diScritti in dispensa – A proposito di noi

Prima di dirvi di questa ideuzza, parliamo in breve di noi: siamo molto diverse ma affini, potremmo essere madre e figlia, ma ci chiamiamo “moglie”, e ci incontriamo spesso -ma non sempre!- su letture e idee e gusti.

E a proposito di gusti, questo progetto è nato così, chiacchierando al telefono tra i fornelli e la libreria, mescolando sapori e autori, scritti e soffritti. Gli uni che influenzano gli altri, un profumo che rimane nell’aria, un sapore che richiama una parola che si ritrova in un libro. E a proposito di libri, abbiamo costruito dei menù partendo dal genere letterario, a volte. A volte il percorso è stato opposto e un piatto o una cucina ci hanno portato verso un romanzo, uno stile.

E a proposito di stili, ognuna ha scritto racconti diversi mantenendo il suo modo in cucina come nei testi: la bionda è vegetariana e golosa, e non ha scritto una sola ricetta che comprendesse carne o pesce negli ingredienti. La mora ha la Francia nel cuore con una passione poco mediterranea per il burro e per i racconti di Maupassant.

E a proposito di passioni, è un esperimento, questo, di due amanti della letteratura e della cucina che si sono divertite a giocare con entrambe, e alla fine, con un po’ di costanza, può diventare un vero e proprio libro da leggere in piedi mentre si cucina, su una poltrona con l’acquolina in bocca, in metropolitana per viaggiare più veloci. Fa chef e non impegna. Si possono fare le orecchiette anche alle pagine dei dolci senza offendere i puristi e per finire le autrici giurano solennemente e senza incrociare le dita di non inserire di loro volontà alcuna molecola di azoto nelle ricette.

 Menù ragazzi

Menù orientale

Tag:, , , , , ,

Categorie: diScritti in dispensa

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: