Il libro che non avrò il coraggio di leggere – Muganga. La guerra del dottor Mukwege

È una sera d’ottobre. Cinque uomini armati si introducono nell’abitazione del dottore e costringono al silenzio sotto minaccia le due figlie del medico e una loro amica fino al ritorno del padre. Quando l’uomo arriva, gli sconosciuti escono dalla casa e trascinano il medico fuori dal veicolo; un cameriere esce urlando in cerca di aiuto, gli aggressori lo uccidono a bruciapelo. Approfittando della confusione, il medico si getta al suolo, evitando i proiettili. I malviventi prendono la fuga con l’auto del dottore, abbandonandola poi molto lontano.

E questa non è la scena di un film, ma il tentativo di omicidio del dottor Denis Mukwege, fondatore e direttore dell’ospedali di Panzi a Bukavu, Repubblica del Congo. Mukwege  è conosciuto in tutto il mondo perché si prende cura di donne e bambine spezzate nel corpo e nella mente, distrutte, lasciate come morte: vittime di un conflitto che le travolge senza scampo.

Nella regione del Kivu Est le popolazioni sono terrorizzate da bande armate che si contendono il controllo delle risorse minerarie. Colpite per prime, donne e bambine subiscono violenze efferate, che poco hanno a che vedere con il sesso: questi stupri sono un’arma che intende distruggere in maniera deliberata l’essenza stessa della vita nel corpo della donna. Gli stessi stupri che sono avvenuti in Bosnia e avvengono ora in Siria, vere e proprie armi di distruzione di massa. Se non sono portate in fin di vita, incoscienti, con gli organi interni lacerati, poche donne si presentano spontaneamente, andando incontro ad una morte solitaria quanto atroce; sono invece quasi sempre le madri a portare le bambine –a volte molto molto piccole- tremendamente ferite e mutilate.

Non si può descrivere un tale orrore, ed è difficile immaginare di affrontarlo. Eppure Denis Mukwege lo combatte da più di dieci anni, nonostante le ostilità e a rischio della propria vita,  e di questa lotta impari rende testimonianza  in un libro edito da Fandango: Muganga. La guerra del dottor Mukwege, raccolto dalla penna di Colette Braeckman e tradotto da Manuela Maddamma.

Un documento terribile e pieno di speranza che tutti dovremmo leggere, un libro che forse, lo ammetto, non avrò il coraggio, la forza di leggere. E tuttavia necessario, come necessaria è la denuncia perché quando la guerra attenta scientemente al cuore della società, danneggiando il corpo delle donne, allora la guerra ha vinto su ogni umanità.

 

 firma FS3

Tag:, , , , , , , ,

Categorie: diGressioni

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: