Parole e musica a Ponte Milvio – l’autunno è alle porte ma non disperate

Secondo quanto affermato dal  presidente dell’AIE (Associazione Italiana Editori) il mercato del libro in Italia, più che fermo è in crollo: dopo di noi, la Grecia e il diluvio. Ma prima di preparare l’arca, facciamo un piccolo punto della situazione e chiariamo quanto detto sopra. Non è che gli italiani non leggano affatto, bensì non acquistano libri. Perché il libro –nonostante a noi appassionati sembri un’eresia- il libro è una merce, non diversamente dal vituperato e ricercatissimo smartphone e da un panino al fast food.

E questa merce, se vuol sopravvivere in un mercato ricco di offerte di svago e di beni non di prima necessità non può e non deve star chiusa in una stanza ad aspettare: la libreria deve aprirsi e andare incontro ai potenziali lettori, creando momenti di incontro e condivisione che rendano il libro oggetto appetibile e attraente. Noi lettori “forti” sappiamo già che è così: ma vogliamo farlo sapere anche ai dubbiosi, ai diffidenti, a quelli che non hanno tempo e a quelli che semplicemente  non sanno?

Tutta questa premessa per parlarvi di un libraio, Carmelo Calì,  che già quest’estate ha trasportato una serie di eventi letterari  in uno dei luoghi romani più deputati alla piacevole nullafacenza: Ponte Milvio (noto ai romani de Roma come Ponte Mollo).

Libri a Mollo ha creato un piacevolissimo e coinvolgente diversivo, traslocando scrittori e lettori all’aperto, in un bar lungo il fiume, riscuotendo molto interesse e un successo meritatissimo: cosa fare quindi, ora che l’autunno (nonostante il sole riscaldi ancora) è alle porte? Ma continuare, perbacco!

Così Libri a Mollo si sposta nella Libri & Bar Pallotta (dove l’intrepido libraio praticamente vive) e al suo seguito, come dietro un benefico pifferaio di Hamelin, scrittori e musicisti in un calendario a dir poco succulento. L’iniziativa Parole e Musica a Ponte Milvio nasce dalla collaborazione con la scuola di musica e canto Circolo delle Quinte, i cui professionisti proporranno commenti musicali di genere diverso durante gli incontri con gli autori, che, come vedete dalla locandina, sono numerosi e tutti molto interessanti.

Iniziamo con ottobre:  venerdì 10 “la rossa che scrive i gialli” Monica Bartolini presenta “Le geometrie dell’animo omicida”, giallo di omicidi e mappe astrali, edito da Scrittura & Scritture. Domenica 12 una golosa Cetta De Luca ci proporrà assaggi -letti e da mangiare- dal suo “Il profumo dell’Italia in valigia” (Alkemia Books).

I gorillini Alessandro Sesto e Davide Predosin (Edizioni Gorilla Sapiens) si produrranno in una serie di spericolate letture la sera di venerdì 17 (non siete superstiziosi, spero).

Un inedito Pulcinella moderno –anima viva e giustiziere di una Napoli soffocata dalla malavita- nasce nel romanzo di Massimo Torre “Chi ha paura di Pulcinella?” edito da E/O giovedì 23, mentre la Roma più oscura e “mafiosa” sarà portata alla luce da Gianluca Ales e da Floriana Bulfon, entrambi editi da Imprimatur sabato 25.

Il mese si concluderà il 30 con la degustazione di vini (serata a numero chiuso, prenotatevi!) che accompagnerà le letture delle bellissime pagine di Domenico Infante (Scrittura & Scritture).

Ma finito il mese, continua la festa con la bravissima nonché “bona come er pane” (cit.) Gaja Lombardi Cenciarelli che ci parlerà di “Sangue del suo Sangue” (edito Nottetempo) il 7 novembre.

Il 13 aspettiamo il ritorno di un amico, Piergiorgio Pulixi, creatore del potente personaggio di Biagio Mazzeo, che presenterà “L’appuntamento” (Edizioni E/O), un noir psicologico dall’argomento scottante, mentre il 14 Lorenzo Amurri riprende la vena corrosiva di Apnea, con “Perché non lo portate a Lourdes?” (Fandango Libri)

E come non aspettare frementi il ritorno dei vecchietti del BarLume? Marco Malvaldi ci racconterà dei suoi terribili eroi ne “Il telefono senza fili “ (Sellerio) venerdì 21: omicidi e pettegolezzi assicurati.

“Nel posto sbagliato” arriva nel posto giusto: conoscendo la collana Sabot/Age (Edizioni E/O), incontreremo con fiducia Luca Poldelmengo giovedì 27 con un romanzo che affronta il difficile rapporto tra libertà personali e controllo. E chissà che Colomba Rossi e Massimo Carlotto, che dirigono la collana, non vengano in libreria per l’occasione…

E se gradite un buon caffè, non potete perdere “La miscela segreta di Casa Olivares”, di Giuseppina Torregrossa (Libri Mondadori) sabato 29, che ci trasporterà in una Palermo degli anni ’40, tra guerra, macerie e amore.

Ecco, con un simile programma di incontri persino io che sono freddolosa posso pensare all’autunno come ad una stagione calda (non solo dal punto di vista atmosferico) e sperare in un rinnovato interesse verso il tanto negletto “libro”.

Tra poco il libraio apre le porte: dall’interno arriva già la musica e un vociare amichevole. Che fate, restate fuori? C’è il diluvio…

 

firma FS3

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Categorie: diBuoneNotizie

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

One Comment su “Parole e musica a Ponte Milvio – l’autunno è alle porte ma non disperate”

  1. sedcetta
    9 ottobre 2014 a 13:43 #

    L’ha ribloggato su Cetta De Lucae ha commentato:
    Appuntamento sempre, in particolare domenica! 😉

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: