Chi perde paga (Finders Keepers) – Stephen King

Chi trova tiene, chi perde piange. 

Questo proverbio è all’origine del titolo – Finders keepers– dell’ultimo romanzo di Stephen King, sèguito della trilogia iniziata con Mr. Mercedes; qui ritroviamo i protagonisti del primo libro, Bill Hodges, Jerome e Holly, in un ruolo da comprimari e da agenti risolutori di un intreccio che ha origine circa quarant’anni prima.

Uno scrittore misantropo -che ricorda più che casualmente Philip Roth- si è ritirato dal mondo, lasciando in sospeso la vita letteraria del suo personaggio, Jimmy Gold, al terzo libro. Come se Elena Ferrante avesse deciso di mollare Lina e Lenù a mezza strada, senza concluderne la storia, gettando nel panico molte migliaia di lettori. Il problema di Rothstein, ormai ritirato da quindici anni a vita privatissima, è appunto un lettore deluso e “assetato”. Certo, Morris Bellamy non è un lettore qualunque, ossessivo e ossessionato com’è da Jimmy Gold e deciso ad appropriarsi di quello che di certo Rothstein ha scritto e mai pubblicato. Molto deciso. Un lettore Numero Uno, citando la protagonista di Misery.

Annie Wilkes - Misery

Annie Wilkes – Misery

Di solito evito di addentrarmi nella trama, ma in questo caso è necessario: dopo aver rubato e nascosto i taccuini segreti e i soldi di Rothstein (certo, dopo averlo ucciso), Morris non potrà soddisfare la sua brama di lettura per quasi quarant’anni. Che trascorrerà in cella,  come un animale in gabbia, rannicchiato ma furioso.

In questo lunghissimo lasso di tempo, mentre Morris conta le volte in cui viene sodomizzato pensando ai giorni che lo separano dalla lettura dei “suoi” taccuini, qualcun altro metterà le mani sul suo tesssoooorooo, un lettore altrettanto appassionato che, per uno scherzo del destino, abita nella casa che un tempo era di Morris. La narrazione si sposta a circa quattro anni dopo la strage messa in atto da Mr Mercedes, mentre persistono ancora gli echi della strage e le sue nefaste conseguenze. Ed è solo a questo punto che appaiono nuovamente Hodges e i suoi amici. Ma con la trama mi fermo qui, perché ho detto sin troppo.

Questo libro è stato annunciato come un omaggio di Stephen King ai lettori come voi e me, quelli cioè che per i libri nutrono una passione della quale noi stessi non smettiamo di meravigliarci, quelli che a volte si sentono dei marziani in un mondo che legge sempre meno, quelli che in un libro o in un personaggio esistono, amano, detestano, ardono di una vita più reale persino di quella vissuta. Quelli che, come me e come Annie Wilkes e come lo stesso King, si innamorano dell’autore perché ha scritto quelle parole e si innamorano delle parole perché come dita invisibili toccano corde invisibili a chiunque. Quei lettori che a volte hanno paura della loro folle passione. E a volte si lasciano da essa dominare.

Ed in effetti Chi perde paga (ma perché non Chi trova tiene? mah…) è un metaracconto disseminato di riferimenti e descrizioni di sensazioni che sono continui clin d’oeil al lettore, archetipo che include il famoso Fedele Lettore di King, ma anche i fedeli lettori di Rothstein e i lettori Numero Uno. Quelli, per intenderci, che gli scrittori come Rothstein/Roth o King amano e odiano furiosamente, perché si sentono perennemente in debito con loro.

A maggior ragione mi dispiace ammettere quel che segue. Io sono una Fedele Lettrice, eppure ho fatto fatica a finire il libro. Gli occhiolini mi son parsi artificiali, forzati: guarda come ti capisco, sembrano dire, e giù gomitate. La narrazione di quelle che dovevano essere le mie sensazioni non mi ha coinvolta: la brama di sfogliare, leggere, possedere –che peraltro conosco così bene- mi è giunta estranea, i personaggi (in questa storia tutta al maschile) privi di carne e spessore, i dialoghi di quella luce che contraddistingue King.

L’intreccio, certo, l’intreccio funziona, parliamo di Stephen King; ma io ne son rimasta fuori, boccheggiante. Effetto pesce rosso.

E quindi? Quindi sbrigati, Stephen, mi hai dato una piccola delusione, ma succede anche nelle più grandi storie d’amore. E io sono una Fedele Lettrice, forse la Numero Uno. A che punto sei col prossimo romanzo?

Chi perde paga, Stephen King - Sperling & Kupfer 2015 - 469 p, 19,90 euro - Trad. diG. Arduino

Chi perde paga, Stephen King – Sperling & Kupfer 2015 – 469 p, 19,90 euro Trad. di G. Arduino

Tag:, , , , , , , , , , ,

Categorie: diLetti

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: