Un caso come gli altri, di Pasquale Ruju

Si apre il sipario.

Una stanza nuda, un tavolo. Da qualche parte, delle telecamere nascoste.

E una donna. Ancora molto bella, ancora giovane.

La tensione si amplifica nel silenzio che la giovane, la bella donna seduta al tavolo porta con sé, dentro di sé e attorno; un silenzio chiuso, compatto, carico di riflessione e di attesa. Dopo una sospensione interrogativa ecco che qualcosa, una scena nota, classificabile, si delinea con l’arrivo di un’altra donna. Diversa, opposta all’altra, un felino che si avvicina alla preda. E l’attacco ha inizio.

Annamaria e Silvia. Accusata e sostituto procuratore. Domande che cercano risposte, parole che iniziano a fluire in una sorta di dialogo allo specchio.

La narrazione si snoda piano, quasi subdola, un rigagnolo quieto all’apparenza e inoffensivo dapprima, poi ruscello, torrente e fiume dilagante infine: ora l’acqua romba e fa paura.

Un paesino del Sud, una ragazzina innocente, un amore e una vita da moglie-bambola, inconsapevole, evolvono rapidamente nelle righe, precipitano e si infrangono fino a diventare un caso.

Un caso come gli altri è il titolo quanto mai depistante del romanzo di Pasquale Ruju, perché il quadro della vita della moglie di un boss della ‘ndrangheta, accusata di averlo ucciso, non è evidentemente per nulla ordinario. Un romanzo che, come ho detto, prende vita lentamente, acquistando velocità e ritmo a misura che le due donne si confrontano e si affrontano; ma quello che per Annamaria è stato il quotidiano vivere accanto ad un uomo innamorato serve a Silvia per ricostruire un’attività criminosa che si installa e prolifera nel ricco Nord e il ritratto di un capoclan pericoloso e crudele. I tasselli che entrambe aggiungono delineano i contorni di un abbaglio letale: l’illusione dell’amore di un uomo senza pietà e l’illusione che la malavita organizzata sia un problema che riguarda solo il Sud. Ed entrambe nascondono un segreto, di cui il lettore -avvinto e conquistato- verrà a capo solo nelle ultime righe del libro.

Che Ruju abbia familiarità con il teatro e la sceneggiatura (dopo esperienze nella recitazione e nella regia, l’autore collabora dal 1994 con la Sergio Bonelli Editore come soggettista e sceneggiatore) è evidente in ogni pagina: fin da subito la lettura dona l’illusione di assistere ad una rappresentazione teatrale, i dialoghi sono veloci, fluidi e soprattutto hanno la voce della verosimiglianza.

Con il suo stile conciso e preciso, ma mai secco, con la ricostruzione accurata di un ambiente criminale e con la suspense di un noir di classe, Un caso come gli altri trova il suo personalissimo posto all’interno della collana Sabot/Age, preziosa raccolta di storie “fuori”: fuori dalle storie già sentite, fuori dagli schemi, fuori da ciò che è più comodo e facile da credere:

La verità, nuda e cruda.

Per quanto dolorosa possa essere.

 

Francesca Schipa

Pasquale Ruju, Un caso come gli altri, Ed. E/O, collana Sabot&Age, 2016, pp. 256 16 euro

Pasquale Ruju, Un caso come gli altri, Ed. E/O, collana Sabot/Age, 2016, pp. 256 16 euro

Tag:, , , , , , , , ,

Categorie: diLetti

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: