archivio | diLetti Feed RSS per l'archivio

opinioni spassionate e appassionate su libri letti

Io sono la bestia, di Andrea Donaera

Quando ho chiuso il libro era notte. E ho pensato non dormirò mai, mai. Poi ho dormito, ma prima: il libro di Donaera è di quei libri che non scivolano, aggrappati con unghielli di gatto terrorizzato alla pelle. Leggo molto, penso che chi mi conosce lo sappia bene. Ma una parte dei libri che leggo […]

Continua a leggere

L’estate del cane bambino, di M. Pistacchio e L. Toffanello

Tutti abbiamo sogni inutili, inutili perché irrealizzabili, e comunque tenuti in caldo con tenera ostinazione; e forse uno dei sogni più frequenti e più inutili è il desiderio di tornare indietro nel tempo, maneggiare il passato modificandolo a nostro piacimento. Tornare indietro con le esperienze acquisite, con altro senno e capacità. Ma il passato non […]

Continua a leggere

Lettera a zio Steve dopo aver letto The Outsider

Caro Zio, ti sono vicina da quanto ? non saprei, avevo circa 13 anni quando ti ho incontrato e da allora non ti ho lasciato mai. Fa un bel po’ di tempo e di fedeltà, non trovi? Ho iniziato a leggere The Outsider in inglese e, nonostante le mie lentezze dovute alla scarsa conoscenza della lingua, […]

Continua a leggere

Mia madre non ha mai visto il Colosseo

Mia madre non ha mai visto il Colosseo. Quando ne parlano, sbuffa, alza le spalle, a far vedere quanto la annoia sentirne parlare, troppo. E cambia discorso. Ha passato la vita sulla piana, tra le chiuse e le fornaci, a preparare caffè, panini e un peroncino, tra operai che vanno e vengono e alla fine […]

Continua a leggere

Peccato mortale, di Carlo Lucarelli

Pochi giorni fa, ascoltando Liliana Segre, un’amica e io siamo state raggelate da un pensiero: e quando i testimoni non ci saranno più? Quando a raccontare di leggi razziali, deportazioni, lager e occupazione non ci saranno più quei pochi che ancora portano un tatuaggio sbiadito sul polso o le cicatrici fisiche e morali di un […]

Continua a leggere

Lo stupore della notte, di Piergiorgio Pulixi

    Siete pronti a scoprire una città che pensavate di conoscere? Una città che a berla (come voleva uno slogan di qualche anno fa) si rischierebbe il soffocamento, una metropoli di hotel invisibili e forni intossicati, un calderone di ricatti e vendette: volete conoscerla? Seguiamo allora le tracce di una sbirra che ha azzannato […]

Continua a leggere

La Dora dei miei sogni, di Massimo Torre

Sogna il ricco le sue ricchezze, che tanti grattacapi gli danno; sogna il povero di patire la sua miseria e povertà; sogna colui che a prosperare comincia, sogna chi s’affanna e anela, sogna chi insulta e offende, e al mondo, in conclusione, tutti sognano ciò che sono benchè nessuno lo sappia. Io sogno che me […]

Continua a leggere

Un racconto di Livia De Stefani: Ferdinando

Sono una vecchia di settantacinque anni. Ma per meglio intendere quel che si passò e che mi passa nell’animo, meglio è dire che sono nata nel 1883. A quel tempo, e per molto ancora, fino al termine della prima grande guerra mondiale, l’uomo, per noi donne, era poco meno di un dio; un essere che […]

Continua a leggere

Il compimento è la pioggia, di Giorgia Lepore

      C’è da augurarsi che lei non faccia mai una promessa che debba mantenere. F. Dürrenmatt, La promessa    Cos’è una promessa ? È un impegno che si assume liberamente, impegno ad agire nel futuro in un modo richiesto, sperato, desiderato da altri. E -domanda ben più difficile- cos’è la giustizia ? La giustizia è, […]

Continua a leggere

Yerul, ça roule! – Incontro con Ian Manook

incontro con l’autore di Yeruldelgger, presso la Fazi editore

Continua a leggere

E vissero tutti feriti e contenti, di Ettore Zanca.

  sono io che dipingo i contorni di una storia che condividiamo e con quello che tu mi racconti è già nato il racconto di quello che siamo Enrico Ruggeri, Sono io quello per strada     Fermi tutti. Alt, stop. Posate il cappotto e smettete per un attimo di fingere di essere felici ad […]

Continua a leggere

Blues per cuori solitari e vecchie puttane, di Massimo Carlotto

Cosa scrivere di un libro che già dalla copertina ti fa piacere tenere tra le mani, che già dal titolo ti suggerisce una malinconia senza fine, disegnando un mondo di uomini e donne dai cuori feriti ma non domi, cosa aggiungere sul romanzo di un Maestro che mantiene le promesse. Difficoltoso, lasciatemelo dire, parlarvi del […]

Continua a leggere

La scelta del buio, di Piergiorgio Pulixi

Si può scivolare nel buio per viverci dentro, affondare nel fango in maniera lenta e consapevole, scavarsi una tana calda. Si può scegliere di vivere ai margini, talora costretti dalla vita, dalle occasioni mancate. Si può precipitare nel buio, vittime quasi senza nome, senza aver colpa che quella di aver sbagliato strada, ed essere dimenticati, […]

Continua a leggere

Tony & Susan, di Austin Wright

Qualche giorno fa, in un tweet, ho descritto sconsolata la mancanza di entusiasmo suscitata dalle mie ultime letture: quei momenti grigi in cui leggi perché ti è necessario, come ingoiando cibo insapore, senza una vera soddisfazione, se non quella di rispondere ad un bisogno primario. La risposta quasi immediata della Biblioteca Civica di Verona, mi ha […]

Continua a leggere

Lettera d’amore allo yeti, di Enrico Macioci

    Potrei dire molte cose sul libro di Enrico Macioci, Lettera d’amore allo yeti. Potrei iniziare col dire che è il libro di un amico, e leggere il libro di un amico mi crea sempre una lieve tensione, perché non so come andrà a finire. Se non mi piacesse, dovrei trovare delle frasi che […]

Continua a leggere

Non mi volto più – Una storia vera

Qui le serate sono umide, hanno un odore simile a quello delle patate crude e scivolano dentro notti dominate da un immenso silenzio. Nel cielo nero brillano sciami interi di stelle e la luna è di un bianco nuovo, assoluto. Se guardi in alto ti sembra di perderti, ma poi capisci chi sei…     […]

Continua a leggere

Noir, genere maschile singolare

Definire il noir al maschile singolare può sembrare quasi tautologico: il noir è a tutti gli effetti un genere dominato dagli uomini. Eppure, dopo E. A. Poe e molto prima di Arthur Conan Doyle, il primo successo letterario di un poliziesco è dovuto ad Anna K. Green che, con il giallo investigativo Il caso Leavenworth, […]

Continua a leggere

Appunti di meccanica celeste, di Domenico Dara

È complicato scrivere di Domenico Dara. Sono anzi convinta che bisognerebbe interdire ogni recensione sui suoi romanzi, qualsiasi discussione, qualunque forma di lode e di tributo. Ma vi prego di pazientare, vi spiegherò come sono arrivata a questa conclusione. Lessi Il breve trattato sulle coincidenze appena uscito: seguivo gli esiti del Premio Calvino e di conseguenza […]

Continua a leggere

I Signori della Cenere, di Tersite Rossi

Il mondo com’è oggi, il mondo come sarà. Dove, in quale punto della nostra millenaria storia, abbiamo sbagliato? E dove finiremo? Il vero nocciolo del romanzo I signori della cenere, in uscita questa settimana per Pendragon, è il tentativo -tra il fantasy e il distopico- di rispondere a domande di peso che, anche inconsciamente, ci […]

Continua a leggere

Appunti di meccanica celeste, Domenico Dara – Incipit

Se avete letto -e spero per voi l’abbiate fatto- il Breve trattato sulle coincidenze  di Domenico Dara, ricorderete il paese del postino filosofo amoroso dalle mille grafie, Macondo calabra popolata da una normalissima, strampalata, poetica umanità. Domenico Dara, con il suo nuovo romanzo Appunti di meccanica celeste, torna a questo microuniverso dove ogni gesto, anche involontario, pare avere ripercussioni sul […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare