Blues per cuori solitari e vecchie puttane, di Massimo Carlotto

Cosa scrivere di un libro che già dalla copertina ti fa piacere tenere tra le mani, che già dal titolo ti suggerisce una malinconia senza fine, disegnando un mondo di uomini e donne dai cuori feriti ma non domi, cosa aggiungere sul romanzo di un Maestro che mantiene le promesse. Difficoltoso, lasciatemelo dire, parlarvi del nuovo caso dell’Alligatore, Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane. Leggerlo è stato, più che scoprire una storia, un lasciarsi andare alle sensazioni: è stato un accordo su corde allentate, un bicchiere di vino di troppo in una sera fredda, il fumo di una sigaretta che secca la gola. Forse questa mia descrizione -che, al solito, non andrà oltre- sembrerà sin troppo idilliaca, considerato che il romanzo è attraversato da feroci assassini e trafficanti di droga, da schiave del sesso e funzionari corrotti, da ricatti e menzogne.

Eppure è questo che Massimo Carlotto ci propone, una storia che va ben oltre la semplice narrazione, superando luoghi e azioni. È vero, rivediamo, e con quale piacere, Beniamino Rossini, non piegato dall’età, segnato dal dolore; abbracciamo nuovamente Max, che cerca nel cibo conforto alla solitudine del fuggitivo; ritroviamo vecchie amicizie e incontriamo nuovi cattivi. Ma, come già accaduto durante la lettura de La banda degli amanti, al di là della storia in sé – complessa e spaziante tra « male vite » di luoghi e di estrazioni differenti- le voci che maggiormente ho ascoltato in queste pagine, e che hanno sovrastato il coro degli amici di sempre, di sodali, avversari, vittime e carnefici, sono quelle dei due antagonisti, più distanti (moralmente), più vicini (fisicamente) che mai.

L’intero romanzo poggia sulle spalle di un Marco Buratti sempre più braccato ed estromesso dalla società e di un Giorgio Pellegrini che della società sfacciatamente si nutre e si pasce. E dunque, pur tuffata in una narrazione intrigante e scorrevole, cesellata dall’inchiostro essenziale e scarno che Carlotto adopera da sempre, io ho letto in Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane una doppia confessione. Le voci narranti si intrecciano, come se i due nemici, separati da uno specchio spia, parlassero alla propria immagine, liberamente riversandovi pensieri, desideri, scopi, e solo incidentalmente descrivendo quanto accade. Il doppio monologo è interiore e sincero: l’Alligatore, stanco delle fughe e della solitudine, ma deciso a non rinunciare ai propri -chiamiamoli così- “ideali di delinquenza” si osserva senza compiacimento nella sua affannata ricerca di affetti, di giustizia, di respiro; Giorgio, il perfido, l’infido, il megalomane Pellegrini, si pavoneggia senza vergogna, certo del suo potere di manipolatore, di dominatore delle situazioni, anche delle più sfavorevoli. I due personaggi sembrano rappresentare in tutto la dicotomia esistente nella società odierna: scegliere una via larga, sgomitando e sopraffacendo senza scrupoli, fino ad arrivare al “successo” o piuttosto percorrere strade secondarie, solitarie e disseminate di scrupoli e principi, uscendone a mani pulite, ma zoppicante? E tra le due opzioni qual è la vincente?

Il punto, per me almeno, non è questo. Il punto è riuscire ancora a guardarsi nello specchio, scorgendo un’immagine che abbia forma umana; sopravvivere senza perdersi. Il punto è aprire il petto e rivelare di avere un cuore.

E ascoltando i due contendenti, io riconosco un battito soltanto. Se pure il battito di un cuore fuorilegge.

 

Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane, Massimo Carlotto – Edizioni E/O, 2017 – 213 pagg., 16 euro

Tag:, , , , , , , , , , ,

Categorie: diLetti

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: