Giorni di pioggia

Non dico che a noi non succeda. Succede, succede. Ma non con la regolare cadenza del rubinetto allentato, con la costanza di un orologio carico, con la precisione e la prevedibilità dei giorni della settimana. Noi siamo la tubatura che esplode, la molla che inceppa.

Non dico che a noi non succeda, non posso dirlo. Anche a me è capitato di.

Piangere. Pensarci. Immaginare. Fermarmi, poi.

Quanti si fermano prima di alzare la mano, la voce, un’arma, quanti si fermano a?

Piangere. Pensarci. Immaginare. Girare le spalle, poi. Accettare. O non accettare mai. Mai, ma altrove.

Parlarne –dopo tanto discutere, proteste, commissioni, leggi- è diventato a questo punto superfluo, quasi ridicolo, come fermarsi a contare le gocce mentre cadono, mentre gli orologi ticchettano numeri infiniti, i giorni si ammucchiano negli angoli. Quello che è accaduto ieri è stato già superato da un oggi altrettanto funesto. Qui vicino o molto lontano. Ti odio oggi più di ieri e meno di domani: non era così la frase nei cioccolatini?

Ogni giorno una goccia, dieci, pioggia.

Si parla, si dibatte, si cercano soluzioni: è la volpe a cercare un rimedio alla rabbia del cacciatore. Disarmata. Comunque si discute.

Basta con le violenze, io sono mia, mai più. Serve rispetto. Serve autocoscienza. Serve educazione. Slogan senza effetto.

Lo scroscio continua senza tregua, senza flettere. Senza pudore o freno.

E nessuno insegna agli uomini a soffrire.

A soffrire assumendosi il peso del dolore, del distacco, accettando la lacerazione e la lontananza. La vergogna, la macchia del fallimento, l’umiliazione del non essere scelti.

A soffrire più per la possibile felicità di chi va via che per la propria infelicità.

A soffrire da soli, in silenzio o gridando, a soffrire strappando lettere e foto, e a piangere, perché anche un uomo può piangere, e piangere serve.

A soffrire senza trovare riposo la notte, sapore di ferro e fiele sulla lingua, i ricordi sparsi per la stanza insieme ai calzini sporchi. E di giorno, quando i gesti normali pesano come piombo, soffrire guidando, lavorando, parlando. Mangiando poco, che viene da vomitare.

A soffrire stringendo i denti, i pugni, gli occhi. Stringendo una sigaretta di troppo. Stringendo un bicchiere, un cuscino, un amico.

A soffrire in pigiama, nascosti in una stanza dall’aria consumata, dicendo per sempre, senza accorgersi che qualcosa di diverso è già a pochi passi da lì. Accumulando tazzine di caffè e mal di testa.

Non dico che a noi non succeda. Succede, succede.

Ma nessuno insegna agli uomini a soffrire, nemmeno noi che siamo la pioggia.

 

firma FS3

Tag:,

Categorie: diGressioni

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: