Previsione in caso di conflitto: Francia batte Italia sul campo

Non so come né davvero perché, ieri ho iniziato a curiosare tra le opere scritte su Alessandro Manzoni e a riflettere sulla particolarità di alcune ricerche fatte sul romanzo del Nostro. È stato così che ho incontrato le Notazioni metalinguistiche nei “Promessi Sposi, Le varianti fonomorfologiche dei Promessi Sposi 1840 nel quadro dell’italiano ottocentesco  e La lingua di Alessandro Manzoni. Giudizi della critica ottocentesca sulla prima e seconda edizione dei Promessi sposi e le tendenze della prassi correttoria manzoniana.

Avviso agli studiosi: sia chiaro, non sto assolutamente affermando che tutte le ricerche accademiche siano inutili o poco interessanti. Mi pongo soltanto qualche domanda: escono mai queste opere –magari frutto di anni di lavoro- dall’ambito ristretto dell’accademia? Le leggerà qualcuno? Ma, tralasciando i miei dubbi da ignorante, anche in Francia hanno mostrato interesse per gli eterni fidanzati, aggiungendo alla montagna di riflessioni erudite un tomo come I Promessi sposi de Manzoni comme « hypotexte »: réécritures pour l’opéra basées sur la Ventisettana (…ehhhh?!?).

Tuttavia ogni tanto anche i più grandi studiosi si concedono momenti di relax. E infatti nel programma della Scuola estiva internazionale di studi manzoniani è contemplata la visita guidata alla casa del Manzoni, in via Morone, a Milano e alla villa di campagna di Brusuglio, seguita da un’opulenta cena al ristorante “I Bravi” (giuro su It di Stephen King che è vero!).

Dopo tanta scoperta mi son chiesta: non saremo solo noi così fissati da passare il tempo a scrivere su ipotesti e prassi correttorie? E infatti ho scoperto che al di là della Manica ci si dedica moltissimo, com’è giusto, a Jane Austen, e con grande goduria. Ho scovato per esempio Laughter, war, and feminism: elements of carnival in three of Jane Austen’s novels (ehm… risate come elementi di caos?), e Those elegant decorums; the concept of propriety in Jane Austen’s novels e Kinship terminology in Jane Austen’s novels, dove si discute di decoro e parentele, senza dimenticare a questo proposito una ricerca sulle nipoti irlandesi della scrittrice con May, Lou & Cass. Jane Austen’s Nieces in Ireland. L’acme dell’approfondimento si può tuttavia considerare raggiunto con un excursus dalla tragedia greca al cinema indiano in Jane Austen’s Textual Lives: From Aeschylus to Bollywood. Un giorno lo leggerò e ve ne parlerò, me lo sono ripromessa.

Ma, come nelle barzellette con un inglese, un francese e un italiano, lasciatemi dire -senza tema di smentita- che noi per una volta ce la caviamo benissimo. Perché i nostri cugini d’Oltralpe da circa un secolo hanno una passione folle, incontenibile per un romanzo, sul quale sono state scritte tesi e ricerche (gioco di parole quanto mai appropriato) infinite: sulle 260 piante ivi menzionate, sui quartetti di Beethoven, sull’uso della parentesi, sulla nonna del narratore, sull’ombra, sulla casa di tante Léonie, sui colori e sulla punteggiatura, sui cambiamenti climatici, la fotografia, la nevrastenia, il piacere, l’intertesto fin-de-siècle e via delirando. I prustiani –perché della Ricerca di Marcel Proust ovviamente si tratta- stendono trattati sulla traduzione della Recherche in bulgaro, sulla sua influenza sul cinese, sulla creazione di Combray, redigono analisi sulla transustanziazione, su approcci fenomenologico-psicoanalitici della sublimazione, sulla pragmatica dell’antroponimo.

E non si fermano nei confini dell’esagono, no-no. La fissazione collettiva ha raggiunto in primo luogo gli Stati Uniti fin dagli anni ’20, dove esistono importanti centri di studi che hanno via via usato il testo prustiano a supporto della critica modernista, di quella psicanalizzante poi in difesa della decostruzione fino ad arrivare agli “studi di genere” e agli “studi ebraici”. Nel lontano Giappone, a Kyoto esiste da vent’anni un influente centro di ricerca che ad oggi conta un centinaio di studiosi: qui hanno pensato bene di repertoriare gli oltre seicento documenti della corrispondenza dello scrittore, di cui gli stessi francesi non volevano proprio sapere.

Insomma, dobbiamo stare in guardia: se mai scoppiasse, in un attacco di accademica follia, il Primo Conflitto della Letteratura Mondiale, sappiate che i francesi hanno una fitta rete di solidissimi alleati e altro che assedio ai forni… ci toccherà campare di madeleine inzuppate nella tisana di tiglio.

Tag:, , , ,

Categorie: diVagazioni

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare