Il mio posto

Anna parlò per ultima.

Sul crinale dei racconti -matrimoni nuovi o usurati, lavori trovati e persi, figli pochi- il pomeriggio era diventato sera; il rumore del traffico si era attutito e il barista, ormai stufo di aspettare ordinazioni che non arrivavano più, chiacchierava pigramente con la ragazza alla cassa.

Mi rendo conto ora di averla osservata solo alle prime parole, come se il suono della sua voce mi avesse risvegliato dal torpore annoiato in cui ero caduto ascoltando gli altri. Quella voce mi riportò l’odore dell’erba appena tagliata, quando mio padre, la domenica mattina, spezzava il silenzio festivo col rumore della piccola falciatrice, mentre io tentavo di finire in fretta la versione di latino: una voce limpida di bambina mai cresciuta.

Come quando giocava a pallavolo nel cortile della scuola, Anna portava i capelli annodati bassi sulla nuca; senza vederlo, riuscivo ad indovinare l’elastico che li stringeva. Le mani dalle dita sottili sembravano galleggiare sul tavolino: le rividi tendersi per lanciare la palla oltre la rete con energia insospettata, poi chiuse intorno alla penna durante i compiti in classe, le punte sbianchite dalla stretta. Scriveva in quel modo ordinato e composto che le invidiavo, appena curva sul foglio, le scapole che sporgevano aguzze sotto la maglietta. All’improvviso, nel silenzio obbligato dell’aula, si voltava a rivolgermi una smorfia buffa da coniglio: io, chino sul dizionario, nascondevo la faccia rossa e le risate.

Per cinque anni mi avevano preso in giro, ero l’unico maschio a star seduto con una delle femmine, e a volte lo lasciavo credere a tutti, persino a lei, che sì, che guaio mi era capitato a ritrovarmela al banco, e se solo avessi potuto… ma in quei cinque anni non avevo mai cambiato posto.

La voce d’erba verde mi cullò i ricordi, per poi spezzarli raccontando di quell’incidente -già avevo saputo da chi mi capitava di incontrare tornando al paese per le vacanze- delle cure, del lunghissimo dopo.

Alla fine, quando tacque, ci fu un silenzio imbarazzato, subito coperto da un frettoloso scambio di indirizzi e numeri, abbracci e promesse da non mantenere.

Quando tutti furono altrove, senza pensarci scivolai dietro la sedia a rotelle e spinsi Anna verso l’uscita.

La notte era tiepida.

Tag:, ,

Categorie: d'Inediti

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: