Inge Feltrinelli, fare il futuro – di Chiara Calò

Inge Feltrinelli non ha attraversato un’epoca. L’ha fatta. È come se me ne accorgessi solo stamattina, nei primi gesti storditi dopo la notizia della sua morte.
Bisogna ricacciare indietro la tentazione di pacificarci con l’idea che sia il tempo a plasmare le persone, e lasciarci finalmente inquietare dalla consapevolezza che è esattamente il contrario.
L’ ho incontrata anni fa. Eravamo un gruppo di librai, io alle primissime armi, di fronte ad un’icona dell’editoria. Era lei che ci riempiva di domande e non si lasciava sconcertare dalle nostre risposte.
Pochi ricordi condivisi con noi, fra i quali quello emozionantissimo di come la casa editrice fosse arrivata a pubblicare Karen Blixen in un momento di profonda crisi e si fosse salvata così. Per caso, sembrava dicesse. E, forse dal suo punto di vista, era proprio così.
Eppure non dimenticherò mai l’intelligenza del suo sguardo, la leggerezza con cui sembrava attraversare quell’angolo di mondo, un inverno a Venezia, la sua freschezza disarmante, la naturalezza con cui parlava del futuro, al futuro. No, le grandi storie non si scrivono per caso.
Non ho una foto con lei. Pensavo che un giorno me ne sarei rammaricata. Invece sono felice. Ci sono incontri che lasciano tracce molto più vivide di qualsiasi immagine.
Quello con Inge Feltrinelli è di questi.
Mi ha commosso il ricordo di lei che ne ha fatto Nicola Lagioia “Cara, carissima Inge, non ti dimenticheremo mai. E, senza mai dimenticarti, continueremo il nostro lavoro”.
Sarebbe bello pensare che il nostro lavoro, come il suo, non fosse tanto fare i libri, o gli editori, o i librai. Quanto piuttosto fare il futuro.
Adesso.
                                                                                                          Chiara Calò

Tag:, , , , , , , , ,

Categorie: diRitratti

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: