Regali di carta: 5 libri che parlano di cucina (e sono persino da leggere)

 

 

Al volo: ormai avrete comprato quasi tutti i regali, ma…vi state ancora chiedendo cosa regalare agli amici appassionati di cucina? Ne abbiamo tutti almeno uno, ammettiamolo. Siamo invasi dalle trasmissioni culinarie, dai corsi per cake design, da chef irosi e cuochi ammiccanti, dai quattrosalti e dai gamberi rossi. Penso però che sulla vera cucina, la cucina che è cultura e non spettacolo, che è il risultato di viaggi, popoli, tradizioni, ci sia ancora molto da dire. E anche da leggere. Io per esempio ho un libro-feticcio da molti anni, La cucina mediterranea -Ricette di terra e di mare, attualmente fuori commercio (signori della Giunti, perché???), che è un viaggio -anche storico- tra le ricette delle terre che si affacciano sul Mare Nostrum. Niente haute cuisine, ma cibi raffinati e popolari insieme, ingredienti a km zero, fotografie splendide. Insomma, una delizia per gli occhi, molto prima che per il palato.

Su questa falsariga, ho trovato una serie di libri editi da Simebooks,  specializzati in editoria di viaggio, turismo e cucina: ogni libro prende il nome da una regione italiana, e siccome ero con Carmelo Calì, il libraio siciliano di Libri a Mollo, mi sono soffermata a sfogliare Sicilia in cucina (ma esistono anche la Puglia, la Toscana, Venezia…). Le ricette succulente della sua terra sono accompagnate da immagini talmente evocative che ci hanno messo fame di colpo. Tutti i libri sono anche in inglese, volessimo far colpo su qualche amico straniero… #nondisolefoto

Per raccontare una storia si può chiudere un libro in un cofanetto : aprendoli troviamo la storia del tè dalle sue origini

Tè, limone, yougurt: storie e ricette in confanetto

Tè, limone, yogurt: storie e ricette in cofanetto

in Cina ai riti del Giappone, dalla Russia all’Inghilterra; quella dello yogurt tra Asia, Paesi arabi ed Europa; quella del limone, tra poesie, canzoni, aneddoti dedicati all’agrume d’oro.

Ma oltre alla storia, in questi cofanetti editi da Intra Moenia  troveremo anche tante ricette, leggende e consigli, e molte notizie sull’uso per la cosmesi e la sana alimentazione. #nondisolocibo

Cambiando decisamente genere, da una forma elegante e quasi classica passiamo a contenuto e forma narrativa svelti e attualissimi.

Guillaume Long

Guillaume Long

La ricetta è semplice: prendiamo un giovane fumettista, aggiungiamo una doppia dose di passione per la cucina, due tazze di humour, una pagina di un quotidiano online francese.

Il risultato deve essere Cotto a Puntino, un fumetto che raccoglie le tavole disegnate per LeMonde.fr dal gastroblogger Guillaume Long.

Cotto a Puntino

Cotto a Puntino

 

 

Avvertimento: in queste ricette non si trovano dosi precise, né minuti o temperature, ma esperimenti, aneddoti, consigli e cronache culinarie. Il tutto -cotto con passione e pubblicato da Bao Publishing, ovviamente- piacerà moltissimo a tutti i buongustai di spirito. #nondisoloCracco

E se invece si trattasse di un vegetariano? Non preoccupatevi, ci ha pensato Lavieri e filate a impacchettare Prendere una lepre. La nuova scienza in cucina e il corretto nutrimento dell’anima, manuale pratico per gli animali veloci e di quelli più lenti. 12389011_10153488852212912_594922280_oIl titolo non tragga in inganno: se il  cinghiale è “stufato” significa che non lo troverete ad aspettarvi, gli uccellini sono “scappati” e il filetto è “di Fieno al Cavallo”. Insomma il vegetarianismo ha trovato espressione in forma poetica e con vere ricette appetitose. E finalmente, verrebbe da dire!

cinghGrazie quindi a Biagio Biagini, che ha sperimentato tutte le ricette; e ancora più grati alle illustrazioni di Giuseppe Palumbo, decisamente “verdi” e cruelty free. #nondisolasoja

Come spesso accade, la passione per la cucina si sviluppa -come tutte le vere passioni- da bambini. Mia madre mi ha sempre lasciato pasticciare in cucina, mi ha insegnato le basi, le ricette semplici e Nonna Papera mi ha assistito con il suo immortale (e appena riedito) Manuale. 12404857_10153488851807912_195856204_o cuciniamo-una-storiaEcco perché mi ha colpito Cuciniamo una storia con gli Yummies (Red Edizioni) un libro illustrato che incoraggia i bambini a scoprire il cibo, nelle sue forme e varietà, a ingolosirsene, a crearlo con ricette semplici, ad avere un’alimentazione sana. Le ricette sono infatti controllate da un dietologo, mentre gli Yummies, colorati pupazzetti scoperti dal Professor Buonappetito, spiegano le funzioni e le varietà dei vari cibi. #nondisolibroccoli

A questo punto dovremmo aver finito con i regali, restano solo da sistemare biglietti e fiocchetti: la vigilia si avvicina e anche il cenone. E con questa prospettiva si può solo essere felici.

Ringrazio Carla e Carmelo per i preziosi consigli e auguro buone feste a tutti, di cuore, da

Francesca

Tag:, , , , , , , , , ,

Categorie: diLetti

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

2 commenti su “Regali di carta: 5 libri che parlano di cucina (e sono persino da leggere)”

  1. Tatiana Larina
    4 gennaio 2016 a 23:14 #

    Grazie! Interessanti! Consiglio anche la cucina sovietica abbiamo la recensione in Parla della Russia https://parladellarussia.wordpress.com/2015/02/17/la-cucina-sovietica-una-storia-di-cibo-e-nostalgia/

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: