archivio | diVagazioni Feed RSS per l'archivio

articoli come passeggiate all’aria aperta, discutendo tra amici

Lettera a Babbo Natale

                        Caro Babbo Natale, non prendiamoci in giro, noi due non ci siamo mai capiti troppo. Intanto perché secondo me uno che lavora una volta all’anno non fa abbastanza per rilanciare l’economia del Paese. E non è che si possa considerare un lavoro precario, visto […]

Continua a leggere

Consigli pratici ad uno scrittore in panne d’ispirazione

Confesso: scrivo. Quel che è peggio, mi piace farlo. Ma da qui a dire che la scrittura sia un piacere, andiamoci piano. Scrivere è un piacere fino a che non ci si mette in testa di volerlo fare perché predestinati all’immortalità. Da quel punto in poi, amici cari, è lavoro. Sono d’accordo, non è esattamente questo che pensa il resto […]

Continua a leggere

Letti di notte: grazie a…

Dunque, Letti di notte è passato, ma non archiviato. Vi dobbiamo un resoconto della serata –resoconto che è anche un ringraziamento a tutti coloro che in un modo o nell’altro hanno partecipato alla  serata, rendendola speciale. Il primo ringraziamento va quindi al nostro guru Patrizio Zurru che ci ha invitati a partecipare a Letti di […]

Continua a leggere

Sette ottimi motivi (più uno) per non vivere con una lettrice

Pochi giorni fa ho ricevuto una buona notizia: un mio amico convola a giusta convivenza con la sua ragazza, dopo diversi anni di estenuante fidanzamento. Gli ho fatto mille congratulazioni e con tono entusiastico gli ho assicurato un futuro pieno di gioie coniugali, anche perché sotto la sua felicità sentivo covare un pizzico di perplessità. […]

Continua a leggere

Io, lettore, e gli altri.

Capita, a volte, di sentirsi pirandellianamente uno, nessuno e centomila. A voi no?  

Continua a leggere

No, no, non te lo do, il libro no, no, scordatelo!

“mi sento freddo, paralizzato…” Canticchio e penso, sì pensano pure le persone strane. Penso che, se mi conosceste dal vero, ci sarebbe una cosa di me che odiereste. Voi lettori forti avreste la tentazione di prendermi a calci, e come darvi torto? Io confesso: non restituisco mai i libri che mi vengono dati in prestito. […]

Continua a leggere

#SanValentino, festa o martirio? dipende dal libro…

Sto per darvi una notizia inedita: tra una manciata di ore è San Valentino, la festa obbligata dell’amore. È terribile, lo so, per molti di noi uno dei momenti peggiori dell’anno, e non perché non si è fidanzati/sposati/impegnati, ma proprio per il motivo contrario. Lasciamo volentieri i festeggiamenti romantici ai ragazzi che dell’amore scoprono le […]

Continua a leggere

Previsione in caso di conflitto: Francia batte Italia sul campo

Non so come né davvero perché, ieri ho iniziato a curiosare tra le opere scritte su Alessandro Manzoni e a riflettere sulla particolarità di alcune ricerche fatte sul romanzo del Nostro. È stato così che ho incontrato le Notazioni metalinguistiche nei “Promessi Sposi”, Le varianti fonomorfologiche dei Promessi Sposi 1840 nel quadro dell’italiano ottocentesco  e […]

Continua a leggere

Il prode Dépardieu e l’oste screanzato – o forse era il contrario? Una favola dei nostri tempi

Un celeberrimo teatrante buongustaio, asserendo di non voler legami di sorta, lasciò il suo paese d’origine in cerca di libertà. In realtà il governatore l’aveva minacciato di duri balzelli sui suoi sudaticci guadagni e il commediante ghiottone non voleva in alcun modo cedere a simil ricatto. Così, si recò nelle Terre Fredde, dove fu accolto […]

Continua a leggere

Fanculo ai buoni propositi

Da lunedì dieta! E la befana? Ecco l’inghippo, i buoni propositi si infrangono sempre su scogli di questo genere come polpi imbranati. E io senza dubbio sono uno di quei polpi scemi. Con una barretta di cioccolata, svizzera o del discount poco importa, mi giuro che dalla settimana prossima mi darò una regolata: menzogna e […]

Continua a leggere

Topo sarai tu!

Ci sono delle mattine in cui non mi sveglio storta, il che dovrebbe segnalarvi che in generale sono difficile al buonumore gratuito. Sì, sono ancora viva, e ne sono moderatamente soddisfatta, ma nulla di più. Quando il mio stato d’animo è questo sono davvero poco, pochissimo, quasi niente tollerante. Simpatia come se piovesse: il vostro […]

Continua a leggere

Purché se ne parli

Non ho velleità da giudice, lo giuro- cioè forse un pizzico sì, però dubito ci siano altri disposti a seguirmi stile condottiera. Un po’ per vanità e un po’ per amore di condivisione scrivo, talvolta racconto, altre volte immagino, e lo faccio qui nel calderone della rete. Il mio desiderio è quello che col tempo […]

Continua a leggere

Cinque trucchi per formare dei lettori selvaggi

Si legge poco, lo dicono tutti. Ancora meno sembrano leggere le nuove generazioni, distratte principalmente da mondi di canali televisivi, universi di tecnologia, galassie di videogiochi e social network. Proclami e appelli –persino programmi televisivi- apparentemente restano senza risposta, e forse è arrivato il momento di chiedersene il motivo. Se un bambino è inappetente non […]

Continua a leggere

Perché i lettori dovrebbero vivere in posti a parte

Spocchiosi, un po’ presuntuosi, diversi: sto parlando di te sì, e pure di me. Poco ti importerà delle mie faccende personali, ma un piccolo aneddoto spero me lo consentirai. Anni fa, tanti ahimè, avevo un fidanzato (che bella l’epoca in cui marito/compagno è faccenda che riguarda altri), senza preavviso rimasi a dormire a casa sua, […]

Continua a leggere

È tardi! È tardi, sai?

“Oh, no, no, no, no, no, no! È tardi! È tardi, sai? Io sono già in mezzo ai guai! Neppure posso dirti “ciao”: ho fretta! Ho fretta, sai?” Non devo mica dire di chi sia questa frase, no? Non aveva tempo il poverino, rischiava la testa, ma pure noi non ce la passiamo meglio. Una […]

Continua a leggere

Pippi Calzelunghe è cresciuta

Quando mi imbatto nel nome di Astrid Lindgren, di cui oggi ricorre il compleanno, parte in sottofondo la canzoncina che ha accompagnato buona parte della mia infanzia, e mi appare nitida la copertina cartonata rosso arancio dell’edizione della Vallecchi con il disegno della bambina prodigio. Quanto ho amato Pippi Calzelunghe e quanto fosse dirompente l’incontro […]

Continua a leggere

Quando i libri spiano dentro casa: le famiglie scombinate

Una famiglia è un’accolita di persone di età e sesso diversi tese ad occultare rigorosamente imbarazzanti segreti comuni. La definizione di Christa Wolf pare rendere perfettamente l’idea che vien fuori se si guarda al nucleo familiare dall’esterno: un coacervo di emozioni e risentimenti, gelosie e affetti, tenuto talvolta assieme dalle convenzioni, talvolta dalle convinzioni. Un […]

Continua a leggere

I 10 libri di quando eravamo bambini noi

Sono diversi, di testa e di cuore, i ragazzi di adesso. Sono più alti, forse per via dell’evoluzione, sono più gradassi e spavaldi ma forse anche più spaventati. Comunicano attraverso scatole e scatoline di metallo mentre a noi toccava gridare da un cortile verso un balcone, o al più, in un afflato di educazione, usare […]

Continua a leggere

Parole a mano di grandi scrittori

Abbiamo letto le loro parole stampate, le abbiamo amate, imparate a memoria, le abbiamo studiate, riscritte e citate. Ma come erano quelle stesse parole appena nate, che forma avevano appena tracciate su un foglio, quando il momento creativo era “quel” momento preciso? Ecco alcuni manoscritti originali di Dickens, Hemingway e di Montale, di Leopardi, Austen […]

Continua a leggere

Leggere non sopporta imperativi, ma tu leggi!

Il verbo leggere non sopporta l’imperativo, avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo “amare”… il verbo “sognare”… Naturalmente si può sempre provare. Dai, forza: “Amami!” “Sogna!” “Leggi!” “Leggi! Ma insomma, leggi diamine, ti ordino di leggere!” “Sali in camera tua e leggi”” Risultato? Niente. Come non essere d’accordo con questa frase di Daniel […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare