Appunti di meccanica celeste, Domenico Dara – Incipit

Se avete letto -e spero per voi l’abbiate fatto- il Breve trattato sulle coincidenze  di Domenico Dara, ricorderete il paese del postino filosofo amoroso dalle mille grafie, Macondo calabra popolata da una normalissima, strampalata, poetica umanità.

Domenico Dara, con il suo nuovo romanzo Appunti di meccanica celeste, torna a questo microuniverso dove ogni gesto, anche involontario, pare avere ripercussioni sul mondo, ala di minuscola farfalla che battendo scatena conseguenze su esseri ignari, pianeti e costellazioni.

L’incipit ci riporta in un batter d’occhio a Girifalco, un luogo che i lettori delle “coincidenze” non hanno mai davvero lasciato.

Come una megaptera. Nella sua migrazione stagionale percorreva seimila chilometri di sconfinata acqua oceanica seguendo ogni anno con precisione assoluta la stessa identica variazione di grado; dai fiordi norvegesi di Alesund alle coste africane di Nouadhibou non deviava di un millimetro dalla rotta consueta, come seguisse una strada invisibile, come se gli animali si muovessero seguendo orbite evanescenti.
Anche gli uomini sembravano percorrere traiettorie già tracciate, come Caracantulu, che scansava ogni volta la buca del marciapiede quasi non potesse farne a meno, o come Lulù, che andava a sedersi alla pensilina dell’autobus, come ogni giorno ripercorrendo la stessa strada. Fu il suo corpo adiposo e straripante che lo fece pensare alla balenottera.
A vederli dall’alto, nel Piano, in quell’ampio spazio al centro del paese verso cui confluivano le quattro strade principali e che lui guardava allo stesso modo in cui la sera osservava e studiava la volta stellata, gli uomini sembravano muoversi come corpi celesti. Giungevano dalla Piazza, dalle Cruci o da Musconì, disegnavano la loro misteriosa ma conclamata traiettoria e poi scomparivano chissà dove. Come megaptere antropomorfe, appunto.
O come pianeti nei loro moti di rivoluzione e rotazione. Anche in quel momento, mentre Cuncettina andava a riempire la bottiglia alla fontana, la Terra stava ruotando lungo un asse inclinato di 23,5 gradi. Non era nel suo destino quell’inclinazione, non era annoverata fra le leggi fondamentali della Natura, nessuna legge fisica la predestinava. Dal momento della sua origine il pianeta se ne stava lì, fermo, a riposo, come adesso Angeliaddu di fronte all’edicola, fin quando un giorno venne colpito con violenza da un asteroide che lo fece girare su sé stesso come il cane di Gogò Mattarùanzu intorno all’albero prima di decidersi a pisciarlo. Si fermò al momento giusto e fu una pendenza salvifica: bastava un grado in più o in meno, un misero grado, e non ci sarebbe stato niente, né il giorno né la notte, le stagioni, il volo degli uccelli, il tempo, gli uomini con i loro infiniti affanni.
Nulla.
Un solo grado: il capello di don Venanzio impigliato nel pettine, un pezzo d’unghia rosicchiato e sputato da Mararosa, lo spessore della carta con cui Rorò impacchettava i pasticcini, lo stelo d’una primula, un lendine secco, una foglia d’origano, un vinacciolo, un grano di pepe nero, un trappeso d’argento, una ciglia perduta, un ago, un filo di broccato, un pelo di coniglio, un’ala di moscone, una trocofora, il punto d’una coccinella, un pizzico di sale, un poro della pelle, un girino, un coccio di grano, un chicco d’uva acerba, uno scrupolo d’oro, una spina di rosa, la vite di un goniometro, un grammo di ruggine, un punto croce, la fuga d’un mosaico, un seme di lino, una scheggia di vetro, una goccia cinese, un bigattino, la larva di una libellula, una virgola, lo spessore della particola, il bulbo di un capello, una staffa umana, un globulo rosso, un tarlo, la punta metallica di un compasso, un polline, la scala di Planck, il nulla tra la trama e l’ordito.

Tag:, , , , , , , ,

Categorie: diLetti

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

One Comment su “Appunti di meccanica celeste, Domenico Dara – Incipit”

  1. Subhaga Gaetano Failla
    8 ottobre 2016 a 17:44 #

    Incipit maestoso. Lo sguardo ondeggia dal macroscopico alla minuzia, quasi in una sorta di Aleph borgesiano, con la musicalità della prosa che evoca deliberatamente il silenzio (“il nulla tra la trama e l’ordito”). Spero di leggere presto anche questo secondo romanzo di Domenico Dara, con i miei migliori auspici a lui rivolti e alla sua nuova opera.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: