Stranezze e tic di celebri scrittori (ovvero siamo tutti esseri umani)

Gli scrittori, come ogni artista che si rispetti, sono creativi ed eccentrici, è ben noto. Oscar Wilde portava spesso un garofano verde all’occhiello, che da lì in poi divenne simbolo di omosessualità, Edith Wharton si faceva ritrarre sempre coi suoi cagnolini e George Sand adottò, oltre al nom de plume, anche gli abiti maschili, sostenendo fossero molto più comodi (e come darle torto).

Ma su alcuni celebri scrittori circolano voci magari meno note, e ben più strane. Qui di seguito ne riporto alcune trovate spigolando in rete; giudicate voi.

Percy Bysshe Shelley odiava così tanto i gatti che pare ne abbia legato uno ad un aquilone durante una tempesta sperando di vederlo folgorato.

Rudyard Kipling, da vero appassionato, dipinse di rosso le sue palline da golf per poter giocare anche nella neve.

H.G. Wells portava sempre con sé due penne : una grande per le grandi parole –così sosteneva- una piccola per le piccole.

Alfred Tennyson, durante i ricevimenti, soleva spesso imitare una persona seduta sul gabinetto.

Dorothy Parker una volta acquistò una nuova macchina da scrivere perché il nastro di quella vecchia sfuggiva e lei non sapeva come sostituirlo.

William Wordsworth tappezzò un’intera stanza con fogli di giornale.

J.M. Barrie ordinava sempre cavoletti di Bruxelles, ma non li mangiava mai. Quando gli fu chiesto perché, rispose che gli piaceva pronunciarne il nome.

William Faulkner da giovane lavorava in un ufficio postale, dove leggeva le riviste che erano spedite o le regalava agli amici. Qui la sua bizzarra lettera di dimissioni (forzate, chissà come mai…)

resignation

Charles Dickens si agitava così tanto nel vedere le sue opere in scena a teatro che a volte sveniva.

Infine Diogene girava per le strade in pieno giorno con una lanterna accesa cercando una cosa rarissima : un uomo onesto.

E quest’ultima, sinceramente, mi sembra la sola stranezza molto molto sensata.

 

firma FS5bis

Tag:, , , , , , , , , , , , ,

Categorie: diVagazioni

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: