La Memoria e il ricordo

La Memoria e il ricordo coabitano.

Per forza.

E tutte le coabitazioni hanno una fine.

Per forza.

La qualità della Memoria dipende dal modo in cui sarà stata trasmessa.

Come reagiranno i destinatari della Memoria, tra cent’anni o più?

A parte alcuni monumenti, alcune cerimonie discrete o alcuni resti nei musei, cosa resterà della Memoria ? Quella di oggi?

Andare a una cerimonia? Una fatica…

Andare nei musei? La gente preferisce vedere cose allegre piuttosto che cose tristi.

Il Tempo, padrone degli avvenimenti, proprietario dei ricordi, diluirà fatalmente lo spirito della Memoria.

La Memoria che noi conosciamo.

Quella che vorremmo trasmettere.

Quella che sarà contestata.

Perché noi non saremo più là.

Perché questa Memoria sarà solo una Memoria caduta nel dimenticatoio della Storia.

Serge Smulevic

Nato a Varsavia nel 1921, naturalizzato francese, Serge Smulevic entrò nel 1942 a far parte della Resistenza. Denunciato dalla donna che lo albergava, fu deportato prima a Drancy, poi ad Auschwitz, poi evacuato a Dachau. Riuscì a sopravvivere nei campi grazie alla sua abilità di disegnatore. Il suo tatuaggio a sei cifre e i suoi trentotto chili furono liberati dagli americani il 29 aprile 1945.

Tag:, , , , , , ,

Categorie: diDetti

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: