Archivi delle etichette: 2014

L’estate del cane bambino, di M. Pistacchio e L. Toffanello

Tutti abbiamo sogni inutili, inutili perché irrealizzabili, e comunque tenuti in caldo con tenera ostinazione; e forse uno dei sogni più frequenti e più inutili è il desiderio di tornare indietro nel tempo, maneggiare il passato modificandolo a nostro piacimento. Tornare indietro con le esperienze acquisite, con altro senno e capacità. Ma il passato non […]

Continua a leggere

Cassandra al matrimonio, di Dorothy Baker

    Succede, credo, a qualunque lettore di sentirsi “chiamare”. Uno sta spolverando, lavorando al pc, guida nel traffico (una delle mie attività d’elezione), e sente un languorino che dice che non dovrebbe essere lì, ma con “quel” libro in mano. Come se qualcosa – qualcuno- lì, in quelle pagine, stesse aspettando te, proprio te, per […]

Continua a leggere

Le parole di un anno: alcuni titoli (tra letti e riletti) del #2014

Eccoci: ultimo giorno dell’anno, il vestito bello, un po’ di trucco, gioia d’obbligo e un velo di malinconia come una polvere grigia sui giorni appena trascorsi e già da archiviare. Per non pensarci troppo, apro la valigia dei libri che durante quest’anno ci hanno fatto piangere, ridere e sorridere, riflettere e a volte discutere. Curiosando […]

Continua a leggere

Nel posto sbagliato, di Luca Poldelmengo

Benvenuti nel futuro, signori. Dopo la terribile onda anomala – come vedete – attorno alla metropoli si apre una superficie opaca di acque stagnanti e miasmi, una distesa grigia sulla quale resta in equilibrio il simbolo di un tempo passato, una ruota panoramica ormai arrugginita. Ma nonostante i ratti e la spazzatura non tutto è macerie, […]

Continua a leggere

Una notte sbagliata, di Gianluca Ales

                Gli sarebbe piaciuto ricominciare da capo, se solo avesse avuto un’altra piccola possibilità. E allora sì che avrebbe fatto le cose per bene. Non si sarebbe cacciato in quel guaio. Non si sarebbe cacciato neanche in quello schifo di vita. Perché a volte si pensa di essere […]

Continua a leggere

Gli eroi imperfetti di Stefano Sgambati

Scrivere è uno svelamento, è permettere alla penna di tracciare solchi da cui poi emergono verità, alla tastiera di essere pigiata e picchiare cruda e dire, dire sempre qualcosa di ulteriore rispetto a quello che vorresti. Quando si parla di libri è difficile non dire qualcosa di sé, sebbene quei libri siano stati scritti, pensati, […]

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare