Archivi delle etichette: film

Il fascino perduto di Bunker Hill

Bunker Hill è una collina nel centro commerciale (downtown) di Los Angeles, in California. Un tempo residenza di cittadini facoltosi, dopo la Prima Guerra Mondiale e in seguito all’enorme crescita della città, il quartiere iniziò ad essere abbandonato, nonostante la bellezza degli edifici esistenti. Del vecchio quartiere resta oggi ben poco: un folle (almeno per la […]

Continua a leggere

Giulia 1300 e altri miracoli, di Fabio Bartolomei

Si può essere falliti in molti modi: c’è chi lascia andare alla deriva un matrimonio o un’attività, chi si perde nei sogni di rivoluzione sociale, c’è quello che arranca fra truffe e jet-society e quello che si lascia sprofondare in una vita limacciosa, lavoro, sesso, rapporti umani ridotti al minimo. A guardarci dentro, siamo tutti falliti […]

Continua a leggere

Di King, Kubrick e Saul Bass. E anche dell’interpretazione di una storia

All’inizio del 1977 Stephen King ha 30 anni e ha al suo attivo due romanzi di un certo successo, tutto qui. Ma il 28 gennaio di quell’anno la Doubleday pubblica quello che può essere considerato il suo romanzo più noto, se non il suo capolavoro: The Shining (in italiano senza “the”). Tutti conoscono almeno per […]

Continua a leggere

Amabili resti di Alice Sebold

                            Leggere questo libro è un’esperienza feroce, difficile cominciare in un modo che non sia questo. Feroce come sa essere l’essere umano. Che si sia madri o padri, che si sia fratelli o sorelle, sarà impossibile non provare un senso di angoscia […]

Continua a leggere

Quando il verso è pop: poesia e cinema

                      I giovani sono in Italia l’unico dato in crescita relativo alla lettura. Ma come abituiamo i nostri ragazzi alla poesia? O meglio, lo facciamo? Credere che la poesia sia solo per menti allenate e superiori è uno dei più grossi torti le si possa […]

Continua a leggere

Vado a scuola, un film sul coraggio dei piccoli

Per la nostra generazione e per le seguenti -diciamo dagli anni ’60 in poi- andare a scuola è stato tutto tranne che un’avventura: spesso una comoda abitudine su quattro ruote, al limite un tragitto insonnolito e svogliato su mezzi pubblici (più o meno comodi). L’abitudine al comfort ci impedisce di cogliere l’indubbia fortuna di avere […]

Continua a leggere

Libri, spettacoli e film: la vita va in scena

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro: leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare Questa celebre frase di Arthur Schopenhauer, non tanto quanto quella sul pendolo ma senza dubbio più piacevole da citare, lascia aperta una terza via. Se, non me ne voglia il filosofo, volessimo integrare il […]

Continua a leggere

La lettrice

La lettura, la lettura! … va bene la lettura, ma non è certo un alibi per qualunque cosa… (cit. da La lectrice, film di M. Deville)

Continua a leggere

Avviso ai naviganti

Come in un film di Godard, nessun indizio, men che meno una donna che legge, è senza conseguenze.  

Continua a leggere
Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare