Archivi delle etichette: fiabe

Della bellezza della bruttezza, secondo Umberto Eco

Non ho letto molto di Umberto Eco romanziere: mi innamorai della difficoltà di lettura de Il nome della Rosa, all’epoca (quando si è adolescenti, lettori o no, si pensa di aver davanti tutto il tempo del mondo). Ma poi già il secondo non mi conquistò e lasciai perdere. Invece ho letto, e talvolta studiato, saggi, riflessioni […]

Continua a leggere

La regina nel bosco, Neil Gaiman

    Nonostante l’apparenza -diciamo così- editoriale, la tradizione delle fiabe nel mondo è da sempre stata appannaggio femminile: gli autori di contes de fées più famosi, Perrault, i fratelli Grimm o Andersen, infatti, altro non sono che “raccoglitori” in primo luogo e poi “trascrittori” di quanto oralmente tramandato dalle donne. Ma poiché il contenuto […]

Continua a leggere

Il racconto del pane perduto e ritrovato

Volendo immaginare una storia partendo dal nome, pane perduto, sembrerebbe che sia passato nei paraggi un bambino delle favole molto, molto sfortunato: ma come, mi lasciano solo, in giro per il bosco, con un tozzo di pane da mangiare e lo perdo anche? Ora, piccola parentesi: prima di dire, guardando i vostri figli, nipoti, bisnipoti e figli di […]

Continua a leggere

Perché favole e fiabe sono una cosa seria: le fiabe russe e il mondo che c’era e non c’era

C’era una volta e una volta non c’era: così inizia la storia di Vassilissa, e già da questa prima affermazione possiamo capire che le fiabe russe parlano di un mondo “altro”, che somiglia alla realtà e tuttavia non lo è. Prima, però, mettiamo in chiaro una cosa: nelle fiabe russe non esistono le fate, niente […]

Continua a leggere

Perché favole e fiabe sono una cosa seria – seconda parte

Come dicevamo nella prima parte, le fiabe non sono affatto un genere letterario di serie B, anzi: grandissimi scrittori, come Afanas’ev e Tolstòj, Andersen, Perrault e Yeats, hanno dedicato la loro arte alla stesura di fiabe, attingendo alla fantasia popolare per creare opere originali che sono però anche il ritratto del popolo stesso. Il Romanticismo […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare