Archivi delle etichette: Luca Poldelmengo

I pregiudizi di Dio, di Luca Poldemengo: il male di vivere osservati

I bravi poliziotti fermano i cattivi. E quelli buoni? Lo fanno nel modo giusto. Un omicidio, un’indagine, un colpevole. Non è così che funzionano i gialli? Un corpo martoriato, i poliziotti che si agitano, i sospetti e gli indizi, e una conclusione, infine. Si ragiona di giustizia, di verità, di colpa e di innocenza: due […]

Continua a leggere

I pregiudizi di Dio, di Luca Poldelmengo – #Incipit

A volte bastano poche parole, poche righe (certo, a volte non basta tutto il libro, ma non è questo il caso). Qui basta poco per farsi prendere. E siccome apprezzo molto la scrittura di Luca Poldelmengo -già autore di Nel posto sbagliato, pubblicato nella collana Sabot/Age (E/O)- non vedo l’ora che arrivi aprile! Tutto questo per […]

Continua a leggere

Consigli di lettura per aspiranti scrittori (dopo gli USA, l’Italia)

Quando, qualche giorno fa, ho pubblicato la traduzione dell’articolo sugli 11 libri consigliati ad aspiranti scrittori ho giocoforza notato – e non sono stata la sola – che quei consigli riguardano quasi esclusivamente la letteratura angloamericana. Allora mi son chiesta quali sarebbero stati i libri da consigliare ad aspiranti scrittori italiani, partendo da una premessa non scontata: che […]

Continua a leggere

Nel posto sbagliato, di Luca Poldelmengo

Benvenuti nel futuro, signori. Dopo la terribile onda anomala – come vedete – attorno alla metropoli si apre una superficie opaca di acque stagnanti e miasmi, una distesa grigia sulla quale resta in equilibrio il simbolo di un tempo passato, una ruota panoramica ormai arrugginita. Ma nonostante i ratti e la spazzatura non tutto è macerie, […]

Continua a leggere

Parole e musica a Ponte Milvio – l’autunno è alle porte ma non disperate

Secondo quanto affermato dal  presidente dell’AIE (Associazione Italiana Editori) il mercato del libro in Italia, più che fermo è in crollo: dopo di noi, la Grecia e il diluvio. Ma prima di preparare l’arca, facciamo un piccolo punto della situazione e chiariamo quanto detto sopra. Non è che gli italiani non leggano affatto, bensì non […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare