16 marzo 1978

È una giornata ventosa di marzo, questo lo ricorda.

Ricorda che c’è traffico, ricorda la macchina, una 128 verde.

Ricorda, a sprazzi, le vetrine, la luce.

Ricorda che tutto il mondo sembra venirle addosso correndo.

È una giornata di marzo, questo lo ricorda ogni anno, sempre nello stesso giorno.

Ricorda i mesi precedenti, l’ospedale, mesi di risate e pianti, mesi di letto e torture programmate, però non bene, no. Il dolore, quello fisico, tende a evaporare. È una fortuna; se dovesse portare incise nella mente tutte le cicatrici che ha sul corpo, diventerebbe pazza. Invece il dolore è clemente, ti uccide sul momento e se ne va.

Ha coltivato l’odio, invece: per la sedia su cui dorme sua madre, per il caffellatte sciacquatura, per la suora vestita di rigido bianco, per quel verde sala operatoria, per le infermiere con i carrelli sferraglianti alle sei del mattino, per i medici che passano e chiedono Come stai. Ricorda che la risposta è sempre la stessa. Bene. Ricorda che ridono.

Ma più di tutto disprezza i visitatori. Ricorda quelli che arrivano dalle cinque fino alle sette, con i loro doni, con il loro imbarazzo. Quelli che si sentono male davanti al sangue, e sbiancano. Quelli che si siedono in punta alla sedia e non vedono l’ora di scappare. Ricorda benissimo ogni singola goccia di odio che gli ha riservato.

Ricorda, la ragazza di quindici anni, che in quei mesi è cresciuta. Allungata, smagrita, tirata.

Ricorda che sua madre vuole comprarle vestiti nuovi, come se fosse festa. E un po’ festa lo è.

Ricorda che si appoggia al braccio forte e tondo e per la prima volta scopre che sua madre è più bassa di lei. In questi mesi siamo cresciute insieme, mamma, eppure sei rimasta indietro. Aspetta, ora vedrai se non recupero il passo veloce, e ti lascio indietro.

Ricorda la paura, la ragazza dalle ossa incollate. Che qualcuno la urti, una spinta, un sasso. Ricorda, o forse no, che c’è ancora la Standa in piazza.

Ricorda che il dolore c’è, ma la gioia, la paura, la libertà, la luce, la gente lo hanno seppellito sempre più in fondo.

E ricorda il momento. Ricorda il rumore.

Di pane croccante, di ghiaccio che scricchiola. Ma, che fortuna, non ricorda il dolore; quello è andato, evaporato.

Mamma… si è rotto. Le ossa a volte fanno il rumore del pane e del ghiaccio spezzato.

Mamma, si è rotto.

Ricorda poco altro.

 

 

Le dissero, poi, che avevano rapito un politico importante, ucciso la scorta, che l’Italia intera era sotto choc, che nulla sarebbe più stato come prima.

Senza i suoi vestiti nuovi, in ospedale, alla ragazza non fregò assolutamente nulla.

Tag:, , , , , ,

Categorie: d'Inediti

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: