Di King, Kubrick e Saul Bass. E anche dell’interpretazione di una storia

All’inizio del 1977 Stephen King ha 30 anni e ha al suo attivo due romanzi di un certo successo, tutto qui. Ma il 28 gennaio di quell’anno la Doubleday pubblica quello che può essere considerato il suo romanzo più noto, se non il suo capolavoro: The Shining (in italiano senza “the”).

Tutti conoscono almeno per sommi capi la storia di Jack Torrance, lo scrittore alcolizzato che, isolato per mesi con la moglie e il figlioletto Danny nell’hotel di cui è –o dovrebbe essere- il custode, si trova a combattere contro le malefiche presenze di cui l’Overlook è infestato.

Il romanzo affronta temi a King molto noti e perciò ricorrenti nelle sue opere, come l’alcolismo, la violenza domestica, la follia. Paradossalmente però quello che davvero ha reso noto al mondo Shining è stato il film che ne è stato tratto, magistralmente interpretato da Jack Nicholson e diretto dall’ancor più famoso Stanley Kubrick. I seguaci di King sanno che lo scrittore si è “dissociato” dall’interpretazione data dal regista di Arancia meccanica, tanto da voler poi curare nel 1997 un adattamento televisivo del romanzo stesso; fatto sta però che nel nostro immaginario il viso stravolto di Nicholson è indissolubilmente legato a Jack Torrance.

Locandina originale

Locandina originale

 

Anche sull’affiche del film la smorfia ghignante del padre ormai preda del maleficio che incombe sull’hotel occupa un buon terzo dell’immagine, mentre Danny, che in fin dei conti ha la “luccicanza”, il dono, non compare affatto, come a significare la volontà di Kubrick di sottolineare nella narrazione l’umana follia molto più che l’elemento soprannaturale.

Il regista affidò all’epoca a Saul Bass -il grafico di Psycho e di Vertigo, per intenderci- la realizzazione della locandina, con risultati molto diversi da quelli che forse si aspettava, e questo non può che derivare, anche qui, dall’opposta interpretazione della storia.

In ogni modo il buon Kubrick cassa i vari progetti proposti con motivazioni molto chiare e secche, come si può notare dalle immagini qui sotto.

 

 

firma FS3

Tag:, , , , , , , ,

Categorie: diGressioni

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: