Archivi delle etichette: biblioteche

#LiberidiLeggere , la Campagna nazionale del #LibroSospeso per gli istituti carcerari italiani

Ricordate l’idea del Libro Sospeso? Nata da Michele Gentile (ne parlammo qui più di un anno fa) si è diffusa in tutta Italia, creando una corrente benefica per librai e lettori. Ora il Libro Sospeso diventa anche un modo per portare nuove letture e  idee dietro le sbarre dei penitenziari italiani, le cui biblioteche hanno […]

Continua a leggere

Alla Central Library di Los Angeles: andiamo? Andiamo.

  Un paio di anni fa, mentre traducevo l’intervento di Neil Gaiman a favore della lettura in generale e delle biblioteche in particolare, ho iniziato a fantasticare su un giro del mondo che mi portasse da un Paese a un altro, di biblioteca in biblioteca: ero certa, e lo sono tuttora, che questo “viaggio interbibliotecario” […]

Continua a leggere

Neil Gaiman @neilhimself sui luoghi dove imparare a navigare nel mondo

Un altro modo per distruggere l’amore per la lettura in un bambino è, ovviamente, assicurarsi che non abbia attorno libri di nessun genere. E non offrire loro un luogo dove leggere quei libri. Io sono stato fortunato. Sono cresciuto con una eccellente biblioteca nei paraggi. Avevo il tipo di genitori che non si facevano problemi […]

Continua a leggere

Neil Gaiman @neilhimself sulle biblioteche e sulla lettura: parte 1

È importante che le persone dicano da che parte stanno e perché, e se sono di parte. Una dichiarazione di interessi, per così dire. Così, vi parlerò della lettura. Vi dirò che le biblioteche sono fondamentali.  Suggerirò che leggere narrativa, leggere per il piacere di farlo, è una delle cose più importanti che si possano […]

Continua a leggere

Terapia per il #socialbookday Mangia, dormi, leggi

[…] Un altro fattore che può dare serenità è la lettura. Nei casi di depressione leggera, alcuni psicologi propongono una terapia originale e meno costosa dell’assunzione di farmaci, che potremmo chiamare la biblioterapia. Non si tratta tanto di pubblicazioni self-help, quanto di letture di qualità, come saggi interessanti e buoni romanzi. Più che andare in […]

Continua a leggere

La società amabile

Noi non possiamo conoscere chi vorremmo. Possiamo per una fortuna insperata, avere una visione momentanea di un grande poeta o udire il suono della sua voce; o rivolgere qualche domanda a uno scienziato, il quale ci risponderà affabilmente. Possiamo usurpare dieci minuti di colloquio nel gabinetto d’un ministro; o godere una volta nella vita del […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare