Il fascino perduto di Bunker Hill

Bunker Hill è una collina nel centro commerciale (downtown) di Los Angeles, in California. Un tempo residenza di cittadini facoltosi, dopo la Prima Guerra Mondiale e in seguito all’enorme crescita della città, il quartiere iniziò ad essere abbandonato, nonostante la bellezza degli edifici esistenti.

Raymond Chandler e Bunker Hill

Bunker Hill per Raymond Chandler

foto d'epoca

foto d’epoca

Del vecchio quartiere resta oggi ben poco: un folle (almeno per la visione europea che tende a ristrutturare e conservare i centri storici fin dove è possibile) piano edilizio iniziato nella seconda metà  del Novecento e ancora da concludere fece radere al suolo le splendide residenze vittoriane e abbassare la collina per far spazio ad ampie strade e a grattacieli.

?

L’inarrestabile marcia del progresso

Tuttavia il fascino che lo contraddistinse resta vivo, grazie ai romanzi di John Fante, e soprattutto al suo ultimo, Sogni di Bunker Hill, scritto quando ormai lo scempio era compiuto.

Come lo stesso autore nella sua giovinezza, è a Bunker Hill che approda Arturo Bandini, eroe disilluso e ormai pronto alla rinuncia, al ritorno.

Così, ‘fanculo Los Angeles, le tue palme, e le tue donne con i culi alti, e le tue strade alla moda, perché io me ne vado a casa, torno in Colorado, torno nella dannata migliore città degli Stati Uniti: Boulder, Colorado.

da Sogni di Bunker Hill, John Fante, ed. Einaudi, trad di F. Durante 

Negli anni ’30 –quando John Fante abita nell’Alta Vista Hotel prima di spostarsi verso il mare- Bunker Hill è un quartiere malfamato e cadente, tanto da diventare negli anni seguenti e poco prima della sua distruzione, set cinematografico di numerosi noir dell’agognata/odiata Holllywood. la confidential

A questo luogo iconico, ormai quasi del tutto stravolto (resta infatti solo la funicolare Angels’ Flight), ma immortalato nelle pagine di Fante e ricreato nel famoso film L.A. Confidential, è dedicata un’interessante mostra presso la Central Library di Los Angeles (della biblioteca vi parlerò a breve).

Mostra presso la Central Library di Los Angeles

Mostra presso la Central Library di Los Angeles

Tag:, , , , , , , , , , , , , ,

Categorie: diQui e diLà

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: