Archivi delle etichette: diLetti

Le librerie che chiudono: riflessioni e proposte – di Ornella Gaudio

Capita spesso che si commenti una notizia tutti insieme e nello stesso momento, portando a una saturazione che abbassa l’attenzione sulla notizia stessa. Si attiva così un circolo vizioso: “più se ne parla meno ci interessa”, a meno che tu non sia un addetto ai lavori. Ho letto moltissimo in merito alla chiusura di questa […]

Continua a leggere

L’estate del cane bambino, di M. Pistacchio e L. Toffanello

Tutti abbiamo sogni inutili, inutili perché irrealizzabili, e comunque tenuti in caldo con tenera ostinazione; e forse uno dei sogni più frequenti e più inutili è il desiderio di tornare indietro nel tempo, maneggiare il passato modificandolo a nostro piacimento. Tornare indietro con le esperienze acquisite, con altro senno e capacità. Ma il passato non […]

Continua a leggere

Peccato mortale, di Carlo Lucarelli

Pochi giorni fa, ascoltando Liliana Segre, un’amica e io siamo state raggelate da un pensiero: e quando i testimoni non ci saranno più? Quando a raccontare di leggi razziali, deportazioni, lager e occupazione non ci saranno più quei pochi che ancora portano un tatuaggio sbiadito sul polso o le cicatrici fisiche e morali di un […]

Continua a leggere

Lo stupore della notte, di Piergiorgio Pulixi

    Siete pronti a scoprire una città che pensavate di conoscere? Una città che a berla (come voleva uno slogan di qualche anno fa) si rischierebbe il soffocamento, una metropoli di hotel invisibili e forni intossicati, un calderone di ricatti e vendette: volete conoscerla? Seguiamo allora le tracce di una sbirra che ha azzannato […]

Continua a leggere

La Dora dei miei sogni, di Massimo Torre

Sogna il ricco le sue ricchezze, che tanti grattacapi gli danno; sogna il povero di patire la sua miseria e povertà; sogna colui che a prosperare comincia, sogna chi s’affanna e anela, sogna chi insulta e offende, e al mondo, in conclusione, tutti sognano ciò che sono benchè nessuno lo sappia. Io sogno che me […]

Continua a leggere

Blues per cuori solitari e vecchie puttane, di Massimo Carlotto

Cosa scrivere di un libro che già dalla copertina ti fa piacere tenere tra le mani, che già dal titolo ti suggerisce una malinconia senza fine, disegnando un mondo di uomini e donne dai cuori feriti ma non domi, cosa aggiungere sul romanzo di un Maestro che mantiene le promesse. Difficoltoso, lasciatemelo dire, parlarvi del […]

Continua a leggere

Tony & Susan, di Austin Wright

Qualche giorno fa, in un tweet, ho descritto sconsolata la mancanza di entusiasmo suscitata dalle mie ultime letture: quei momenti grigi in cui leggi perché ti è necessario, come ingoiando cibo insapore, senza una vera soddisfazione, se non quella di rispondere ad un bisogno primario. La risposta quasi immediata della Biblioteca Civica di Verona, mi ha […]

Continua a leggere

Lettera d’amore allo yeti, di Enrico Macioci

    Potrei dire molte cose sul libro di Enrico Macioci, Lettera d’amore allo yeti. Potrei iniziare col dire che è il libro di un amico, e leggere il libro di un amico mi crea sempre una lieve tensione, perché non so come andrà a finire. Se non mi piacesse, dovrei trovare delle frasi che […]

Continua a leggere

Appunti di meccanica celeste, di Domenico Dara

È complicato scrivere di Domenico Dara. Sono anzi convinta che bisognerebbe interdire ogni recensione sui suoi romanzi, qualsiasi discussione, qualunque forma di lode e di tributo. Ma vi prego di pazientare, vi spiegherò come sono arrivata a questa conclusione. Lessi Il breve trattato sulle coincidenze appena uscito: seguivo gli esiti del Premio Calvino e di conseguenza […]

Continua a leggere

Angelo che sei il mio custode, di Giorgia Lepore

Volevamo vedere un fatto di vita, e abbiamo visto un fatto di morte. Ci siamo arresi, abbiamo continuato fino all’ultimo. Ci domanderemo a lungo prossimamente a cosa è servito tutto questo, che cosa abbiamo voluto dimenticare, che cosa ci dovremmo ricordare, che cosa dovremo amare, che cosa dobbiamo odiare. È stata la registrazione di una […]

Continua a leggere

A galla, di Alessandro Toso

Non è la prima volta che mi capita di parlare del libro di un amico. Esercizio non semplice, in realtà, tanto da spingermi ad evitarlo per quanto possibile: mantenermi equilibrata, critica ma non troppo, amichevole ma capace di sottolineare senza remore eventuali difetti, insomma…devo proprio farlo? In questo caso sì, devo. E non per “obbligo” […]

Continua a leggere

Della bellezza della bruttezza, secondo Umberto Eco

Non ho letto molto di Umberto Eco romanziere: mi innamorai della difficoltà di lettura de Il nome della Rosa, all’epoca (quando si è adolescenti, lettori o no, si pensa di aver davanti tutto il tempo del mondo). Ma poi già il secondo non mi conquistò e lasciai perdere. Invece ho letto, e talvolta studiato, saggi, riflessioni […]

Continua a leggere

Anche i poeti piangono- Paul Eluard e gli occhi di Gala

  Anche i poeti soffrono per amore, ma quando accade -diversamente dai comuni mortali- distillano versi: dopo la rottura con Héléna -la musa Gala- che lo abbandona per seguire Dalì, Paul conosce la solitudine, la tristezza senza fine, la depressione. Tormentato dal ricordo della curva dei suoi occhi dal colore ineffabile e puro, trova conforto nella purissima poesia. […]

Continua a leggere

La regina nel bosco, Neil Gaiman

    Nonostante l’apparenza -diciamo così- editoriale, la tradizione delle fiabe nel mondo è da sempre stata appannaggio femminile: gli autori di contes de fées più famosi, Perrault, i fratelli Grimm o Andersen, infatti, altro non sono che “raccoglitori” in primo luogo e poi “trascrittori” di quanto oralmente tramandato dalle donne. Ma poiché il contenuto […]

Continua a leggere

La sposa, di Mauro Covacich

  Inizio con una banalità: tutto scorre. Inizio con questa dichiarazione ovvia perché La sposa mi è piaciuto, e non solo. Mi ha toccata, mi ha scossa in qualche modo: non che sia stato un urto da spezzare, piuttosto un tocco leggero ma in un punto sensibile. E quando mi innamoro delle parole scritte in questo modo, le mie […]

Continua a leggere

La buona legge di Mariasole, di L. R. Carrino

                  Ho una passione infantile per i documentari del National Geographic. In particolare sono affascinata dagli animali feroci, nonostante “tifi” sempre per la vittima, perché la loro crudeltà mai gratuita è compensata da atteggiamenti di grande tenerezza. Uso qui termini in realtà riferibili solo all’essere umano, in quanto alla base […]

Continua a leggere

Note a margine de La banda degli amanti, di Massimo Carlotto

    La mia non vuol essere una recensione, ma solo una serie di riflessioni a seguito di un incontro con Massimo Carlotto e il suo Alligatore, qualche sera fa. Tutti noi viviamo chiusi nel nostro piccolo mondo: gli incontri e gli scontri possono essere inclusivi, nel momento in cui la nostra bolla ne ingloba un’altra […]

Continua a leggere

Atti osceni in luogo privato, di Marco Missiroli

  Non avevo letto nulla di Missiroli prima di questo libro (e in parte mi dispiace) né, come mio solito, ho voluto sapere in anticipo di cosa trattasse la sua nuova opera: semplicemente, una persona che stimo lo ha definito “un buon narratore” e questo mi è bastato. Leggere storie ben narrate, oggi, non è scontato: […]

Continua a leggere

The Whole Family- La grande famiglia dei traduttori

        Se “un romanzo scritto da dodici autori è come un cocktail party” (per citare Anatole Broyard nella recensione a The Whole Family sul NY Times), cosa può diventare  lo stesso romanzo tradotto da dodici traduttori diversi? Si potrebbe pensare ad un convivio molto rumoroso, vista la folla degli invitati. E in effetti, la […]

Continua a leggere

Storia della bambina perduta di Elena Ferrante

                    Non posso essere davvero obiettiva, è una premessa che devo necessariamente fare. Il mio giudizio è viziato ed è l’amore a renderlo incompleto, inadatto, distorto. Tre anni fa, con la pubblicazione del primo volume de L’amica geniale, che sarebbe dovuta essere una trilogia e che […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare