Archivi delle etichette: Charles Dickens

Dickens, Pickwick e Weller, gentiluomini: un’allegra brigata vittoriana

È arduo riassumere in poche parole un tomo di quasi ottocento pagine di cui tutti hanno almeno sentito parlare, che è il simbolo e la bandiera di un’intera società, figlio della penna ancora acerba di Charles Dickens. In pratica si tratta dei resoconti delle riunioni di un club scritte dal suo fondatore e presidente, Samuel […]

Continua a leggere

Diamo i numeri! Alcuni tra i libri più popolari di sempre: edizioni, traduzioni, vendite.

In questa lista con alcuni dei libri più popolari del mondo (in realtà nelle opere più recenti decisamente sbilanciata verso la letteratura anglosassone) si tirano un po’ di somme, proponendo una grafica  che riassume edizioni e vendite di libri e autori molto noti. Avviso: questa grafica rischia di provocare attacchi di bile in molti scrittori […]

Continua a leggere

Auguri di ottimi inizi (ovunque la storia ci porti)

Mentre scrivo queste righe c’è il sole e la città caotica sembra aver ritrovato la sua molle pigrizia. Lasciamola riposare e scambiamoci un augurio: un buon inizio… cosa sperare di meglio? L’inizio di qualcosa è già l’auspicio di una buona riuscita, dà lo slancio giusto, è il primo passo verso una nuova avventura. Come per […]

Continua a leggere

Parole a mano di grandi scrittori

Abbiamo letto le loro parole stampate, le abbiamo amate, imparate a memoria, le abbiamo studiate, riscritte e citate. Ma come erano quelle stesse parole appena nate, che forma avevano appena tracciate su un foglio, quando il momento creativo era “quel” momento preciso? Ecco alcuni manoscritti originali di Dickens, Hemingway e di Montale, di Leopardi, Austen […]

Continua a leggere

Le dieci banalità da dire sui libri mai finiti

Alcuni grandi libri che hanno fatto la storia della letteratura mondiale sono, diciamocelo, autentici polpettoni. Non tanto immangiabili quanto indigesti, essi rappresentano il cruccio di ogni lettore forte, il marchio della sua infamia. Come confessare ad un collega che no, l’Ulisse non sono mai riuscita a terminarlo o che, ancora oggi, alle parole “quel ramo […]

Continua a leggere

Stranezze e tic di celebri scrittori (ovvero siamo tutti esseri umani)

Gli scrittori, come ogni artista che si rispetti, sono creativi ed eccentrici, è ben noto. Oscar Wilde portava spesso un garofano verde all’occhiello, che da lì in poi divenne simbolo di omosessualità, Edith Wharton si faceva ritrarre sempre coi suoi cagnolini e George Sand adottò, oltre al nom de plume, anche gli abiti maschili, sostenendo […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare