Le parole sono pietre, muri, chiodi: la violenza invisibile dei pregiudizi

Una serata tranquilla, in due al ristorante, proprio pochi giorni fa: luci chiare, voci basse, tintinnio di bicchieri. E nell’attesa tra l’antipasto e il piatto, il mio commensale si guarda attorno.

–          Quanti tavoli di donne sole…

–          …come? (ho fatto la vaga, lo ammetto)

–          Quanti tavoli di donne sole, dico. Non accompagnate.

–          Non sono sole –dico, guardandomi attorno anch’io. Sono in quattro qui, in due lì…

–          Sì, ma sono donne sole, non accompagnate.

–          Sono accompagnate dalle loro amiche…

–          Ma sono sole, senza compagno, marito, fidanzato.

–          Scusa, ma se fossero due uomini, diresti due uomini soli?

Riportare il resto della conversazione mi pare inutile: siamo andati avanti così per un bel pezzo. Io mi frenavo per non sbottare e lui non capiva proprio né di cosa stessi parlando, né perché continuassi a insistere che erano tavoli “di sole donne” e non “di donne sole”.

E mi sono resa anche conto che non coglieva il nocciolo perché io non pronunciavo volutamente la parola magica “maschilismo” , che avrebbe permesso al mio interlocutore –colto e nient’affatto stupido- di collocare le mie recriminazioni nell’ambito giusto: le differenze di genere, le discriminazioni.

Le parole sono pietre, e per me che amo leggere e scrivere, forse le parole hanno un peso specifico maggiore, ma è anche vero che le parole sono uno strumento per descrivere il mondo attorno a noi: e quelle che si usano sulle donne (o forse dovrei dire “contro” le donne) descrivono un mondo a noi profondamente avverso.

Il semplice battibecco dell’altra sera è impressionante se si riflette su tutte le sue implicazioni: il teorema che una donna senza accompagnatore sia sempre “sola” porta ad una serie di corollari sull’incapacità delle donne di gestirsi, sulla pericolosità del non essere “protette” e persino sulla loro moralità.

Non so se ricordate quella lista di parole che circolava qualche tempo fa e che aveva (e ha) connotazione e uso diversi tra maschili e femminili e le parole al femminile riassumibili in un termine solo: mignotta.stereotipi

Molto divertente, vero? Molto. Ma queste discriminazioni linguistiche sono il minimo; il web pullula di aforismi, foto e citazioni che mostrano l’atteggiamento persistente del mondo maschile nei confronti delle donne: offese latenti, violenze verbali mascherate  da ironia, che puntano a sottolineare l’inferiorità del sesso tuttora definito debole; modelli stereotipati che resistono al passare degli anni, al mutare delle condizioni sociali ed economiche.

E lo so che i miei quattro lettori maschi -ammesso che abbiano resistito fino a questo punto – stanno scuotendo la testa, minimizzando la cosa: roba sciocca, che non merita attenzione e che non riguarda noi, uomini di mondo. Stupidaggini da cinepanettoni, e non concetti da gente istruita.

Mi spiace di dovervi disilludere. Le frasi riportate nella foto dell’articolo sono di uomini reputati di genio, da Paolo di Tarso a Schopenhauer, da Cesare Pavese a Flaubert, Nietzsche e compagnia cantante, tutti uniti al di là del tempo e delle differenze di pensiero sotto un’unica bandiera e un solo dogma: dimostrare che la donna è inferiore.

E quindi ora mi tocca contraddire non solo il mio commensale dell’altra sera, ma persino fior di filosofi e scrittori. Ma vi risparmio il ragionamento, perché ritengo che ciò che è manifesto non ha bisogno di esser troppe volte ripetuto e sottolineato.

Proprio per questa mia convinzione, tuttavia, una domanda continua a frullare nel mio cervello: ma tutto questo impegno e profusione di ingegni, tutta questa avversione e questa smania di dimostrare non nasconderà la semplice, primitiva paura infantile di perdere il trono?

Temo che lorsignori non mi risponderanno mai.

firma FS5bis

Tag:, , , , , , , , , , ,

Categorie: diGressioni

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: