Atti osceni in luogo privato, di Marco Missiroli

 

Non avevo letto nulla di Missiroli prima di questo libro (e in parte mi dispiace) né, come mio solito, ho voluto sapere in anticipo di cosa trattasse la sua nuova opera: semplicemente, una persona che stimo lo ha definito “un buon narratore” e questo mi è bastato. Leggere storie ben narrate, oggi, non è scontato: spesso le buone trame sono sepolte da mucchi di informazioni inutili, da ingenuità narrative che un buon editor dovrebbe stroncare (e dove sono i buoni editor? Ma questo è tutto un altro discorso). Oppure trame inconsistenti si reggono grazie alla fama pregressa o alla bravura dell’autore nell’infiocchettare il nulla. Ho iniziato a leggere, quindi, senza preconcetti e le pagine sembravano rispondere alla mia aspettativa: la narrazione era fluida, la prosa pulita, insomma il libro non solo si faceva leggere, ma lasciava sempre quel senso di speranza ed attesa che i lettori conoscono bene. La voglia di riprendere la lettura al più presto.

Tuttavia, un piccolo tarlo si è insinuato nella mia pacifica lettura e sapete come fanno i tarli: rosicchiano e non smettono mai. Così, ho iniziato a trovare sgradevole il tirare in ballo autori, da Salinger a Faulkner, da Hemingway a John E.Williams, sassolini che marcano la crescita di un ragazzino che detesta leggere e non capisce il sesso, e che invece arriva ai piaceri dell’eros e della lettura attraverso colei che sarà il suo Virgilio e la sua musa per tutto il libro: una bibliotecaria (ma dai…?). Ho trovato infantile l’ostentazione dei titoli, lezioso a volte il linguaggio (tant pis non significa “con pazienza”, comunque), mi ha fatto sobbalzare la scelta di “adultità”, mi ha seccata la riduzione del complesso concetto di “négritude” alla mera bellezza carnale di Lunette.

Ma insomma, nonostante il tarlo e i suoi rodimenti, ho percorso velocemente e persino con gusto le evoluzioni della vita di Libero Marsell. Si passa dai primi turbamenti, dalle masturbazioni furtive, al sesso tanto desiderato, atteso, concluso, per arrivare poi agli amori, all’amore; il tutto narrato in prima persona, non in tono diaristico, piuttosto come un resoconto asettico, come se i sentimenti, le emozioni –persino quelle erotiche!- di cui tanto e con tale dovizia di dettagli si riferisce restassero fuori dalle pagine e dalla prosa. E l’unico momento in cui l’autore/narratore davvero c’è, in pelle, carne e brivido, il momento in cui Libero spinge la ragazza che ama nelle braccia di un altro, resta lì immotivato e mai approfondito, una possibilità di riflessione sulle complicazioni del desiderio lasciata cadere nel vuoto. Di colpo gli “atti osceni” perdono di oscenità ed interesse, restando solo “atti”, fino alla fine della narrazione.

Se mi chiedessero com’è il libro di Missiroli, probabilmente consiglierei di leggerlo, soprattutto per conoscere le impressioni altrui. A me ha lasciato la deludente impressione di prodotto attraente e ben confezionato, ma a sorpresa vuoto, come un enorme, soffice, invogliante marshmallow che si sciolga senza indugi sulla lingua lasciando scoprire quel che in effetti è: un po’ di zucchero colorato.

 

Atti osceni in luogo privato

Atti osceni in luogo privato, Marco Missiroli, 249 p., 16 euro, Feltrinelli, Milano 2015

 

Tag:, , , , , ,

Categorie: diLetti

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

4 commenti su “Atti osceni in luogo privato, di Marco Missiroli”

  1. 26 marzo 2015 a 12:06 #

    Concordo, davvero deludente. Un tripudio di citazioni e parole messe lì per ostentare sapere supremo. Mi ha fatto venire il mal di testa. Peccato, l’inizio non era male…

  2. 1 aprile 2015 a 08:46 #

    Metafora interessante quella del marshmellow. Il libro lo leggerei, anche per l’interesse che provo nel confronto della letteratura italiana “giovane”.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: