Archivi delle etichette: Marina Vitale

Due anni…di Letti e Riletti

  Il 19 settembre, esattamente due anni fa, questo piccolo blog ha iniziato la sua piccola piccola strada pubblicando una breve citazione,  e non eravamo neanche sicure di saperlo fare. Due anni in cui letture e opinioni – ma anche gusti e disgusti, divagazioni, ringraziamenti e talvolta imprecazioni – di Marina e mie si sono riversate in questo spazio lilla. […]

Continua a leggere

La profezia dell’armadillo di Zerocalcare

Meglio tardi che mai si dice. Meglio per caso che per niente pure, no? Volevo regalare un numero di Superciuk ad un tizio e per questo ho incaricato uno dei miei migliori amici di comprarmelo nella sua fumetteria di fiducia. Non lo ha trovato e, visto che io ho degli amici meravigliosi, lui ha deciso […]

Continua a leggere

Acqua storta di Luigi Romolo Carrino

Vorrei averlo scritto io. Questo ho pensato, con un’invidia feroce, quando ho letto Acqua storta di Luigi Romolo Carrino. Ci sono libri che leggi e basta, li ami persino o li detesti, altri invece si fanno reali, vivi. Ti lordano, ti sporcano, ti attraversano e non ti lasciano salvezza. Acqua storta mi ha fatto questo. […]

Continua a leggere

L’Amalassunta di Pier Franco Brandimarte

Faccio così tanta fatica nella vita di ogni giorno a rintracciare la bellezza, tra infernali ore passate al call center per fare un esempio, che, una volta alla settimana, mi dedico alla sua ricerca. La bellezza ha infinite sfumature, eccezionali modi di manifestarsi e rappresentare il frutto dell’ingegno dell’essere umano, della sua finitezza che aspira […]

Continua a leggere

Il mistero dell’orso marsicano ucciso come un boss ai Quartieri Spagnoli

Quanto affascinanti sono le contraddizioni? Il centro di Napoli è uno di quei posti in cui le diversità esplodono fondendosi e confondendosi, e i Quartieri Spagnoli ne sono forse la massima espressione. A differenza che in quasi tutte le parti d’Italia, il centro storico partenopeo ospita quella che altrove è la popolazione che abita la […]

Continua a leggere

Le molecole affettuose del lecca lecca

Come li scegliete i libri? Io non ho un modo solo, certe volte arrivano a me attraverso il passaparola, altre volte ne leggo in rete, altre volte entro in libreria e una copertina rosa shocking si intona perfettamente al mio disturbo mentale di quel giorno. Altre volte succede tutto, di un libro me ne parlano, […]

Continua a leggere

Sorgo rosso di Mo Yan

Mi capita, di tanto in tanto, di assegnarmi un compito. Data la mia visione piuttosto eurocentrica della letteratura mi impongo, sì mi impongo, sortite in luoghi lontani non tanto dal punto di vista geografico quanto da quello culturale. Persino opere americane assumono ai miei occhi, per questo, connotazioni esotiche, di alterità e distanza, arricchendomi ogni […]

Continua a leggere

Che fatica essere una musa

Blanca lo amava, appassionatamente. Amava il suo viso, i suoi baffi, il tratto inconfondibile della mano che guidava il pennello sulla tela. L’avrebbero riprodotto in tanti, copiato, idolatrato, deriso talvolta, sarebbe stato omaggiato da tanti altri artisti, lei lo sapeva prima ancora che accadesse, nutriva infatti nel suo talento una fiducia cieca e poi, che […]

Continua a leggere

Maus di Art Spiegelman

Leggere non è mai un’azione ripetitiva, la volta successiva in cui ci si immerge in una storia non è mai uguale alla precedente. E io, di natura, sono un’eterna insoddisfatta e piuttosto inconcludente. Sarà forse per queste mie meravigliose doti che, di tanto in tanto, lascio le mie certezze cartacee e mi metto alla ricerca […]

Continua a leggere

Una città in barca

Questo è un blog che parla di libri, è vero. Certe cose però sono così immaginifiche e diverse da occupare spazi che non sono loro riservati. Tra queste il mare e le mani piene di calli. Tra queste il talento di un giovane regista. Tra queste una ciurma di terra che con passione sostiene un […]

Continua a leggere

Storia della bambina perduta di Elena Ferrante

                    Non posso essere davvero obiettiva, è una premessa che devo necessariamente fare. Il mio giudizio è viziato ed è l’amore a renderlo incompleto, inadatto, distorto. Tre anni fa, con la pubblicazione del primo volume de L’amica geniale, che sarebbe dovuta essere una trilogia e che […]

Continua a leggere

I grandi e il 5 maggio – Dolce Napoleone

                            La maestra Giuseppina puzza, puzza moltissimo, di sudore, cipolle e piedi, come chi non si lava da cento giorni. Come quando quello stupido di Luciano torna dal calcetto e dice che lui non si vuole lavare tutti i giorni per non […]

Continua a leggere

Adobe ci spia: da lettori a cavie

È stata la curiosità di un utente a far emergere in questi giorni la notizia che Digital Editions 4, l’app per ebook di Adobe, spia i suoi utenti. Attraverso un software gratuito di monitoraggio, Nate Hoffelder si è accorto che i dati personali del suo e-reader venivano trasmessi ad un IP appartenente ad Adobe. Titoli dei […]

Continua a leggere

Gigliola e Adelina – Torta al burro d’arachidi

                “Mi fanno male i piedi, guarda come sono gonfi. Chi me le mette le calze? Ho freddo alle dita e mi devono venire a mettere le calze. Ma lo vedi che sei proprio una scema rimbambita? Mi devi chiamare quell’infermiera secca, quella che pare una mazza e […]

Continua a leggere

Stretto – Timballo di anelletti vegetariano

Stretto. Stretto. Stretto. Possiedo un vocabolario molto vasto ed uso 6432 parole nelle mie conversazioni quotidiane. Di qui la prima questione: perché ne conosco il numero preciso? E perché l’unica che mi invade il cervello ora è “stretto”? Vorrei mettermi in piedi e questo è davvero buffo, sono anni che desidero avere più tempo per […]

Continua a leggere

Il blocco dello scrittore

Mi arrotolo. Quasi una posizione fetale per quelle ultime dieci pagine, le centellino perché non voglio che finisca e compio evoluzioni che mi vedono occupare ogni centimetro del letto. Finito. Che gran libro, che stile, che trama, che traduzione: mi viene da piangere. Tocco la copertina rigida e maltrattata e per un attimo penso di […]

Continua a leggere

Tua di Claudia Piñeiro

Quanto dura il grande amore? Per sempre, verrebbe da rispondere, ma ne siete proprio sicuri? A 32 anni non  si riesce ad accasarmi, checché ne voglia dire chiunque, la parola che riecheggia dentro me, ben saldata da una stratificazione secolare, è “zitella”. Ed è come una zitella che guardo al matrimonio -degli altri- e che […]

Continua a leggere

Ricomincio dai libri il 20 e il 21 settembre a San Giorgio a Cremano

I capelli riccetti, gli occhi scuri e profondi, quella timidezza che conquistava: è a lui, a Massimo Troisi, che “Ricomincio dai libri. Prima Fiera del libro di San Giorgio a Cremano” rende omaggio. E fa molto, molto di più. Porta al Sud la cultura, l’editoria, i libri, i lettori. Diceva Massimo, nel celebre film da […]

Continua a leggere

Una cosa divertente che non farò mai più, David Foster Wallace

Non avevo mai letto niente di David Foster Wallace, perché? Non so perché (e non cederò alla tentazione di scrivere “sono fatti miei”, per quanto altamente condizionata dalla pubblicità), e probabilmente ne avrei fatto a meno per ancora altri anni; ma poi ho conosciuto una persona che legge e, inutile sottolinearlo, l’ho sottoposta al consueto […]

Continua a leggere

Cap. II Quello che racconta Shahrazad – طاجين Tajine di verdure

Ogni volta che Teresa guardava Scerazà sudava, come se una folata di scirocco la investisse e le sue carni flosce cominciassero ad avvampare, in particolare quelle mollicce di cosce e braccia. Quella stregaccia però conosceva i segreti di tutti e, con qualche fico caramellato, la si poteva corrompere e farsi raccontare tutto: chi prendeva pozioni […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare