Archivi delle etichette: Francesca Schipa

Lu pacciu

E mi ricordo ancora. Mi ricordo che la strada era sterrata e quando pioveva si formavano pozzanghere bordate di fango argilloso, denso. Mi ricordo che dalle finestre del salone (la casa non era ancora finita, ma era già salone), dalle finestre, dunque, si vedevano muretti a secco e campi. Ricordo i mandorli fioriti come nuvole […]

Continua a leggere

Paura

La donna ha iniziato a fatica. È magra, consumata, un viso desertico, senza sangue, senza linfa. Non so cosa fare, faccio fatica ad ascoltarla, devo ascoltarla. Vorrei farmi sostituire, ma chi vorrebbe stare qui, in questa stanza, al mio posto? La lascio parlare, il mio silenzio forse sembra comprensione, ma una parte di me cerca […]

Continua a leggere

Le pupe dei gangster vanno a letto presto

– Connell, vacci tu. È cominciata così, con tre parole sparate secche nella stanza che puzza di fumo, caffè freddo e altre esalazioni corporee. Non facciamo tanto galateo, al settimo dipartimento di polizia di questa cazzo di città. Mi hanno detto dove e il nome della tizia, Margot. Un bel nome da sgualdrina ossigenata, concludo, […]

Continua a leggere

Di Catalogna, referendi e altre frescacce – lettera a n’amico

Si devo fa’ un riassunto de quello che se parla, semo arivati ar punto che nun se sa a chi darla (la raggione, sia chiaro, ch’er resto ce sta caro). Si te dovessi dire che stamo tutti bene, sarebbe un bel mentire : er sangue nelle vene se ggela alle notizzie ch’arriveno ogni ggiorno de lutti […]

Continua a leggere

Blues per cuori solitari e vecchie puttane, di Massimo Carlotto

Cosa scrivere di un libro che già dalla copertina ti fa piacere tenere tra le mani, che già dal titolo ti suggerisce una malinconia senza fine, disegnando un mondo di uomini e donne dai cuori feriti ma non domi, cosa aggiungere sul romanzo di un Maestro che mantiene le promesse. Difficoltoso, lasciatemelo dire, parlarvi del […]

Continua a leggere

La scelta del buio, di Piergiorgio Pulixi

Si può scivolare nel buio per viverci dentro, affondare nel fango in maniera lenta e consapevole, scavarsi una tana calda. Si può scegliere di vivere ai margini, talora costretti dalla vita, dalle occasioni mancate. Si può precipitare nel buio, vittime quasi senza nome, senza aver colpa che quella di aver sbagliato strada, ed essere dimenticati, […]

Continua a leggere

Clandestini in città

  Me and Mrs Jones, we got a thing going on We both know that it’s wrong But it’s much too strong to let it go now     Arrivi in ritardo, aspetto già da alcuni minuti nel punto stabilito, mai lo stesso: questa volta sotto l’insegna di un bar che lampeggia rossa. Guardo ostinata […]

Continua a leggere

Tony & Susan, di Austin Wright

Qualche giorno fa, in un tweet, ho descritto sconsolata la mancanza di entusiasmo suscitata dalle mie ultime letture: quei momenti grigi in cui leggi perché ti è necessario, come ingoiando cibo insapore, senza una vera soddisfazione, se non quella di rispondere ad un bisogno primario. La risposta quasi immediata della Biblioteca Civica di Verona, mi ha […]

Continua a leggere

16 marzo 1978

È una giornata ventosa di marzo, questo lo ricorda. Ricorda che c’è traffico, ricorda la macchina, una 128 verde. Ricorda, a sprazzi, le vetrine, la luce. Ricorda che tutto il mondo sembra venirle addosso correndo. È una giornata di marzo, questo lo ricorda ogni anno, sempre nello stesso giorno. Ricorda i mesi precedenti, l’ospedale, mesi […]

Continua a leggere

Se non fosse che

La telefonata arriva che è già buio: omicidio. Via G. M., ovviamente dall’altra parte del mondo, in quel gruppo di palazzine aggrappate senza grazia alla collina come se volessero sfuggire dalla rete del raccordo e della ferrovia di Labaro. Cazzo, speravo di andarmene presto oggi, che Marco mi ha chiesto di andare al cinema insieme. […]

Continua a leggere

Lettera d’amore allo yeti, di Enrico Macioci

    Potrei dire molte cose sul libro di Enrico Macioci, Lettera d’amore allo yeti. Potrei iniziare col dire che è il libro di un amico, e leggere il libro di un amico mi crea sempre una lieve tensione, perché non so come andrà a finire. Se non mi piacesse, dovrei trovare delle frasi che […]

Continua a leggere

Dalla Terra al Cielo

Seduta sullo scalino di casa, guardava il tracciato bianco brillare sull’asfalto quasi liquido. Le caselle sbilenche disegnate col gesso, i numeri semicancellati dai piedi che vi avevano sostato, leggeri, insistenti. Senza pensarci, corse in casa, lasciando le ciabattine sul limitare per non far rumore: tutti erano andati a dormire per evitare quel caldo infernale; anche […]

Continua a leggere

Alla porta

“Sam, io vado! La cena è pronta, devi solo far mangiare i bambini.” La babysitter si affacciò sulla porta della camera da letto padronale, talmente silenziosa che Rossella si ritrovò suo malgrado a sobbalzare. Quella ragazza sembrava un topo, piccoli occhi neri luccicanti, capelli incolori, e magra, magrissima: se non fosse stato perché i bambini […]

Continua a leggere

La crisi dell’editoria – risposta per le rime

    “Ah, se fossi un editore” pensa sempre con gran tedio quando legge un grande autore l’italiano, quello medio. A me piace legger tante storie belle e ben descritte, con la trama interessante, e non cose già rifritte. Se troviamo sul giornale che in Italia non si legge è un errore madornale: è l’offerta […]

Continua a leggere

Angelo che sei il mio custode, di Giorgia Lepore

Volevamo vedere un fatto di vita, e abbiamo visto un fatto di morte. Ci siamo arresi, abbiamo continuato fino all’ultimo. Ci domanderemo a lungo prossimamente a cosa è servito tutto questo, che cosa abbiamo voluto dimenticare, che cosa ci dovremmo ricordare, che cosa dovremo amare, che cosa dobbiamo odiare. È stata la registrazione di una […]

Continua a leggere

La Gentilezza, di Polly Samson

Sono una persona, temo, ne sono anzi certa, insicura. Quando mi è stato chiesto di presentare un libro durante l’evento organizzato dal Roma Secret Store, ecco, ho detto sì, ma me ne sono pentita subito dopo. Non solo per la presenza dell’autrice e del suo famosissimo consorte, ma anche per il lavoro e per l’importanza […]

Continua a leggere

Non dite passione

  Non scrivete passione. Vi prego, non lo fate. Perché non era passione. Non era passione quando mi controllava il telefono, fingendo di giocarci; non era passione quando arrivava d’improvviso in negozio dicendo che voleva vedermi, mentre i suoi occhi frugavano i miei in fuga senza motivo, già colpevoli. Non era passione quando mi ha […]

Continua a leggere

Prima di dirti addio, Biagio Mazzeo

Non voglio parlarvi di un libro, ma di un uomo: perché, più della storia e delle storie, mi preme seguire fino in fondo la parabola della stella nera di Biagio Mazzeo. Partendo da quel Biagio con cui ci scontriamo a muso duro in Una brutta storia, poliziotto della squadra Narcotici, che possiede e guida la […]

Continua a leggere

Juan della Trinidad

        Anno del Signore 1521 Il mare è una distesa livida, immobile come il cielo sopra di noi, immobile come le vele che pendono come pelle morta, quando giro ancora una volta la clessidra e canto: Il sesto è passato, il settimo arriverà, / più ne giungeranno se Dio vorrà, / cantare […]

Continua a leggere

Al Fedele Lettore: da Il Bazar dei Brutti Sogni di Stephen King

Il bazar dei brutti sogni, ultima raccolta di racconti di Stephen King, sta per uscire anche in Italia (data annunciata il 22 marzo), ma poiché c’è sempre un amico tentatore e io sono impaziente di natura, non ho saputo aspettare e ho iniziato a leggerlo in inglese. Peccatucci a parte, però, non sono egoista e, anche se i […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare