Archivi delle etichette: 2015

Ancora, di Hakan Günday

Hakan Günday è nato a Rodi nel 1976, ma vive a Istanbul. “Ancora” ha vinto nel 2015 il premio Médicis in Francia come miglior romanzo straniero. Arriva ora in Italia, nella traduzione di Fulvio Bertuccelli, edito da Marcos y Marcos. Leggiamo, ormai da mesi,  titoli sui quotidiani sui migranti, ascoltiamo giornalisti e politici e commentatori […]

Continua a leggere

Il posto giusto, di Simona Garbarini

  Il campo della Falchera è qualcosa di incancellabile. Fa dimenticare qualsiasi sensazione di bellezza estetica che si può mai aver provato nella vita. È come se fosse ancora di fronte a me. A due passi dalla tangenziale, fracasso di camion più forte dei fischi dell’arbitro, macchine che ti sfrecciano addosso spiandoti ai centotrenta all’ora. […]

Continua a leggere

Carne viva, di Merritt Tierce

Ho aspettato a lungo prima di parlare di questo romanzo, e questo perché Carne viva –benché sia abbastanza breve e si legga velocemente- ha prodotto su di me un impatto molto forte, e ha richiesto una lunga decantazione per lasciare che i pensieri che mi turbinavano nella testa durante la lettura si depositassero. Non molto […]

Continua a leggere

Chi perde paga (Finders Keepers) – Stephen King

Chi trova tiene, chi perde piange.  Questo proverbio è all’origine del titolo – Finders keepers– dell’ultimo romanzo di Stephen King, sèguito della trilogia iniziata con Mr. Mercedes; qui ritroviamo i protagonisti del primo libro, Bill Hodges, Jerome e Holly, in un ruolo da comprimari e da agenti risolutori di un intreccio che ha origine circa quarant’anni […]

Continua a leggere

Sbirritudine, di Giorgio Glaviano

Ci sono libri che si leggono perché l’argomento è di moda, perché la storia è piccante, perché sono l’ultimo prodotto di quel grande scrittore che seguiamo da sempre. Ci sono libri che si leggono perché si impongono. Libri che insinuano come un sotterfugio molesto. E libri che vanno letti per incazzarsi. Scusate il termine aulico, […]

Continua a leggere

Sorelle, nevrosi e matrimonio – Il concorso fotografico di Non sono Sòle

Per la seconda edizione di Non sono Sòle, abbiamo organizzato un concorso fotografico liberamente ispirato al romanzo “Cassandra al matrimonio” di Dorothy Baker (Fazi Editore). Qui di seguito le semplici regole da seguire. Il concorso è aperto a tutti. Ogni partecipante potrà inviare alla pagina Facebook di Non sono Sòle in forma di messaggio privato […]

Continua a leggere

La buona legge di Mariasole, di L. R. Carrino

                  Ho una passione infantile per i documentari del National Geographic. In particolare sono affascinata dagli animali feroci, nonostante “tifi” sempre per la vittima, perché la loro crudeltà mai gratuita è compensata da atteggiamenti di grande tenerezza. Uso qui termini in realtà riferibili solo all’essere umano, in quanto alla base […]

Continua a leggere

Il canto degli Innocenti, di Piergiorgio Pulixi

Avere figli, si sa, è un mestiere difficile; avere figli adolescenti è come andare in guerra. Bisogna armarsi di pazienza illimitata, imparare il linguaggio in codice del “nemico”, avere radar puntati in ogni direzione, dormire poco e male, assillati dai pensieri più assurdi (e tuttavia mai abbastanza vicini alla realtà). I nostri ragazzi vivono in […]

Continua a leggere

Le parole di un anno: alcuni titoli (tra letti e riletti) del #2014

Eccoci: ultimo giorno dell’anno, il vestito bello, un po’ di trucco, gioia d’obbligo e un velo di malinconia come una polvere grigia sui giorni appena trascorsi e già da archiviare. Per non pensarci troppo, apro la valigia dei libri che durante quest’anno ci hanno fatto piangere, ridere e sorridere, riflettere e a volte discutere. Curiosando […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare