archivio | diNotizie tascabili Feed RSS per l'archivio

brevi ma non per questo meno importanti!

Vittorio Bodini – Un poeta dimenticato vola tra gli alberi

Il buio, com’è lungo nel Sud! Tardi s’accendono le luci delle case e dei fanali. Le bambine negli orti ad ogni grido aggiungono una foglia alla luna e al basilico. *** Un paese che si chiama Cocumola è come avere le mani sporche di farina e un portoncino verde color limone. Uomini con camicie silenziose […]

Continua a leggere

Adobe ci spia: da lettori a cavie

È stata la curiosità di un utente a far emergere in questi giorni la notizia che Digital Editions 4, l’app per ebook di Adobe, spia i suoi utenti. Attraverso un software gratuito di monitoraggio, Nate Hoffelder si è accorto che i dati personali del suo e-reader venivano trasmessi ad un IP appartenente ad Adobe. Titoli dei […]

Continua a leggere

Chiamatemi Ismail (o forse Nobel)

                  La letteratura autentica e le dittature sono incompatibili, lo scrittore è nemico naturale delle dittature Autore di questa dichiarazione inequivocabile, il più noto scrittore e poeta albanese, Ismail Kadare, parlando dei tanti dissidenti perseguitati e uccisi dal regime di Enver Hoxha. L’autore di numerosi romanzi, tra […]

Continua a leggere

A bridge of books for Gaza – Un ponte di libri per Gaza

Non ci sono parole capaci di descrivere la guerra, non ci sono parole che bastino a creare la pace. Ma forse si può costruire una speranza, sospesa su un ponte di uomini e di parole stampate. A Roma, sabato 6 settembre alle ore 19, portiamo un libro sul Ponte della Musica per fermarci a riflettere […]

Continua a leggere

Molto rumore per Shakespeare – 450 anni di ininterrotta magia

Oggi, oltre alla Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, si festeggiano i 450 anni dalla nascita di William Shakespeare. Ovviamente sarà Stratford-upon-Avon il cuore dei festeggiamenti del genetliaco del più grande poeta e drammaturgo inglese: rappresentazioni teatrali presso il Royal Shakespeare Theatre, sede della Royal Shakespeare Company, e presso lo Swan Theatre, costruito […]

Continua a leggere

Addio, Rizzoli Bookstore – Quando la (grande) mela è avvelenata

Tutti gli edifici di New York sono lettere d’amore ad una città incomparabile. Nel cuore di New York City una di queste lettere è scritta con un inchiostro azzurro pallido, in un’elegante grafia appena antiquata. Un palazzo tra la Quinta e la Sesta Avenue, icona dell’architettura newyorkese e uno dei più eleganti spazi commerciali degli […]

Continua a leggere

Invito al lago con delitto: terza edizione del premio letterario #GialloStresa

Oltre ad essere, con le sue verdeggianti Isole Borromee, una splendida località turistica sul Lago Maggiore , oltre ad essere nota per le numerose manifestazioni culturali che vi si svolgono, Stresa ospita quest’anno la terza edizione di GialloStresa, premio letterario per giallisti “d’acqua dolce”. Per la precisione -e scusate se è poco!- si tratta di […]

Continua a leggere

Buone notizie: un #librosospeso vi aspetta in libreria

Come nasce un’idea per favorire la lettura tra i più giovani? Da un caffè. La generosa abitudine partenopea del “caffè sospeso” si trasferisce in una libreria di Polla, in provincia di Salerno, e prende nuova vita con l’iniziativa Il Libro Sospeso che si rivolge ai ragazzi tra i 10 e i 18 anni. L’ idea […]

Continua a leggere

Per un pugno di libri torna su Rai3 (e ci vediamo di sabato!)

Oggi piove a dirotto un po’ ovunque e quindi vi propongo un gioco. Prendiamo una trasmissione televisiva che parli di libri.  Difficile, eh? Ma non basta: facciamo che parli di libri in maniera interessante, divertente, quasi come in un gioco. Per rendere le cose più complicate, situiamolo nella fascia domenicale tradizionalmente deputata a talk-show o […]

Continua a leggere

Balzac al Grande Fratello: e #Masterpiece che fine ha fatto? dilemmi di metà giornata

Sarà un po’ il Grande Fratello degli scrittori. Lanciato da Les Editions du Net, l’Académie Balzac è il primo reality letterario in Francia (cugini, ma come siete indietro, non ci si può credere !) Diffuso via web (ah, però…) dal 1° al 24 ottobre 2014, permetterà di seguire venti scrittori rinchiusi in un castello (vista la […]

Continua a leggere

Due giorni di full immersion: Caro futuro ti scrivo

Per chi vuole guadagnarsi da vivere con la scrittura, una giornata gratuita e un workshop a pagamento – segnalato da Cetta De Luca Due giorni di full immersion con persone che hanno scelto di guadagnarsi da vivere con la scrittura, questo in estrema sintesi è Caro futuro ti scrivo, l’evento organizzato dalla Self Publishing School […]

Continua a leggere

Tutti cercano ancora di cavarsela, caro maestro

Marcello D’Orta, il maestro di Arzano, se n’è andato oggi. La sua raccolta di temi di bambini delle elementari nel 1990 ci fece conoscere una Napoli sgarrupata che la Milano da bere tentava di nascondere all’Italia. Se fossi miliardario… Se fossi miliardario non farei come Berlusconi, che si tiene tutto per sé e non dà […]

Continua a leggere

L’ultimo trillo di KoLibri

È un bel lavoro, sapete. Il lunedì bruciare i luminari della poesia, il mercoledì Melville, il venerdì Whitman, ridurli in cenere e poi bruciare la cenere. È il nostro motto ufficiale. Fahrenheit 451, Ray D. Bradbury Ho sempre un brivido, rileggendo alcune frasi di questo libro, immaginando le fiamme che zittiscono il pericolo numero uno […]

Continua a leggere

Google e le opinioni sulle donne

La discriminazione tra generi è una realtà diffusa nel mondo in maniera diversa a seconda delle latitudini, ma molto radicata ovunque. A questo genere di affermazione, spesso viene ribattuto che si tratta di esagerazioni, che le mentalità sono molto cambiate, che  insomma…il femminismo è roba passata. Questa straordinaria, sconvolgente campagna pubblicitaria è stata ideata per […]

Continua a leggere

Per chi verranno domani?

  Prima vennero per i comunisti, e io non dissi nulla perché non ero comunista. Poi vennero per i socialdemocratici e io non dissi nulla perché non ero socialdemocratico Poi vennero per i sindacalisti, e io non dissi nulla perché non ero sindacalista. Poi vennero per gli ebrei, e io non dissi nulla perché non […]

Continua a leggere
m

Ri-finiamoli subito!

Vi succede mai, alla fine di un romanzo, di pensare: Però…mi sarebbe piaciuto se invece le cose fossero andate, come non saprei, ma diversamente. Telefonare a Manzoni per scongiurarlo di cambiare il finale de I Promessi Sposi è purtroppo improponibile, e comunque non mi sento di consigliarvi il ricorso alla violenza come la protagonista Misery […]

Continua a leggere

Bibliotech: nasce in Texas una pionieristica biblioteca

Vi è capitato spesso di raccontare ad altri il vostro amore per il profumo della carta dei libri? Appartenete forse allora alla vecchia guardia: siete fieri della vostra libreria personale, guardate le vostre mensole straripanti con infinito amore, gongolate un po’ a rendervi conto che i vostri scaffali e scaffaletti sono oramai perdenti nella missione […]

Continua a leggere

Concorso Letterario Nazionale “Lingua Madre”

“Sai com’è quando provi a parlare e non pronunci bene le parole? Quando dicono di non capirti. E ti ridono dietro, ma siccome non capisci, ti metti a ridere con loro. E allora ti chiedono “Ma sei scema a prenderti per i fondelli da sola?” Devi vivere in un paese che non è il tuo, […]

Continua a leggere

Topo Tip va in televisione

Conoscete Topo Tip? Un simpatico topino creato da Marco Campanella con i capricci e le dolcezze di un bambino in età prescolare, che come molti bambini ha paura del buio, non vuol andare a fare la nanna o non vuol mangiare quello che la mamma prepara. Nei bei libretti editi da Giunti Editore, Topo Tip […]

Continua a leggere

Libri, spettacoli e film: la vita va in scena

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro: leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare Questa celebre frase di Arthur Schopenhauer, non tanto quanto quella sul pendolo ma senza dubbio più piacevole da citare, lascia aperta una terza via. Se, non me ne voglia il filosofo, volessimo integrare il […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare