Tracce di umanità: Oltre il giardino, di Jerzy Kosinski

Anni ’70, New York. Un uomo di mezza età chiamato Chance (“caso” in inglese) vive assorto nelle sue uniche occupazioni : guardare la televisione –suo solo contatto col mondo esterno- e occuparsi del giardino.  Alla morte del proprietario della casa che lo ospita fin dalla nascita, Chance è costretto a superare la soglia che lo separa e lo protegge dalla società degli uomini.

Ma la fortuna aiuta gli sprovveduti, o almeno in questo caso: per un concorso di circostanze, l’uomo-bambino non finisce a vivere su un marciapiede o in un dormitorio. Nel giro di pochi giorni, al contrario, in un susseguirsi di fraintendimenti e casualità, Chance -il cui nome viene rannobilito in Chauncey Gardiner– si ritrova a frequentare uomini politici e magnati in una vertiginosa ascesa sociale basata sull’equivoco: ogni sua affermazione, per quanto semplice e relativa alla sua circoscritta esperienza della vita, viene caricata di significati inesistenti e interpretata come metafora di portata mondiale. In un’allucinazione collettiva e contagiosa, Chance acquista consistenza e valore perché altri glielo attribuiscono: i suoi silenzi sono scambiati per saggezza, le sue parole prese per oro colato persino dai più avveduti.

Al piano di sopra Chance fu accolto dalla segretaria di Rand: “È stata un’esibizione veramente notevole, signore”, disse la donna. “Non ho mai visto nessuno più a suo agio, o più fedele a se stesso. Grazie al cielo, abbiamo ancora delle persone come lei, in questo paese.”

Pungente e impietosa satira della società americana (e non solo) vista attraverso gli occhi di un protagonista lunare e stupito, che ricorda i personaggi di Beckett, il romanzo di Jerzy Kosinski disegna un’allegoria in forma contemporanea. L’upper class, infiacchita dalla ricerca del sofisticato a tutti i costi, e priva di punti di riferimento in politica come in economia, confonde la semplicità di mente con la più grande assennatezza, arrivando a celebrare come un guru un perfetto analfabeta, a riverire in un essere in sostanza autistico il dono dell’onniscienza. Il timido e sprovveduto Chance offre a tutti, con indifferenza, uno stampo vuoto nel quale ognuno versa ciò di cui ha bisogno, ricavandone un simulacro da esaltare.

L’innocente giardiniere è invece un vero antieroe, un uomo senza qualità, sì, ma un personaggio universale e poetico nel quale possiamo ritrovare i tratti svagati di Candide, di Forrest Gump, del Mr. Magoo della nostra infanzia, come suggerisce a ragione Giorgio Vasta nella sua esaustiva premessa.

Oltre il giardino è un romanzo breve, di facile lettura con i suoi risvolti comici, ma non passa senza far nascere riflessioni  profonde. Camminando a passi leggeri nel cuore del lettore, Chance lascia orme indelebili: le tracce di un’umanità innocente e perduta.

 

Oltre il giardino, Jerzy Kosinski - minimum fax 2014 - trad. Vincenzo Mantovani - pagg. 139, euro 11

Oltre il giardino, Jerzy Kosinski – minimum fax 2014 – trad. Vincenzo Mantovani – pagg. 139, euro 11

Tag:, , , , , , , ,

Categorie: diLetti

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: