’apertura della caccia e […]

Continua a leggere

L’estate incantata, di Ray Bradbury

    Quando i giorni diventano lunghi e sonnolenti, i fiori del dandelion si lasciano andare molli al vento e la nostalgia del tempo che passa non lascia tregua. Ray Bradbury, l’autore di Cronache marziane e di Fahrenheit 451, non scriveva soltanto di fantascienza, ma anche -e con una penna molto ispirata- della magia racchiusa nel reale, nel quotidiano. Di quei […]

Continua a leggere

Chiedi alla polvere, di John Fante

  Nel  1939, quando pubblica  Chiedi alla polvere, John Fante è un uomo che, come il suo alter ego letterario Bandini, vive in un infimo hotel di Los Angeles, sballottato tra i due poli di attrazione che circolano anche in ogni riga del romanzo: le donne e la letteratura. Ma il vero vizio di Fante è il giocare […]

Continua a leggere

Le inutili vergogne – Eduardo Savarese

PRELUDIO Il tempo si presta volentieri a indossare i panni del becchino. Spala terra, ogni anno una vangata, sino a che la memoria giace senza più respiro. Le storie degli amori affaticati, compressi e claudicanti, sono poi seppellimenti privilegiati. Una congiura tra il becchino inesorabile e gli uomini, impazienti di dimenticare, le relega lontano e le […]

Continua a leggere

Ovunque, proteggici – Elisa Ruotolo

Nella sua motivazione, Dacia Maraini ha scritto: “Elisa Ruotolo ha scritto con sapienza e intelligenza, imbastendo un romanzo agro ma lieve, famigliare e universale. È una scrittrice dal linguaggio complesso e poetico e per questo sostengo il suo romanzo per il Premio Strega 2014.” Il romanzo è Ovunque, proteggici, edizioni Nottetempo; anche se non fa parte […]

Continua a leggere

Breve trattato sulle coincidenze – Domenico Dara

Finalista al Premio Calvino 2013, il romanzo Breve trattato sulle coincidenze di Domenico Dara, edito da Nutrimenti, narra poeticamente di un postino con la passione per le lettere d’amore:       Colajizzu fu buttato a terra dal suo ciuccio. Tornava dai terreni di Cannavù ed era più furente del solito perché con la verga […]

Continua a leggere

Le rane – Mo Yan

Le rane, romanzo epistolare di Mo Yan, nato il 17 febbraio 1955 e Nobel per la letteratura, Einaudi 2013. §§§ Stimato signore, secondo un’antica usanza della nostra zona, quando nasceva un bambino gli si dava il nome di una parte o di un organo del corpo. Ad esempio Chen Bi, Chen il Naso, Zhao Yan, […]

Continua a leggere

Saggio sulla lucidità – Josè Saramago

Tempo pessimo per votare, si lagnò il presidente di seggio della sezione elettorale quattordici dopo aver chiuso violentemente il parapioggia inzuppato ed essersi tolto un impermeabile che a ben poco gli era servito nell’affannato trotto di quaranta metri da dove aveva lasciato l’auto fino alla porta da cui, col cuore in gola, era appena entrato. […]

Continua a leggere

Auguri di ottimi inizi (ovunque la storia ci porti)

Mentre scrivo queste righe c’è il sole e la città caotica sembra aver ritrovato la sua molle pigrizia. Lasciamola riposare e scambiamoci un augurio: un buon inizio… cosa sperare di meglio? L’inizio di qualcosa è già l’auspicio di una buona riuscita, dà lo slancio giusto, è il primo passo verso una nuova avventura. Come per […]

Continua a leggere

Un triste inizio, Jane…

Il 17 ottobre 1847 fu pubblicato Jane Eyre di Charlotte Brontë. “In quel giorno era impossibile passeggiare. La mattina avevamo errato per un’ora nel boschetto spogliato di foglie, ma dopo pranzo (quando non vi erano invitati, la signora Reed desinava presto), il vento gelato d’inverno aveva portato seco nubi così scure e una pioggia così […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare