Consigli pratici ad uno scrittore in panne d’ispirazione

Confesso: scrivo. Quel che è peggio, mi piace farlo.

Ma da qui a dire che la scrittura sia un piacere, andiamoci piano. Scrivere è un piacere fino a che non ci si mette in testa di volerlo fare perché predestinati all’immortalità. Da quel punto in poi, amici cari, è lavoro.

Sono d’accordo, non è esattamente questo che pensa il resto del mondo attorno a me, ma mettere insieme un testo, un racconto, un romanzo sia pur breve o un articolo è un lavoraccio che richiede molte ore inquiete e olio di gomito a litri. Bisogna costruire una trama solida, creare dei personaggi quanto meno convincenti, correggere, eliminare le ripetizioni e il superfluo (come l’avverbio che ho appena cancellato), e soprattutto mantenere una coerenza linguistica e di stile. Insomma, è un da fare senza fine.

Capita, per esempio, che l’ometto serafico e tranquillo che avevo in mente all’inizio della storia ad un tratto decida di sbarellare come la graziosa Annie quando capisce che Misery deve morire: ciò mi porta non solo a sospettare di avere tendenze schizoidi, sed etiam di non riuscire a controllare l’evoluzione caratteriale dei miei personaggi, i quali tendono a finire dove pare a loro. L’unico, misero vantaggio è il non dover andare a ripescarli in qualche commissariato dietro cauzione (anche se non metterei la mano sul fuoco che un giorno non possa accadere).

Nonostante il sacro fuoco della creazione letteraria arda alto, tuttavia, mi capita anche di restare all’addiaccio: e mentre su New York calano le prime ombre della sera (cit.) io meschina mi ritrovo preda della sindrome da pagina bianca, già mio incubo al liceo durante i compiti in classe. Niente da scrivere, vuoto assoluto accompagnato dalla subitanea capacità cerebrale di un protozoo.

Dev’essere una situazione assai comune se molti maestri della scrittura, da Flaubert a Gide, da Virginia Woolf a Faulkner, hanno fornito fior di consigli su come superare i momenti di panne; consigli di grande levatura, mirati e tecnici o persino poetici. Consentitemi però di fornire i miei -molto terra terra- in soccorso di chi come me si trovi in simili ambasce.

  1. Passate ad altro: chiudete il documento e mandatelo mentalmente al diavolo. Preparate una peperonata e/o andate a trovare zia Adelina. Forse non servirà a darvi nuove idee, ma vi eviterà di restare ore a maledire il momento in cui avete deciso di vivere (simbolicamente e non economicamente parlando) di scrittura. Inoltre zia Adelina sarà entusiasta, soprattutto della peperonata.
  2. Fate una cosa del tutto inutile, staccate ogni connessione cerebrale e passatevi lo smalto o, meglio ancora, guardate la tv. Tra chef isterici, dispensatori di consigli vestimentari e spose in carne, tutto ciò che scriverete in seguito vi sembrerà degno del Pulitzer.
  3. Non (ri)leggete nulla del vostro autore preferito, evitate come la peste i grandi classici: il passo dalla pagina bianca alla depressione nera è brevissimo. Prendete un libro di Pupo o di Barbara D’Urso (se non avete mai considerato di farlo, compratelo a scopo terapeutico), e sfogliandolo pensate fortemente “posso farcela anch’io”.
  4. Chiedete ad un conoscente di leggere ad alta voce quello che avete scritto. Potrete iniziare a sperare di aver deposto qualcosa di sensato se il malcapitato resta serio (preoccupatevi tuttavia se resta “troppo” serio). Potrete tuttavia anche decidere di dar fuoco al manoscritto seduta stante; assicuratevi che il conoscente non lo abbia ancora in mano.
  5. Per provare “dal vivo” emozioni da riversare su carta, provate ad arrabbiarvi contro qualcuno. Se non disponete di materiale umano, basterà tornare ad accendere il televisore, troverete sempre stoffa per le vostre forbici.

Insomma, queste sono le basi solide per diventare uno scrittore felice e senza sindromi di sorta, e abbiate fede, i miei consigli funzionano davvero. Non foss’altro perché quando mi sono seduta davanti al computer poco fa non sapevo proprio cosa scrivere.

Tag:, , , , , , ,

Categorie: diVagazioni

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

3 commenti su “Consigli pratici ad uno scrittore in panne d’ispirazione”

  1. 17 dicembre 2014 a 17:45 #

    posa la penna e via con la zappa! ecco l’unico consiglio valido! si vada!

    • 17 dicembre 2014 a 19:48 #

      Questo suggerimento era sotteso a tutto il discorso. Ma purtroppo siamo tutti presi dal sacro furore creativo e poco interessati all’agricoltura. 😀

      • 17 dicembre 2014 a 20:01 #

        male! male! pensate al grano quotidiano, invece che alle farneticherie! marrani!

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: